Vai al contenuto
Melius Club

Quali cavi di potenza per diffusori Grundig?


Messaggi raccomandati

Inviato

@rcf Ok, penso che scegliero' i Norstone infatti a me 2,5mt mi vanno leggermente stretti.

Grazie

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

ho cominciato con grundig e philips, molto grundig visto che mio padre lavorava alla ambbasciata italiana a Bonn, sopratutto i diffusori sono assai interessanti, il resto è da valutare caso per caso, indubbiamente un sistema monomarca ha il suo pechè, però il cci è una invenzione" ialiana, scnosciuta in germania, e li spesso non ci credono che da noi i gribng siano diventati oggetti di culto. Attenzione poi a non ripararli, una volta aperti l'anima di herr grundig esala e da qual momwento non suoneranno più come prima. 

Leggere ottime cose sul sito dei fanboy di grindig è come informarsi sulle qualità deòlla roma andando in un crcolo della lazio

Io trovo i grindig piacevoli, equlibrati e non stncanti, ma non sono quello che cerco, il che non vuol dire che non possano essere quello che altri bramano, non siamo tutti guali.

 

 

Condivido tutti i tuoi pensieri, ed è raro leggere qualcosa di così onesto nei confronti dei sistemi grundig e del sottobosco che si è creato attorno ad essi. Aggiungerei tra i difetti anche un limite nell’spl erogabile da questi sistemi che, salvo qualche eccezione, si esprimono al meglio solo se si rimane in casa con ampli e diffusori. Sono invece più possibilista sulle sorgenti da abbinare. Ciò detto vorrei fare un commento sulla parte “una volta aperti l'anima di herr grundig esala e da qual momwento non suoneranno più come prima”.
Le elettroniche hanno delle soluzioni telaistiche particolari. Un esempio potrebbe essere costituito dai classici e iconici receiver di grande dimensione. Se un apparecchio di quel tipo viene aperto, anche semplicemente per dare una pulita ai potenziometri, è facile che nel rimontarlo non ci si accorga che è saltato un minuscolo ceramico che collega due parti del telaio. E se quel ceramico era li un motivo di sicuro c’era. In questo senso aprire e richiudere un grundig senza le giuste attenzioni potrebbe essere un’operazione che lo rovina.
 

Inviato

@lello64 i grundig storici sono apparecchi con parecchi anni sulle spalle, spesso erano in casa di gente che li utilizzava senza particolari precauzioni e quando li dismetteva li lasciava magri in cantina. Mentre con i diffusori è abbastanza facile capire cosa non va, con le elettroniche è tutto più complicato, peggiorato dall'uso di componetistic  non sempre fatto per reggere il peso del tempo (mmale comune a molti marchi tedeschi dell'epoca) e da logiche costrutive un po particolari (mi ricordo di un braun tg1000 che fece impazzire un tecnico specializzato fino a che non scoprì che il problema stva in un banale sufibile nascosto tra due schede e non sengato nel service manual).

In più le connessioni din, i cavi per i diffusori complicano la vita a chi non è abituato al vintage mitteleropeo

Inviato

La Grundig utilizzava una piattina con cavo sorgivo , se non ricordo male . Quindi mi cercherei cavi Audio Tekne o Western Electric che in una versione “copia” sono oggi rifatti da Duelund . 

Inviato

@NIMALONE Mi potresti indicare tra quelli da te indicati, quali per esempio?

Inviato

I WE 16 ga , i Duelund 16 ga , gli AT ara 500 . 

Inviato

I cavi originali sono questi, sembrano sono da 0,75 mm e sono di plastica un po' rigida, i Duenloud sono completamente diversi.

Screenshot_2021-11-06-17-30-01-67_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

Inviato

@cactus_atomo Infatti, mi sembra esagerato stiamo andando fuori discussione come al solito.

Comunque grazie per il tuo intervento.

@rcf Infatti.

Inviato

@NIMALONE @NIMALONE @NIMALONE Grazie per il tuo intervento, ma non penso che ci sia bisogno di cavi, e mi riferisco ad alcuni che hai menzionato, di cavi esoterici per le Grundig che equipaggiavano tra l'altro cavi di 0,75mmq, e senza considerare tra l'altro trattandosi  di casse di  50 anni fa. Apprezzo comunque i consigli che arrivano, perché credo,anche se non mirati ad una unica discussione, siano in qualche modo utili alla comunità. 

Grazie 

oscilloscopio
Inviato

@giocec  50 anni fa i diffusori venivano progettati e costruiti per suonare bene con i materiali dell'epoca e non ho mai visto cavi che andassero oltre un buon conduttore bifilare da 0,75 o al massimo 1,5 mmq

Inviato

Infatti.... concludendo? no perchè dopo tutto ciò che si è detto mi sento un pò indeciso. Quindi  imprescindibilmente dalla  misura di 0,75mmq max 1,5mmq, qual'è in definitiva, e mi riferisco a coloro che hanno potuto confrontare il cavo originale ed il possibile equivalente, il cavo tra quelli citati, quello che si avvicina di più?

SCHWAIGER LSK 3205

Norstone CL150

O quale oltre a questi?

 

oscilloscopio
Inviato

@giocec  Io uso dei Norstone ma non chiedermi il modello (sò che li pagai intorno ai 2 euro/mt)

Inviato

Immagino sino da 1,5mmq, giusto?

Inviato

@cactus_atomo

….e sono tanti o pochi ? 
cerco sempre ultimamente di non parlare di soldi , i soldi dividono , e limitano la conoscenza . 

….ho solo nominato i  primi 3 cavi che mi sono venuti in mente realizzati con rame sorgivo . Da qualche parte credo di conservare ancora 3+3 metri di cavo Grundig tagliati da una coppia di minidiffusori acquistati in un mercatino . 

Inviato

@NIMALONE

22 ore fa, NIMALONE ha scritto:

i soldi dividono , e limitano la conoscenza . 

Non sono d'accordo innanzi tutto, ma vorrei ricordarti che stiamo parlando di una coppia di Grundig di 50 anni fa dal valore di 120-130 euro, sinceramente parlare di cavi di 300-400 euro mi sembra abbastanza fuorviante.

Parlo del mio caso specifico ovvio.

Inviato

@giocec

 

Personalmente io utilizzo un lettore cd che ha un valore di listino circa 30 volte inferiore al costo dei cavi ed accessori collegati a quel lettore … utilizzo una testina che vale circa 100 volte meno del setup analogico ,,, ecc ecc

 

A me è capitato più spesso di quanto si possa immaginare di “mischiare” e preferire oggetti dal livello tecnico/teorico assai diverso . 
Non trovo nulla di fuorviante in tutto ciò , le scelte ognuno le fa secondo i propri criteri e le proprie tasche . 
 

I cavi di potenza dei miei e attuali diffusori li ho pagati circa il doppio dei diffusori stessi .

 

Liberare la mente da schemi aiuta non poco nella nostra passione a raggiungere il nostro intimo obiettivo . 😁

Inviato

Ribadisco ho solo postato 3 tipi di cavi di rame sorgivo più o meno coevi ai diffusori di costo diversi  E per giunta senza darne un giudizio personale . 
 

I soldi dividono perché , mentre chi può spendere può acquistare ad esempio cavi da 1000 euro o da 100 euro e decidere in libertà quale preferire , chi ne può spendere solo 100 di euro non saprà mai se avrebbe preferito quelli da 1000 . E credimi , non sempre almeno io personalmente , ho preferito quello che costava di più . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...