Vai al contenuto
Melius Club

Migliaia di euro per un metro di cavo: parliamone.


Messaggi raccomandati

Inviato

Non lo sappiamo, ma il mondo ci vede cosi.....😒

Screenshot_20211109-224700_Facebook.jpg

Inviato

@subsub tu compri cavi da 2000 4000 euro? Io no quindi per me non esistono, non capisco perché criticare chi produce e compra cose che non interesaano

Inviato

Io credo che i cavi come contino in un impianto hifi , al pari di qualsivoglia altro componente e talvolta scelta nella costruzione di un impianto . 
ho ascoltato impianti da oltre 500.000 euro , cavi da 20.000 , ho visto interi saloni dedicati ….di gente che compra cavi costosi ce n’è . Ho posseduto ed ascoltato ed in parte ne possiedo ancora cavi top di gamma NBS , Acrolink Nordost Kondo , Harmonix , Audio Note , e gfrancamente ne ho trovati di eccelsi . Costano troppo ? sicuramente moltissimo . Sono utili ? Sicuramente si se ricerca un continuo miglioramento . Sono necessari ? Sicuramente no . Insomma servono tanto quanto serve un i-phon 13 pro per fare una telefona , un castello per dormire , o una Ferrari per spostarsi in auto . 

  • Thanks 1
Inviato
31 minuti fa, NIMALONE ha scritto:

Insomma servono tanto quanto serve un i-phon 13 pro per fare una telefona , un castello per dormire , o una Ferrari per spostarsi in auto

Certo, ma un castello è oggettivamente diverso da un appartamento, un iPhone 13 è oggettivamente superiore a un telefono cinese sa 50€, e una Ferrari è oggettivamente più prestazionale di un’utilitaria.

Un cavo da 1000€, invece, a volte potrebbe non avere nulla di oggettivamente superiore (misurabile) rispetto a uno da 10€/m. È possibile anche a fronte di un dispiego di materiali e geometrie di prim’ordine.
(senza nulla togliere ai cavi da 1000€ che si dimostrano oggettivamente superiori…).

Inviato

@FedeZappa

 

Trovo il tuo ragionamento troppo restrittivo . 
i dati misurabili in hifi danno ben poco conto di come suonano gli apparecchi misurati più che altro servono da “sponsor” per poter rivendicare un qualcosa che di fatto non è direttamente correlabile al suono ,,,, possono contare se sono particolarmente brutti . 
E comunque non me ne voglia nessuno , ma i cavi “costosi” non costano 1000 euro , spesso in certi brand gli entry level costano di più . A me piacciono ad esempio i cavi Duelund , ma un Nordost Valhalla , un Kondo Ls , un Audio Note sogon , Molti Acrolink , gli Harmonix Gp e successivi  e parecchi altri lo stracciano su tutti i parametri . 
 

la cosa veramente brutta è che sembra che queste cose siano solo aleatori pareri , perché non è di facile riscontro poterli provare/ascoltare  neppure i cavi … 
 

 

Inviato
4 ore fa, NIMALONE ha scritto:

i dati misurabili in hifi danno ben poco conto di come suonano gli apparecchi misurati più che altro servono da “sponsor” per poter rivendicare un qualcosa che di fatto non è direttamente correlabile al suono ,,,,

Diciamo per precisione che in molti casi sono strettamente correlati alle massime prestazioni ottenibili. 
Ad esempio, un finale hiend dei marchi top eroga 1kw per canale su 2 ohm di potenza indistorta, così come dei diffusori flagship da 100k potrebbero essere più facilmente lineari come RIF e potrebbero raggiungere SPL indistorte non alla portata di diffusori più economici… È difficile che si verifichi il contrario e mi sembra che questi dati diano un’idea in linea di massima del suono ottenibile, anche se non timbricamente in senso stretto.

Ma nel caso di un cavo?

Può’ anche succedere il contrario (un cavo da 1000€ o più misura peggio di un entry level cinese). Hai voglia a parlare di oggettività/soggettività, queste sembra una presa per i fondelli ai danni dell’utente:

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/audioquest-wind-high-end-cable-review.17065/

 

PS. Mi piacciono i cavi audioquest, ma un cavo come il wind, per non generare equivoci di questo tipo, dovrebbe schiacciare, o quantomeno essere migliore, di uno dal costo 100 volte inferiore, qualunque sia il punto di vista sui cavi del recensore oppure la tipologia di misurazione effettuata.

Altrimenti diventa lecito pensare che chi, all’ascolto, preferisce uno all’altro, sia vittima di suggestione per quanto riguarda prezzo, blasone, marketing, ecc…

 

 

 

Inviato

Una automobile è formata da migliaia di parti, e se tutte queste parti di una auto top, sono migliori di una utitaria, è molto facile raggiungere un prezzo anche 10 volte superiore.  

Sedili in pelle, cruscotto cucito a mano, sospensioni adattative, cambio automatico, ecc ecc, sono tutte cose che si notano all'istante, non come un cavo che devo concentrarmi a trovare una miglioria da qualche parte..

Un cavo è fatto sostanzialmente di 2 cose. Conduttore e isolante. Anche ammesso di prendere il top di tutti e 2, come si arriva da 2 euro metro, a 2.000?, consoderando che tra il rame normale e l'ofc, la differenza di conducibilità è dello 0,000

a favore dell'ofc. Rispetto al paragone dell'automobile, come giustificano un prezzo di 1.000 volte superiore, su ina cosa formata da 3 componenti,  lunghi 1 metro?

Forse se fossero tutti d'oro....

  • Melius 1
Inviato

Porto la mia esperienza sull'utilizzo di prestanti ma cari cavi artigianali. Dopo aver speso cifre importanti per diversi cavi, acquistati dopo averli provati , io e un mio amico siamo arrivati alla conclusione che i cosiddetti "artigiani" italiani ci guadagnano alla grande. Parliamo di cavi attorno ai 1000 euro. E' vero che il rame in qualità 7N costa , è vero che per assemblare un buon cavo utilizzando complesse geometrie serve tempo, ma è anche vero che il guadano è consistente. Da un po' di tempo a questa parte abbiamo provato con successo diversi cavi fai da te della Neotech , da quelli di segnale a quelli di alimentazione. Le prestazioni raggiunte sono molto soddisfacenti ed incoraggianti a fronte di una spesa che và nell'ordine di 1/4 del prezzo di cavo artigianale. La qualità dei Neotech è notevole, a volte superiore al riferimento. Ci sono anche altri brand , tipo Furutech , del quale si parla bene, ma non lo abbiamo ancora provato. Peccato averlo scoperto solo ora. Dei Neotech abbiamo assemblato cavi con il NEP 3001 MK 3 , NEP 3002 , NEP 3200, NEI 3001 . Di segnale piu' in avanti proveremo il NEI 2001 o anche il NEMOI 1220, c'è da divertirsi !!!

Inviato

@Ggr

 

Non credo che nessun costruttore giustifichi con i costi sostenuti il costo dei proprio oggetti proposti in vendita . Queste “pulci” le si fanno per i cavi e non se ne comprende il perché . 
E’ abbastanza banale e pure un po’ stucchevole questo discorso , come se tutti noi fossimo capaci ad assemblare un cavo hi-end ! 
 

Io banalmente , siccome dichiaro la mia incapacità a fare queste cose , in semplicità acquisto ciò che reputo migliore con il mio budget a disposizione . 

  • Melius 2
Inviato
Il 6/11/2021 at 13:14, roop ha scritto:

avere la dimensione del fenomeno

Continuo a vederla più Fantozzi che Rocco Siffredi.

Inviato
8 ore fa, FedeZappa ha scritto:

schiacciare, o quantomeno essere migliore


questa superiorità qualora esista, non puoi certamente trovarla nelle misure. Un cavo ha tre misure in croce, per di più con la sindrome della coperta corta. Una volta che hai deciso quale lato coprire e, in conseguenza, quale scoprire, è finita lì con le misure.

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

questa superiorità qualora esista, non puoi certamente trovarla nelle misure. Un cavo ha tre misure in croce, per di più con la sindrome della coperta corta. Una volta che hai deciso quale lato coprire e, in conseguenza, quale scoprire, è finita lì con le misure.

Sono d’accordo. Ma se nemmeno su quelle 3/4 misure (spesso non dichiarate) possiamo basarci, è impossibile creare una scala di valori oggettiva.

Tanto vale affermare a questo punto che “tra un cavo da 1000 e un cavo da 10€ cambia solo il materiale e le tecnologie utilizzate. Quello che ci fa preferire un cavo ad un’altro è la compatibilità o meno nel nostro sistema, indipendentemente dal costo di produzione e dal prezzo di listino, nulla più”

Il discorso potrebbe anche chiudersi qua e starmi bene, anche se soggettivamente, all’ascolto, tendo a preferire in linea di massima quello da 1000 come penso la maggior parte degli utenti ancora più “cavocredenti” del sottoscritto.

Inviato
3 ore fa, NIMALONE ha scritto:

banalmente , siccome dichiaro la mia incapacità a fare queste cose , in semplicità acquisto ciò che reputo migliore con il mio budget a disposizione

E se permetti, io dichiaro i miei dubbi, e la mia capacità di non farmi prendere in giro. Tra l'altro non giudico mai chi e come ognuno spende il suo denaro. Io parlo solo del prodotto. Posso, o si offende qualche produttore di cavi miliardario,  e qualche suo cliente? Chiedo sommessamente....eh...

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, NIMALONE ha scritto:

Queste “pulci” le si fanno per i cavi e non se ne comprende il perché . 
E’ abbastanza banale e pure un po’ stucchevole questo discorso , come se tutti noi fossimo capaci ad assemblare un cavo hi-end ! 

...lo si comprende eccome! I cavi hi-end non esistono, se non nel costo, ed un valido cavo da 50-100 Euro ha le stesse prestazioni (anche all'ascolto)! Chissà perchè mi accorgo delle differenze tra un'utilitaria e una Ferrari...🤣

  • Melius 2
Inviato

@gimmetto

 

“””Chissà perchè mi accorgo delle differenze tra un'utilitaria e una Ferrari...”””

 

……forse perché ci vedi ma non ci sentì !!!!
 

scherzo eh ! 
ma era troppo bella !!! 😂😂😂😁

 

Ovviamente non la penso come te , e credo che non sarebbe così difficile palesarti che semplicemente sbagli perché non hai evidentemente ascoltato le cose giuste . Anch’io tanti anni fa ero un cavo scettico …..

 

Ciao. 😁

Inviato
22 minuti fa, gimmetto ha scritto:

cavi hi-end non esistono, se non nel costo

Su questo non sono d’accordo.

Saranno sovrapprezzati a listino e a volte anche uguali alle misure, ma…

prova ad autocostruirti un cavo in normale ofc+connettori qualsiasi e poi un simil-siltech in lega argento/oro (ammesso che sia possibile reperire il materiale)+connettori furutech, magari calcolando il numero di ore che ci impieghi a farlo (la lavorazione a mano in Europa mica è gratis) e poi fammi sapere se ti sono costati uguale…

(senza contare che aziende come quella li testano con strumenti, mica li immettono sul mercato alla brutta e vanno e come vanno).

Giusto per chiarire che i costi di produzione non sono gli stessi eh…

Inviato

Il suono dei cavi lo fanno i suoi valori elettrici, e come questi si interfacciano con le apparecchiature che collegano. Induttanza capacità resistenza. Casualmente, queste relazioni si conoscono a perfezione, ed è alquanto semplice predire come si comporterà un cavo in un impianto.  Ho scelto cosi i miei cavi, e non ho avuto nessun problema. Totale spesa di tutti i miei cavi, circa 200 euro. Stop. 

Quando un cavo, ha valori adatti a collegare 2 apparecchi, senza alterarne la risposta in frequenza, che costi 100 euro o ne costi 2.000 non cambia.

Il cavo ideale, dovrebbe avere induttanza e capacità più basse possibile. Putroppo queste grandezze, sono inversamente proporzionali, e guarda caso, a questa legge,  che è l'unica che davvero farebbe la differenza, nessun cavo, anche il più costoso,  sfugge. Il cavo da 10.000 euro, e quello da 100, si comportano allo stesso modo, quindi mi chiedo, che studi fantascientifici fanno i produttori di cavi a peso d'oro, se non riescono risolvere il problema di tenere capacità e induttanza basse? Se ci riuscissero, potrei anche capire, ma nessuno ci è ancora riuscito. Tra l'altro, molti costruttori di cavi dal costo astronomico, non mettono mai chiaramente i valori elettrici dei loro cavi, e non perché siano segreti, ma perché qualunque persona con la voglia di approfondire come funziona un cavo,  e quali grandezze occorre tenere in considerazione, scoprorebbe l'inghippo...

Non sono un sostenitore del cavo da 2 euro, va bene sempre. Sono per un cavo costruito con buoni materiali,  e con valori elettrici adeguati.  Si trovano, a prezzi ragionevoli. Quello che va oltre, per me è inutile. 

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...