maurodg65 Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 Adesso, Martin ha scritto: perdonami, ma tra il dire che una procura archivia perché non ha l'account facebook, oppure perché non ottiene le rogatorie c'è una distanza siderale. Certo, ma il punto era un altro che con quello che scrivi c’entra in modo molto relativo, come ho scritto tra l’altro.
Martin Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Certo, ma il punto era un altro che con quello che scrivi c’entra in modo molto relativo, come ho scritto tra l’altro. Mauro, può capitare di dire inesattezze, come pure di rilanciarle. Quando chi lo fa è un giornalista professionista a mio avviso è più grave. Negli altri casi basta un "ops". La possibilità che gli Usa non concedano rogatorie per quelli che ritengono "reati di opinione" su facebook è il succo della notizia, ma non è nemmeno lontanamente contemplato o fatto intuire nella breve di Berizzi e nel rilancio di Giannino. Non c'è tanto da girarci attorno.
maurodg65 Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 7 minuti fa, Martin ha scritto: La possibilità che gli Usa non concedano rogatorie per quelli che ritengono "reati di opinione" su facebook è il succo della notizia, ma non è nemmeno lontanamente contemplato o fatto intuire nella breve di Berizzi e nel rilancio di Giannino. Non c'è tanto da girarci attorno. Siamo d’accordo, ma la notizia è stata postata nel thread perchè si era già detto che inasprire le pene per alcuni reati sarebbe servito a poco qualora non si riuscisse a perseguirli, nello specifico il reato “archiviato” sarebbe rientrato nelle aggravanti previste dalla legge Mancino, esattamente quelle su cui si riprometteva di agire la legge Zan, ma il “muro” di Facebook rende inutili le aggravanti previste, come rende inutile perseguire quel reato, il punto era questo.
Martin Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma il “muro” di Facebook rende inutili le aggravanti previste, come rende inutile perseguire quel reato, il punto era questo. Il "muro" in questo caso è quello dell'ordinamento americano. Il tema, enorme, è quello dell' ordinamento "di residenza" dei servizi web, dato che chiunque può accedere a facebook esattamente come un cittadino americano. Ma attenzione: Diremmo lo stesso se, ad esempio, uno stato islamico chiedesse a noi di identificare un oppositore ospitato da server italiani ?
maurodg65 Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 1 ora fa, Martin ha scritto: Il "muro" in questo caso è quello dell'ordinamento americano. Il tema, enorme, è quello dell' ordinamento "di residenza" dei servizi web, dato che chiunque può accedere a facebook esattamente come un cittadino americano. Scusami ma ripeto ancora che il punto di cui parlavo io era un altro, ma prescindere da quale fosse il punto il tema che sollevi tu è chiaro, ma un conto è pretendere il pagamento delle tasse in Italia per ciò che viene venduto in Italia, sacrosanto ma difficile da ottenere perché le transazioni finanziarie avvengono altrove, un conto è il rispetto delle norme del paese nella cui rete internet il social agisce, se non si rispettano le leggi il social lo puoi oscurare, di siti oscurati dell’autorità giudiziaria per le più svariate ragioni legate a reati commessi ce ne sono più d’uno, si tratta di avere la volontà politica di farlo. 2 ore fa, Martin ha scritto: Ma attenzione: Diremmo lo stesso se, ad esempio, uno stato islamico chiedesse a noi di identificare un oppositore ospitato da server italiani ? Nello stato islamico i social li oscurano, come avviene anche in Cina, se collabori bene altrimenti ti attacchi, infatti con la Cina sono stati tutti più disponibili e si sono piegati fornendo le informazioni richieste.
Martin Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 46 minuti fa, maurodg65 ha scritto: se non si rispettano le leggi il social lo puoi oscurare, di siti oscurati dell’autorità giudiziaria per le più svariate ragioni legate a reati commessi ce ne sono più d’uno, si tratta di avere la volontà politica di farlo. Un famoso browser (che tra l'altro funziona benissimo) integra la vpn gratuita con possibilità di "entrare" da 4 aree worldwide. Tutto quello che viene oscurato dalla sola AG italiana senza tirare fisicamente una scarica di pallettoni alla macchina host, e ammesso che non ci siano mirror da qualche parte, è alla portata di chiunque.
Martin Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 52 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Nello stato islamico i social li oscurano, come avviene anche in Cina, se collabori bene altrimenti ti attacchi, Abbiamo fatto altre scelte, anche con riferimento alla collocazione geopolitica e dei diritti dell'individuo. Faccio un esempio pratico: Se l'Egitto inviasse una rogatoria per avere per via giudiziaria dall'Università di Bologna tutti i dettagli della mailbox di Patrick Zaki, che considera un sovversivo, dovremmo accoglierla o no ? In caso di no, perché ?
Guru Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 11 ore fa, karnak ha scritto: Non c’è stata nessuna aggressione perchè non c’è nessuna denuncia. L’unica cosa certa è che il “militante fascista” è un ragazzino ucraino in Italia da 5 anni che manco sa di cosa ha parlato e che dichiara di essere stato provocato. Vicenda montata, il nulla portato agli onori della cronaca per il decreto bocciato. Siete noiosi. Che non ci sia stata denuncia significa che non c'è stata denuncia, ma non dà la certezza che il reato non sia stato consumato. Resta il fatto che l'omofobia in Italia esiste, negli atti e soprattutto nella cultura. Capisco che senza le 100 ore di girato per te questo sia il paese discriminazioni e fascismo free, ma purtroppo la realtà non è così rosea.
maurodg65 Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 44 minuti fa, Martin ha scritto: Un famoso browser (che tra l'altro funziona benissimo) integra la vpn gratuita con possibilità di "entrare" da 4 aree worldwide. Tutto quello che viene oscurato dalla sola AG italiana senza tirare fisicamente una scarica di pallettoni alla macchina host, e ammesso che non ci siano mirror da qualche parte, è alla portata di chiunque. Si certo, ma qui non si tratta di torvare un escamotage informatica per bypassare un divieto, ma di oscurare un social alla massa di utenti, secondo te se fosse fatto con Facebook cosa accadrebbe al business della creatura di Zuckemberg?
maurodg65 Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 40 minuti fa, Martin ha scritto: Abbiamo fatto altre scelte, anche con riferimento alla collocazione geopolitica e dei diritti dell'individuo. Faccio un esempio pratico: Se l'Egitto inviasse una rogatoria per avere per via giudiziaria dall'Università di Bologna tutti i dettagli della mailbox di Patrick Zaki, che considera un sovversivo, dovremmo accoglierla o no ? In caso di no, perché ? Tu stai facendo molta confusione tra Stato e proprietà dei social. P.S. Patrick Zaki l’hanno sbattuto in galera ed hanno buttato via la chiave, sai cosa interessa a certi paesi delle prove a supporto delle accuse mosse ad un accusato, quello è un problema dei paesi democratici, quelli in cui sono garantiti i diritti dell’individuo, ma allo stesso modo in quei paesi democratici si devono garantire i diritti anche delle vittime, come nel caso di cui si parla.
Martin Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Tu stai facendo molta confusione tra Stato e proprietà dei social. Le proprietà private si esercitano nell'ambito del diritto dello Stato che le ospita, e quello che gira sul web non ha confini. Il punto è questo. 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: ma allo stesso modo in quei paesi democratici si devono garantire i diritti anche delle vittime, come nel caso di cui si parla. La domanda era: Se arrivasse una richiesta di rogatoria per Zaki, lo stato italiano dovrebbe concederla si o no ? No. E perché ? Risposta: Perchè per la legge italiana Zaki non ha commesso alcun reato. E' esattamente la posizione della AG americana sul caso degli hater facebookari. Comunque ci stiamo facendo le seghe con le ortiche, entrambi vorremmo idealmente bombardare i social se necessario. Il tema era: E' vero che la Procura di Belluno ha archiviato perché sprovvista di internet e quindi non in grado di collegarsi a facebook come affermato da uno dei più importanti quotidiani italiani, il secondo per diffusione ? La risposta è no: E' una stronzata colossale. Punto.
maurodg65 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 6 ore fa, Martin ha scritto: Le proprietà private si esercitano nell'ambito del diritto dello Stato che le ospita, e quello che gira sul web non ha confini. Il punto è questo. Che è esattamente quello che sto scrivendo, quindi se vuoi accedere alla rete del paese che ti ospita ti adegui alle leggi del paese stesso o puoi vedere il tuo sito oscurato. Il discorso tasse è diverso per i motivi precedentemente esposti. 6 ore fa, Martin ha scritto: La domanda era: Se arrivasse una richiesta di rogatoria per Zaki, lo stato italiano dovrebbe concederla si o no ? No. E perché ? Risposta: Perchè per la legge italiana Zaki non ha commesso alcun reato. Il fatto che l’accusato non abbia commesso alcun reato in Italia non esclude che l’autorizzazione ad accedere ai dati personali ad un altro paese possa essere concessa anche per dei reati commessi in altri paesi o nel suo di origine, altrimenti come faresti ad ottenere l’estradizione di un latitante? Direi che le cose sono un po’ più articolate di come le stai semplificando tu.
maurodg65 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 7 ore fa, Martin ha scritto: La domanda era: La questione era che qualcuno ha commesso un reato in Italia, per commetterlo ha usato una piattaforma social dal nostro paese, la proprietà del social è americana e rifiuta di collaborare con l’autorità giudiziaria italiana e tutto finisce a taralluci e vino, il reato in questione era una violazione della legge Mancino, quella a cui si voleva ricollegare la legge Zan, le aggravanti previste dalla legge Mancino sono inutili tanto quanto le pene per il reato principale nel caso specifico perché al primo ostacolo la legge italiana si è bloccata ed il reo la farà franca, ergo a che serve inasprire le pene quando non riesci neppure a condannare il colpevole in base alle legge ordinaria senza aggravanti?
Martin Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: anche per dei reati commessi in altri paesi o nel suo di origine, altrimenti come faresti ad ottenere l’estradizione di un latitante? Le estradizioni di latitanti - a meno di trattati bilaterali specifici che estendono questa possibilità - vengono di norma concesse quando i capi d'accusa costituirebbero reato anche nel paese ospitante, ad esempio la Francia che non riconosceva i cd. "reati associativi", e anche questa consuetudine è soggetta a limitazioni, ad esempio se c'è il sospetto che l'accusa sia strumentale. E' il caso del Brasile luliano nel caso Battisti. Oppure quando la pena prevista all'estero sarebbe in forte conflitto col ns. ordinamento, es. pena di morte. In altri casi vengono negate tout-court senza ragione, es il caso Baraldini per anni ed anni. Il Giappone è oltremodo restio a concedere estradizioni di propri cittadini, perché sostanzialmente ritiene che il resto del mondo e quindi i relativi sistemi giudiziari siano composti da persone con l'anello al naso (questo mentre loro hanno la pena di morte...) è il caso di Delfo Zorzi, invischiato nelle trame nere e divenuto cittadino jap per matrimonio (altra cosa rarissima da quelle parti). La AG nippa ha sempre risposto picche alle richieste di estradizione, e senza motivare particolarmente il rifiuto. La Spagna non ha concesso l'estradizione di Ivan il russo, sebbene si sia recato nel paese con qualche omicidio in carico, perché l'ha fatto processare prima per i reati commessi in quel paese, sebbene successivi. (e perché consapevoli che da noi sarebbe finita a tarallucci e vino, magari con un paio di puntate dalla Leosini)
Martin Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: il reato in questione era una violazione della legge Mancino, quella a cui si voleva ricollegare la legge Zan, le aggravanti previste dalla legge Mancino sono inutili tanto quanto le pene per il reato principale nel caso specifico perché al primo ostacolo la legge italiana si è bloccata ed il reo la farà franca, ergo a che serve inasprire le pene quando non riesci neppure a condannare il colpevole in base alle legge ordinaria senza aggravanti? Pure parecchi omicidi rimangono impuniti, che facciamo, aboliamo il 575c.p. ? p.s. il fatto che l'AG americana non concede rogatoria, sarà anche un "primo ostacolo", ma non è esattamente un ostacolino di fronte al quale la procura si ferma così, per svogliatezza...
maurodg65 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 23 ore fa, Martin ha scritto: Pure parecchi omicidi rimangono impuniti, che facciamo, aboliamo il 575c.p. ? E questo cosa c’entra? 23 ore fa, Martin ha scritto: p.s. il fatto che l'AG americana non concede rogatoria, sarà anche un "primo ostacolo", ma non è esattamente un ostacolino di fronte al quale la procura si ferma così, per svogliatezza... Il social volendo potrebbe fornire le informazioni richieste, non vuole. La giustizia americana c’entra poco o forse nulla.
maurodg65 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 23 ore fa, Martin ha scritto: Le estradizioni di latitanti - a meno di trattati bilaterali specifici che estendono questa possibilità - vengono di norma concesse quando i capi d'accusa costituirebbero reato anche nel paese ospitante, ad esempio la Francia che non riconosceva i cd. "reati associativi", e anche questa consuetudine è soggetta a limitazioni, ad esempio se c'è il sospetto che l'accusa sia strumentale. Balle, le mancate estradizioni di terroristi dalla Francia avevano una motivazione reale che era politica e non giuridica, tant’è che alla fine ci si è arrivati, in Francia come in Brasile dove era avvenuto lo stesso con Battisti che alla fine sono arrivate. Per Zorzi è andata come scrivi e da cittadino giapponese l’estradizione te la sogni. 23 ore fa, Martin ha scritto: Oppure quando la pena prevista all'estero sarebbe in forte conflitto col ns. ordinamento, es. pena di morte. Questo è vero ma è stato fatto pure questo, è bastata la garanzia che il reo non venisse giustiziato, alla fine quello che conta è la volontà politica del paese.di concedere o meno l’estradizione.
Messaggi raccomandati