giocec Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Ciao a tutti, da un po di tempo sono stato affetto dalla Grundig mania, e così mi sono costruito un impiantino che già così mi da tante soddisfazioni. L'impiantino è così composto: Grundig ampli V 20 sinto T 20 diffusori Grundig box 450 super hifi Professional. Avendo acquistato i diffusori senza il cavo originale, sbirciando con tanto di lente di ingrandimento sono riuscito a leggere la sigla riportata sulla guaina trasparente dei cavi : Sibix,( credo sia un azienda Moldava) da 2,5mmq. Leggendo tra i vari siti di affezionati allo storico marchio, consigliano questi cavi: CAVO DI POTENZA 0,75mmq da 5mt : SCHWAIGER LSK 3205, ci sono anche da 10 mt. dal costo veramente irrisorio, niente di esoterico! Oppure l'Hama guaina trasparente siglato "30728" 2x 2,5mmq. dal costo quintuplicato rispetto al primo. La mia domanda riguarda soprattutto lo spessore del cavo: qual'è secondo voi per una lunghezza max di 2,5 mt lo spessore più indicato? Dagli amanti dei Grundig degli anni d'oro, sono sicuro di aspettarmi come al solito un aiuto. Grazie a tutti. Giorgio
oscilloscopio Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @giocec Personalmente con le Telefunken TLX 3 pilotate da un Onkyo da 68 Watt/pc uso i cavi originali dei diffusori che sono in rame da 1,5 mmq
Bazza Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @giocec io le mie 450 le collego con uno spezzone di cavo ricavato da un vecchio diffusore Philips. 0,75 mmq. Vanno benissimo. Imho uno vale l'altro. 1
poeta_m1 Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Confermo 2x0.75 va benissimo con le Grundig 🙂
giocec Inviato 3 Novembre 2021 Autore Inviato 3 Novembre 2021 Grazie amici allora direi di andare sul sicuro, come consiglia Massimo Ambrosini nei suoi forum dedicato ai " Grundisti" dovrebbero essere questi, e non costano neanche tanto. Che ne dite? https://www.ebay.it/itm/373563467193
giocec Inviato 3 Novembre 2021 Autore Inviato 3 Novembre 2021 In oltre rimanendo in tema cavi, il buon Massimo Ambrosini consiglia: CAVO DIN-RCA da 1,5mt : SCHWAIGER TFS 2052 introvabile in rete se non come dice, attraverso la catena di negozi OBI. A Roma ce ne sono soltanto due, tra l'altro distantissimi da dove abito, per il momento mi tengo quello che ho. Rimango comunque sorpreso dai prezzi molto economici dei prodotti "SCHWAIGER" consigliati. Riporto dal sito di Ambrosini: " Su apparati CCI tali cavi non vanno assolutamente sostituiti con cavi esoterici pena immediato enorme peggioramento". Ci dovrebbe far pensare molto del mondo del' HIFI. Ho letto di alcune esperienze incredibili di prove di ascolto con impianti Grundig con sistema CCI, che se la battevano con impianti esoterici come, pre e finali Mark Levinson ecc... E' proprio come dico io: "Le vie dell'alta fedeltà sono infinite".
Moderatori paolosances Inviato 3 Novembre 2021 Moderatori Inviato 3 Novembre 2021 6 ore fa, giocec ha scritto: Grundig con sistema CCI, che se la battevano con impianti esoterici come, pre e finali Mark Levinson ecc... Qualche perplessità, nasce.
bambulotto Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 59 minuti fa, paolosances ha scritto: Qualche perplessità, nasce. Qualche???
oscilloscopio Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 8 ore fa, giocec ha scritto: con sistema CCI, 2
Moderatori paolosances Inviato 3 Novembre 2021 Moderatori Inviato 3 Novembre 2021 @bambulotto il Moderatore deve essere...moderato !😁 2
cactus_atomo Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Grundig non ha mai parlato di cci. In Germania si chiedono se è roba che si mangia😁 1
what Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 7 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Germania si chiedono se è roba che si mangia😁 Come no,CCI crauti con indivia...😉
rcf Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Prova i cavi Norstone CL150, confrontati con gli originali vanno più che bene
Moderatori paolosances Inviato 4 Novembre 2021 Moderatori Inviato 4 Novembre 2021 @cactus_atomo rispondigli pure che si tratta di un piatto locale.
giocec Inviato 5 Novembre 2021 Autore Inviato 5 Novembre 2021 @bambulotto Riporto una parte di una discussione di circa tre anni fa, da un forum che trattava l'argomento di un apparecchio ( Amplificatore Grundig... )povero e costruito in economia, ma dalla qualità sonora imbarazzante: E' l'oggetto hifi più imbarazzante che mi sia capitato di avere tra le mani; quando è messo in condizione di esprimersi al meglio mette in crisi parecchie convinzioni precostituite. In qualche commento al meeting di Cinecittà del 2008 ci fu qualcuno che scrisse di suono "entry level", in quell'occasione potei toccare con mano come il pregiudizio fosse radicato al limite dell'ottusità. Per chi non c'era, stiamo parlando di un nanerottolo che accoppiato alle box 2500 surclassò in maniera imbarazzante l'accoppiata pre Mark Levinson - finali Nuforce che pilotava diffusori Thiel, il tutto in un ambiente ben più ampio di qualsiasi salone domestico. Per qualcuno, e mi riferisco a coloro che abbiano delle perplessità riguardo il sistema "CCI" consiglio di leggere qui. http://motxam.interfree.it/CCI.html
cactus_atomo Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @giocec ho cominciato con grundig e philips, molto grundig visto che mio padre lavorava alla ambbasciata italiana a Bonn, sopratutto i diffusori sono assai interessanti, il resto è da valutare caso per caso, indubbiamente un sistema monomarca ha il suo pechè, però il cci è una invenzione" ialiana, scnosciuta in germania, e li spesso non ci credono che da noi i gribng siano diventati oggetti di culto. Attenzione poi a non ripararli, una volta aperti l'anima di herr grundig esala e da qual momwento non suoneranno più come prima. Leggere ottime cose sul sito dei fanboy di grindig è come informarsi sulle qualità deòlla roma andando in un crcolo della lazio Io trovo i grindig piacevoli, equlibrati e non stncanti, ma non sono quello che cerco, il che non vuol dire che non possano essere quello che altri bramano, non siamo tutti guali. I cavi originali grundig, parlo di quelli di potenza, non erano diversi dai cavi usati nelle apparecchiature mitteleuropee dell'poca, sono cavi dalla geometria semplice in rame e sottili, all'epoca i pitoni nn li usava nessuno. Considerando il tipo di connettore, io se non avessi gli originlali, andrei di qued micro
giocec Inviato 5 Novembre 2021 Autore Inviato 5 Novembre 2021 @rcf Ma sono 1,5mmq, i cavi originali sono 0,75. Forse per lunghezze superiori ai 2,5 mt sono più consigliati? O meglio non farsi tutti questi problemi!
rcf Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @giocec vai tranquillo con 1,5 fino a 3 mt di lunghezza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora