FedeZappa Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Ggr ok su tutto tranne il fatto che non hai citato resistenza e velocità di propagazione.
FedeZappa Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 26 minuti fa, Fischio976 ha scritto: Bla...Bla...Bla...Bla... Se non si ha nulla da dire, basta passare oltre. 1 1
Ggr Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Fischio976 ottima argomentazione. Ia discussione ha fatto un balzo in avanti.. 1 1
acusticamente Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Ggr quello che hai scritto mi sembra che, pur con le mie scarse conoscenze tecniche, abbia un senso. Mi chiedo però se sia sufficiente. Ad esempio potrebbe esserci anche il concetto di distorsione di fase, che sta alla base della filosofia Tellurium (in questo periodo mi sto interessando ai suoi cavi) e poi ci sarà anche il materiale attorno al cavo conduttore vero e proprio e la sua geometria ad influire. Insomma la materia mi sembra abbastanza complessa per giudicare a priori e poi comunque sono pochissimi i costruttori che indicano i valori 1
fabbe Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 100k e ti togli la voglia... che vuol che sia??
Mighty Quinn Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 2 ore fa, Ggr ha scritto: Il suono dei cavi lo fanno i suoi valori elettrici, Partendo dal presupposto che voglio sperare che tutti diamo per scontato e cioè che non esiste alcun motivo per cui, mediamente, un cavo da mille o diecimila euro al metro possa suonare meglio di uno da quattro euro e mezzo al metro, indipendentemente dall'impianto in cui viene usato, e infatti non suona meglio (mediamente)..al limite un pelino diverso (ma il più delle volte non udibilmente), direi che si comprano cavi esosi per i seguenti sacrosanti motivi: - un retropensiero tipo...di sicuro c'è solo la morte quindi non si sa mai, nel dubbio lo compro costoso e poi lo sento suonare meglio, ovvio. Suggestione. - piacere di avere un cavo "griffato" della serie che bella figura che ci faccio cogli amici audiofili - simpatia verso un marchio Nel caso di tutti i miei cavi da centinaia o migliaia di euro a metro, direi che ci sono un po' tutte e tre le componenti. Da qualche anno direi quasi solo le ultime due ma per tanti anni anche la prima era importante. Un po' ci credevo, un po' mi bevevo le romanze cavare. Ci siamo passati un po' tutti. Prima o poi passa. E si comincia a interessarsi alle cose serie, tipo come migliorare davvero il suono del proprio impianto. 1
ferroattivo Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Ggr quello che scrivi è interessante, ma sui cavi si dice, influenza molto la geometria e l'isolamento da disturbi esterni. Su i tuoi cavi hai usato una specifica geometria ? e che tipo di isolamento ?
Ggr Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 12 minuti fa, ferroattivo ha scritto: Su i tuoi cavi hai usato una specifica geometria ? e che tipo di isolamento ? Premetto che non mi sono costruito nessun cavo. Ovvero, ne ho costruiti qualcuno, cosi per sperimentare, e un po li ho tenuti un po, Poi sono per segnale e potenza ho tutto kimber, ovviamente i modelli basici. Tecnicamente ed elettricamente andavno bene con i miei componenti, sono ben fatti, non sono enormi, e non costano una follia, e suonano come devono suonare. Per esempio, di potenza ho i 4vs da 2.5 mt. Presto mi serviranno da 5 mt, quindi il doppio. Prenderò semplicemente gli 8 vs, che è lo stesso cavo, ma di sezione doppia. I parametri elettrici dati dall'interfaccia cavi/ampli/diffusori saranno praticamente gli stessi, e posso scommettere che anche il suono non cambierà di una virgola. Volendo potrei sperimentare gli 8tc, i 12 e così via, mi darebbero qualche miglioramento di frazioni di db, su frequenze oltre i 15.000 hz, che oramai non percepisco più, quindi a che pro? Il mio sangue genovese mi fa sospettare sempre una fregatura, la mia formazione scolastica /lavorativa mi porta a studiare per capire. Le due cose insieme, mi portano ad un sano pragmatismo. Pagare per una cosa che non si sente, non fa per me.😀 1
Ggr Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 1 ora fa, acusticamente ha scritto: sono pochissimi i costruttori che indicano i valori Hai centrato il problema. Dammi tutti gli elementi che mi permettono di fare le mie valutazioni. Poi posso anche convincermi di avere bisogno di un dato cavo. Ma se resti sul vago, con un alone di misticismo misto ad alchimia, passo la mano.
NIMALONE Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Cita Quando un cavo, ha valori adatti a collegare 2 apparecchi, senza alterarne la risposta in frequenza, che costi 100 euro o ne costi 2.000 non cambia. E se ne costa 50 o 4000 di euro cambia qualcosa ? Sei così certo che le tue misure bastano a qualificare un suono ? O peggio ancora prevederlo ? Ci sentì così poco da non fidarti di ciò che ascolti ? le mie non sono illazioni nei tuoi confronti , non mi permetterei mai , ma cavolo le mie esperienze sono state tante e tali da non poter negare che un’influenza sul suono il cavo lo ha . Ora io non penso neppure che con le conoscenze che dimostri di sapere tu non abbia un impianto sufficientemente rivelatore per cui non ascolti differenze al cambiamento di un cavo . Mi sembra invece che ci sia una forte presa di posizione per partito preso da parte tua . Come dire che per essere coerente con una tua iniziale affermazione di fatti ti trovi ora a dover esasperare un discorso in cui forse neppure te credi fino in fondo . 1
appecundria Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 5 ore fa, Ggr ha scritto: capacità di non farmi prendere in giro Puoi dire che non senti la differenza, che per te sono la stessa cosa, che non te ne può fregare di meno ma non puoi dire implicitamente che gli altri si lasciano prendere in giro.
Ggr Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 39 minuti fa, NIMALONE ha scritto: esperienze sono state tante e tali da non poter negare che un’influenza sul suono il cavo lo ha Ma anche io dico che cel'ha. Io ho scelto i miei cavi ascoltando l'impianto. Ti racconto la storia. Avevo dell b&w, che non avevano bassi molto profondi e densi. Ho cambiato diffusori, e caspita stesso cavo, i bassi ci sono eccome, ma un po bizzarri. Faccio 2 conti, partendo da un fattore di smorzamento di 400, con quel cavo, a 40 hz, arrivavo a malapena a 25. Mi son detto, vuoi vedere che è qui il problema? Ho preso un cavo che mi ha portato a 80 a 40 hz, e i diffusori vanno benissimo. Ho tirato ad indovinare? No, ho cercato i grafici di impedenza del mip diffusore, ho visto che a 40 hz, scende a 6 ohm, e mi sono fatto i miei conti e ho preso il cavo che mi serviva, spendendo il giusto. Mai detto che i cavi non influenzano il suono. Credo che il loro apporto maggiore sia proprio sul fattore di smorzamento che fa lavorare bene ampli e casse. Non credo assolutamente che possano equalizzare un impianto o fare miracoli. Un cavo mediocre su un impianto top, e ben interfacciato con l'amninete può renderlo appena meno top ma sempre un grande impianto. Un cavo top, su un impianto mediocre e mal interfacciato con l'ambiente, lascerà l'impianto sempre mediocre. Se sposto verso il muro i diffusori, ho una differenza di suono immediata, che nessun cavo può dare. Per la mia esperienza, I cavi fanno qualcosa, ma in base ai loro parametri elettrici. Ben conosciuti e misurati. Non prenderò mai un cavo qialsisi, cosi tanto per provare, o perché ne parlano bene. 1
Ggr Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 3 minuti fa, appecundria ha scritto: implicitamente che gli altri si lasciano prendere in giro. Almeno non do del sordo a nessuno, o che hanno l'impianto ciofeca come molti professori spesso fanno.....
NIMALONE Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Ggr Mi trovo parzialmente d’accordo nelle conclusioni del tuo dire . Nel senso che dando per scontato che ciò che può fare un avvicinamento/allontanamento da una parete e /o due pareti di un diffusore specie in gamma bassa non è raggiungibile dalla sostituzione di un cavo , nella mia esperienza invece io ho sempre trovato che il cavo “provato” che andava bene , impone per così dire il suo suono al pari di ciò che fa l’amplificatore piuttosto che la sorgente . Ti dirò di più anche cambiando diffusori , diversi per sensibilità tipologia RF , l’intervento del cavo riproponeva le medesime positive/negative influenze sul suono Rispetto a ciò che dici tu quindi la differenza starebbe proprio nel discorso tecnico , che pur comprendendo , nel mio caso non è accaduto . la domanda sorge spontanea ,,, non ti pare possibile che forse conta pure cosa c’è a monte dei cavi di potenza ? ( io ho rinunciato a trovare la risposta ) proprio perché pensavo le medesime cose che affermi tu ora . Personalmente utilizzo i medesimi cavi di potenza da tempo , li ho collegati a svariate coppie di diffusori ( Avantgarde nano , Bosendorfer VC1 , Rogers Ls3/5A. 15 ohm , Gradient , ed Heresy 1 ,,, e sono risultati sempre preferibili ad altri cavi , sia più costosi dei miei sia più economici . fho rinunciato a cercare un prodotto migliore . i miei Harmonix slc li ho alternati a Duelund VDh scs2 , Nordost Audio Note , Kondo ecc …
Ggr Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 2 minuti fa, NIMALONE ha scritto: domanda sorge spontanea ,,, non ti pare possibile che forse conta pure cosa c’è a monte dei cavi di potenza ? ( Se per a monte dei cavi di potenza, intendi l'amplificatore, certo che cel'ha. E anche quello che c'è a valle, cioè i diffusori. Hanno importanza 1.000 volte superiore di un cavo per me. Se i due non sono sinergici, nessun cavo ci metterà una pezza. Se invece sono sinergici, un cavo inadatto rovina un po la festa. Personalmente prima scelgo componenti che a livello tecnico abbiano una ragione di esistere, poi scelgo un cavo che non gli faccia lo sgambetto, non certo da stampella.
NIMALONE Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Sai forse ti apparirò un po’ esoterico , ma credo che noi misuriamo ciò che conosciamo , ma non ho la certezza che ciò che conosciamo e misuriamo sia tutto ciò che c’è da misurare e da conoscere . ….Che poi non è una cosa così strampalata da accettare , visto che per millenni l’uomo ha navigato su varie imbarcazioni senza per altro sapere le leggi fisiche che regolano il galleggiamento di un’imbarcazione .
Ggr Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Rispettabilissimo punto di vista, che tra l'altro aggiunge una certa dose di poesia al nostro hobby, che non può che renderlo più piacevole. Anche io ho sono passato dalla fase delle prove più o meno empiriche, e ancora lo faccio, usando materiali vecchi che non uso più, cosi per vedere cosa succede. Però quando devo scegliere veramente, sono molto pragmatico. Sino ad ora non me ne pento, ma nessuno può dire quante strade mi sono precluso, e quante belle sorprese potrei essermi perso. Sono approcci che dipendono esclisivamente dai noatri caratteri. L' importante è leggere sempre con attenzione le tesi opposte alle proprie, e rifletterci su. In fondo, se qualcuno le sostiene, avrà le sue ragioni che vanno comprese, e valgono quanto le proprie. Alla fine, ci si arricchisce sempre un po comunque .
appecundria Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 20 ore fa, ferroattivo ha scritto: cosiddetti "artigiani" italiani ci guadagnano alla grande. Mah, se paghi 1 euro e vendi a 1000, e ne vendi uno alla settimana, tutte le settimane, forse (e dico forse) ci viene fuori lo stipendio di un usciere del comune.
Messaggi raccomandati