cactus_atomo Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @Turandot la mia esperienza è che a volte funzionano altre no, stesso cavo impianti diversi. Il punto è se con quello che costano i cav (minimo 4, 1 segnale, 1 potenza, 2 alimentazione) non posso intervenire altrove. Non sono un cavo scettico, di cavi né ho ascoltati tanti, anche ultracostosi
Ggr Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Volevo fare una domanda tecnica alla quale non ho trovato risposte esaustive. Il mio cavo di potenza kimber 4vs, è formato da 8 cavetti piu piccoli. Ne uso 4 per il positivo, e 4 per il negativo, ma è una mia scelta, nessuno vieta di prendere 2 cavi, e usarne 8 per il positovo e 8 per il negativo. La domanda è; la resistenza dichiarata di 0.016 ohm per metro, è per tutti e 8 i cavetti, come se fossero un unico cavo, o sarà riferita alla sola mandata di metà di 4 cavi cavi?
Membro_0021 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 "è l'uomo la misura di se stesso" Protagora (homo mensura)
antonio 64 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @Ggr ciao, Kimber fornisce i dati dei suoi cavi. puoi vedere la differenza tra 4VS e 8VS
Ggr Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Grazie si, Quello l'ho visto. Ma è la resistenza di tutti e 8 i cavi assieme come fossero un unico cavo, o quella di una sola mandata di 4. Il dubbio mi è venuto quando ho letto loop che fa pensare ad un circuito chiuso. Semplificando, fosse una piattina sarebbe la resiatenza di un solo filo, o quella dei 2 in parallelo?
antonio 64 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @Ggr sono i valori misurati per una lunghezza di 2,5 metri terminata rispettivamente a 4 e 8 conduttori, 4VS e 8VS
zigirmato Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @Ggr 23 ore fa, Ggr ha scritto: Comunque sono strasicuro, che piazzare una cosa così in in angolo, piena di libri, fa sentire i suoi effetti più di qualsisi cavo da migliaia di euro. 140 euro, due orette passate a montarla, e passa la paura. Non penso che quel mobile darebbe la stessa resa che ha dato il cavo di alimentazione "al mio" amplificatore, e mi è costato anche meno di 140 €. Vabbè magari un giorno proverò a mettere una libreria, però poi che libri ci metto? . 😎 Edit... Sorry, ovvio di fisica. Non ho resistito eheh
Ggr Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 1 ora fa, antonio 64 ha scritto: sono i valori misurati per una lunghezza di 2,5 metri terminata rispettivamente a 4 e 8 conduttori, 4VS e 8VS Perfetto. Ora è chiaro. Grazie.
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 4 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Novembre 2021 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: gli angoli li abbiamo tutti ma magari non completamente liberi Gli angoli si liberano per metterci le Klipschorn 🙂 3 1
prometheus Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Il 4/11/2021 at 16:53, appecundria ha scritto: il fattore costo è un elemento della strategia commerciale Il problema è che ogni tanto qualcuno li compra…
Tronio Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 12 ore fa, prometheus ha scritto: Il problema è che ogni tanto qualcuno li compra Problema per chi? Per me no di sicuro! Per gli operatori del settore editoriale? Neanche per sogno: così hanno un altro argomento tipo sesso degli angeli su cui disquisire all'infinito moltiplicato per sei. Per i produttori e i distributori? Figuriamoci: ci vanno a nozze con il rapporto costi/ricavi asintotico anch'esso all'infinito. Per chi compra, infine? A meno che non tolga il pane di bocca ai propri bimbi non vedo perché mai: contenti loro contenti tutti... IMHO 😉 1
roop Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 I cavi ultracostosi si vendono eccome. Per curiosità fatevi un giretto su Audiomarkt per avere la dimensione del fenomeno
prometheus Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @Tronio mi riferivo alla teoria di @appecundria che evidentemente è troppo ottimistica…
Tronio Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 3 ore fa, roop ha scritto: la dimensione del fenomeno Secondo me spesso è proprio questa la chiave di lettura più azzeccata, ovvero la dimensione: la corsa a chi ha il pitone più grosso mi sa tanto di compensazione... 😁
cactus_atomo Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @roop e allora ha ragione chi li produce. Si produce per vendere, non per fare beneficenza, non c'è obbligo di acquisto.
roop Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 1 ora fa, Tronio ha scritto: Secondo me spesso è proprio questa la chiave di lettura più azzeccata, ovvero la dimensione: la corsa a chi ha il pitone più grosso mi sa tanto di compensazione... 😁 Allora mi sa tanto che a me servono le anaconde!!!🤣
roop Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 32 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: e allora ha ragione chi li produce. Si produce per vendere, non per fare beneficenza, non c'è obbligo di acquisto. Mai pensato il contrario. Fan bene a produrlo e chi ha voglia e può permetterselo a comprarli. Non faccio parte dei pauperisti...
subsub Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @Mister66 2k 3k 4k euri.... Non sono cavi!! Sono gioielli.... In ogni caso.. Tolgono qualcosa.. Ma.. Sono Belliiiiii. (:-
Messaggi raccomandati