Vai al contenuto
Melius Club

Migliaia di euro per un metro di cavo: parliamone.


Messaggi raccomandati

Inviato
14 ore fa, gimmetto ha scritto:

cavi hi-end non esistono

Bah! Il mondo è pieno di supposte non esistenti fino a quando si scopre che invece esistono.

Inviato

Sarebbe interessante sapere quanti "produttori" di cavi realmente li producono? Ho la sensazione che la maggior parte siano degli assemblatori che li promuovono come una loro invenzione.

 

  • Thanks 1
Inviato

Ho un impianto modesto,quello che utilizzo ora escludendo le testine,ha un valore di circa 6000 euro che diventano meno in caso di vendita,ne so qualcosa perchè a Gennaio per la prima volta dopo quasi 50 anni di acquisti,ho messo la prima inserzione,ho venduto una buona parte di pezzi,ma poi ho desistito,mi stavo esaurendo.

Per i cavi di potenza ho utilizzato cavi flessibili in rame multifilare da 10mm sui bassi,e cavo in rame argentato da 2,0 mm per i medioalti con fusibile rapido da 1 ampere ( Klipsch Cornwall 1977) alterno la multiamplicazione,e sporadicamente inserisco un  equalizzatore ( Onkyo E30  ).

Il giradischi ( Micro Md 700 1973 ) ha il suo cavo phono di recente ho sostituito i connettori perchè il canale sinistro non faceva un buon contatto.

Il resto dei cavi sono tutti dei G & BL,a bassa capacità e connettori dorati acquistati negli  anni 90 alla Mediaworld.

Tutte le mie elettroniche e diffusori eccetto le Cornwall sono stato acquistati nuovi.

Ovviamente, in caso di valutazione di acquisto di nuovi cavi,non posso non camparare il loro costo rispetto a quello del mio impianto,e questo indipendentemente dal valore oggettivo del cavo( per quanto lo sia la valutazione personale ).

Mia moglie mi rompe da qualche mese per l'acquisto di una vetrinetta a sviluppo verticale porta cristalli,e vetri soffiati,se ne acquisto due e le metto negli angoli opposti a quelli dei diffusori avrò miglioramenti sonori ? Che ne pensate ?

 

 

Inviato

@NIMALONE Bella battuta, nessun problema! Credo però di sentirci benissimo; sono affetto da "audiofilia" da oltre 40 anni ed ho ascoltato di tutto. Credo di possedere un ottimo impianto ed ho una collezione di cuffie elettrostatiche...ma i cavi proprio no! Differenze minime in base ai parametri elettrici (resistenza, induttanza, capacità) di interfacciamento; il resto è suggestione...

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, NIMALONE ha scritto:

invece io ho sempre trovato che il cavo “provato” che andava bene , impone per così dire il suo suono

Infatti io interfaccio elettroniche e diffusori per far suonare meglio i cavi!🤣

Inviato

Nel mondo ideale un cavo non deve imporre niente. Dovrebbe semplicemente opporsi il meno possibile.

Poi ci sta, l'accoppiata ampli casse è stridula, ptendo 2 cavi da 4 mm, li abbandono per terra distanti uno dall'altro, ho un cavo con zero capacità e induttanza infinita, e probabilmente qualche mezzo db oltre i 12.000 hz lo perdo, e tutto suona. Ma ho corretto un difetto,  con un altro. Se chiediamo ai cavi di fare questo,  ci sta di provare di tutto ad orecchio. Se uno può permetterselo, perché no. Ma a sto punto,  prendo un amplificatore con i controlli di tono. 

Inviato

Il cavo è il quarto elemento di un impianto . Non scordiamocelo mai . 

Inviato

@gimmetto questa è la tua opinione, una tra le tante, ed è rispettabile quanto quella di chi crede che le differenze si sentano.

Ma il focus del discorso riguardava valutazioni oggettive, e in quel caso un cavo non vale l’altro, al contrario di ciò che avevi scritto. 

Inviato
3 ore fa, FedeZappa ha scritto:

valutazioni oggettive

@FedeZappa Valutazioni oggettive sul suono dei cavi? Potresti spiegarti meglio?

Inviato

@gimmetto mi ero già spiegato nel precedente post. Non ho parlato di suono ma di materiali, geometrie, strumenti di misurazione per testare i cavi (che costituiscono un costo per i costruttori). 

Inviato
2 ore fa, gimmetto ha scritto:

Valutazioni oggettive sul suono dei cavi? Potresti spiegarti meglio?

in realtà se leggi bene avevo replicato a questa tua frase non parlando di suono ma di valutazioni oggettive relativamente ai costi di produzione.

Forse ho interpretato male, pensavo ti riferissi solo ai listini, mentre magari intendevi “non esistono se non nel prezzo di listino e anche nel costo di produzione”.

Se è questo che intendevi, allora la pensiamo allo stesso modo. 

 

 

1C4D0C5C-93B8-42DE-9CFC-F2BDC4B7F503.png

Inviato

@cactus_atomo cosa ti fa credere che io abbia fatto una critica??????? ho solo detto che sono dei gioelli...STOP !!!!!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

 Mah, ognuno i soldi può metterli dove vuole secondo le disponibilità e lo sfizio. Tanto ci sarà sempre qualcosa che costa di più e non sarà mai appagato totalmente

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Se li costruiscono... E.. Li vendono.... Qualcuno li compra..... IO NO!!!   ma se potessi.... Non li ascolterei.. Bensì li ammirerei..... 

cactus_atomo
Inviato

@Ggr mi spieghi che ricerca c'è in una borsa hermes che copia le borse in paglia vintage e viene venduta a 70.000 euro? O nelle borse di plastica griffate che stanno sui 1000 euro  e che hanno un costo di produzione analogo ad uno shopper da supermercato? 

Oltte un certo livello si paga lesclusiva

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...