Ggr Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Appunto. Hai detto tutto. Non devo aggiungere altro. Pago l'esclusiva. Non il prodigio tecnologico. L'esclusiva non suona pero... 1
Membro_0015 Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 "uno coi suoi soldi fa quello che vuole" (cit.) 😅😅😅😅
appecundria Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 49 minuti fa, Ggr ha scritto: L'esclusiva non suona pero. E tu non comprarla, è facile no?
Ggr Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Ha a che fare con la tecnica? No, perché se cosi non è, hai sbagliato interlocutore.
ascoltoebasta Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 Io non riesco proprio a capire dove sia il problema.........uno prova, ascolta e valuta se acquistare un cavo da 1000/2000 o più euro, non ritengo che queste persone necessitino di sapienti "tutori", non mi risulta che si chiedano prestiti ai cavoscettici per effettuare l'acquisto dei suddetti. 1 1
Moderatori paolosances Inviato 4 Marzo 2022 Moderatori Inviato 4 Marzo 2022 26 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: non mi risulta che si chiedano prestiti ai cavoscettici per effettuare l'acquisto dei suddetti. Non credo le banche concedano prestiti ai cavocredenti; difficile far credere al sistema bancario che esistano.
ascoltoebasta Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 4 minuti fa, paolosances ha scritto: Non credo le banche concedano prestiti ai cavocredenti; difficile far credere al sistema bancario che esistano. Forse non mi sono espresso in modo chiaro, intendevo che dall'animosità con cui i cavoscettici criticano chi spende parecchi denari in cavi, semrerebbe quasi che questi ultimi chiedano a loro i soldi per acquistarli. In sostanza.......ci riteniamo capaci di intendere e volere, lasciateci acquistare in pace quel che ci aggrada. 1
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 4 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Marzo 2022 34 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ci riteniamo capaci di intendere e volere, lasciateci acquistare in pace quel che ci aggrada. "Sì ma". Quando si scrive sul Forum di hi-fi più letto d'Italia, le proprie affermazioni vengono lette da molti appassionati poco esperti che tendono a prenderle per oro colato, anche per un comprensibile fenomeno sociale di adesione verso il sapere più iniziatico. Ci sta tutta, quindi, che si evidenzino i limiti logici e tecnici di determinate affermazioni, per completezza d'informazione e per consentire il formarsi di una sorta di "consenso informato". Poi, ciascuno spenderà dove meglio crede; tanto in questo hobby, che è una nicchia sempre più autoreferenziale ed isterica, spesso le posizioni delle persone in un senso o nell'altro sono dettate da fattori di socialità dei gruppi che nulla hanno a che fare con la riproduzione domestica della musica. 3
Moderatori paolosances Inviato 5 Marzo 2022 Moderatori Inviato 5 Marzo 2022 6 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: In sostanza.......ci riteniamo capaci di intendere e volere, lasciateci acquistare in pace quel che ci aggrada. Appunto, come detto più volte: a)Ciascuno con i propri averi ci fa quel che crede. b)Nessuno è portatore della verità assoluta.
PippoAngel Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: tanto in questo hobby, che è una nicchia sempre più autoreferenziale ed isterica, Messa in questo modo ti dai tanto l’aura del saggio che però da un giudizio negativo “agli altri” …. 56 minuti fa, paolosances ha scritto: Nessuno è portatore della verità assoluta. Vale sia per gli scettici che per i cavofili … o no ? 1
PippoAngel Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Il 11/11/2021 at 21:58, Ggr ha scritto: Invece Nessuno è riuscito a fare l'unica cosa che servirebbe, mettere d'accordo le due grandezze, come capacità e induttanza, il che vorrebbe dire creare un cavo ideale. La domanda è: dove sta la ricerca se l'unica cosa che davvero conta, dopo 50 anni non è ancora stata risolta? 1) risposta del cavoscettico: non l’hanno fatto così possono rifilare cavi a prezzi esorbitanti ai “gonzi” 2) risposta del cavofilo: evidentemente la cosa non è così semplice come appare … e le variabili in gioco quando si sommano le impedenze di uscita e quelle di ingresso dei vari apparecchi non sono così “dominabili”
Moderatori paolosances Inviato 5 Marzo 2022 Moderatori Inviato 5 Marzo 2022 1 ora fa, Pippo87 ha scritto: Vale sia per gli scettici che per i cavofili … o no ? Naturalmente.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 5 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Marzo 2022 8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ci sta tutta, quindi, che si evidenzino i limiti logici e tecnici di determinate affermazioni, Scusa Fabio, qui però ci si ostina a non considerare l'enorme peso del valore immateriale. Un valore che accompagna l'uomo da quando il primo Neanderthal ha messo penne d'aquila tra i capelli. Nella Roma antica un toga colorata di porpora costava quanto mille toghe non colorate, ma nel foro non si discuteva se coprisse meglio o no. Dobbiamo una buona volta accettare che il valore d'uso è solo uno dei tanti e che ciascuno recepisce a modo suo il mix dei valori. Non solo, si può dire che tra tutti i settori merceologici, quello audiofilo non presenta affatto particolari eccessi. Resta sempre imbattibile il più antico, quello degli ornamenti per la persona. 3
Gici HV Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 9 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: intendevo che dall'animosità con cui i cavoscettici criticano chi spende parecchi denari in cavi, semrerebbe quasi che questi ultimi chiedano a loro i soldi per acquistarli. Guarda che nessuno impedisce a chicchessia di spendere nmila euro in cavi,si dice solamente che,per me e molti altri,i suddetti hanno costi assurdi. L'animosità si legge anche da chi cerca di giustificare certe spese con miglioramenti strabilianti.. 2
fabbe Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Vogliamo dare valore all'appagamento personale di vedere, su appositi supporti, cavi grandi come pitoni con il suo scatolotto delle meraviglie in carbonio? Penso che quasi nessuno userebbe un cavo da due lire in un impianto da 100k in su. Sarebbe un controsenso, anche puramente estetico. E va bene così! Hanno appena sequestrato un panfilo a Imperia dal valore di 65milioni. Nelle mie vicinanze affittano ville da 50k la settimana, che volete che sia un cavo da 20/30 mila?
ascoltoebasta Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: poco esperti che tendono a prenderle per oro colato Proprio per questo bisognerebbe consigliar loro (come sempre sottolineo) di provare e valutare,quando io ero un novizio in hifi ho ascoltato chi mi sconsigliava di spendere in cavi e poi ho scoperto che invece avrei dovuto, almeno negli impianti che io ho avuto. 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: si dice solamente che,per me e molti altri,i suddetti hanno costi assurdi. Ma non ho mai scritto che alcuni prezzi non siano folli, come ce ne sono in qualsiasi settore. 11 minuti fa, Gici HV ha scritto: L'animosità si legge anche da chi cerca di giustificare certe spese con miglioramenti strabilianti.. Innanzitutto non si cerca di giustificare, ma si portano le esperienze di ascolto, e se permetti se io descrivo i miglioramenti che rilevo nel mio impianto e qualcuno sostiene che non può essere vero, a me vien da ridere.
Moderatori paolosances Inviato 5 Marzo 2022 Moderatori Inviato 5 Marzo 2022 Ricordiamoci pure,che orecchie e disponibilità economica da impegnare sono soggettive.
ascoltoebasta Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 6 minuti fa, fabbe ha scritto: Vogliamo dare valore all'appagamento personale di vedere, su appositi supporti, cavi grandi come pitoni con il suo scatolotto delle meraviglie in carbonio? Io non sono milionario e il cavo che ho scelto esteticamente fa proprio schifo proprio perchè grosso ed è in un soggiorno molto curato nell'arredamento, ma dopo tanti cavi provati è quello che ho preferito. Magari provare a considerare che c'è gente in grado di decidere da se sarebbe un buon inizio..... 1
Messaggi raccomandati