SerG Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Ho questo bel giradischi, usato solo marginalmente, che però mi da qualche problema. Ogni tanto si fermava, e quindi ho cambiato, con grande fatica (e paura) la cinghia, comprata su eBay, e tutto è andato a posto. Dopo qualche tempo però, è tornato a fermarsi dopo un po' che riproduceva un disco. Ora, di rifare tutto il lavoraccio per cambiare nuovamente la cinghia, non me la sento, mi chiedo però se devo guardare solo a quella, o se il problema magari può dipendere da altro (il giradischi si accende senza problema, e tutte le altre funzioni sono a posto). Qualcuno mi ha suggerito di affidarmi solo a cinghie buone, ma per buone, visto che si comprano (penso solo) su eBay, come faccio? Consigli, proposte, aiuto? Grazie
madlifox Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Hai visto questo? Ci sono molte informazioni. https://melius.club/blogs/entry/119-technics-sl10-revisione-di-un-piccolo-grande-giradischi/ 1
redpepper Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @SerG Non credo sia la cinghia, sicuro non sia un problema dello switch del coperchio? Io proverei a cortocircuitarlo come previsto nel service manual per eseguire alcune calibrazioni. Se con lo switch in corto non si ferma più il problema è l'interruttore o la sua regolazione. Puoi usare il giradischi senza problemi anche con lo switch in corto avendo l'accortezza di premere stop prima di aprire il coperchio e di avviare la riproduzione solo a coperchio chiuso. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Novembre 2021 Amministratori Inviato 3 Novembre 2021 Vediamo se due esperti come @pserci e @poeta_m1possono darti una dritta
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 3 Novembre 2021 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Novembre 2021 Il 3/11/2021 at 21:12, redpepper ha scritto: Non credo sia la cinghia, sicuro non sia un problema dello switch del coperchio? @SerG I due switch servono solamente per fermare il piatto a fine disco permettendo il sollevamento del braccio mentre l' altro a stabilire lo stop una volta che il braccio è rientrato a riposo, non fanno altro. Staccare la modanatura di plastica adesiva nera per asportare il coperchio in plexiglass ed accedere agli switch (lavoro inutile per risolvere il problema) non si avesse la dovuta pazienza nel sollevarla lentamente si rischia di fare danni asportando anche il colore nero dalla modanatura essendo stato applicato dal lato adesivo, quindi meglio toccarla il meno possibile.Se il problema invece avviene in qualunque punto del disco l' indiziato n.1 rimane la cinghia anche fosse stata cambiata da poco tempo, auspicabile sarebbe buona norma prima di inserire la cinghia nuova effettuare la pulizia e sgrassaggio delle pulegge dove scorre ma questo lo si da per scontato. L'indiziato numero 2 potrebbe essere la barra dove scorre tutto il gruppo carrello/braccio che potrebbe avere del grasso indurito o non avere affatto nessuna lubrificazione restando secca oppure indiziato n3 nel grasso della camma senza fine o dell'ingranaggio dove è agganciato il cordino di trazione; mi è capitato di trovare dei granelli di sporcizia dentro il vecchio grasso che disturbavano il movimento di trazione generando un fastidioso rumore ogni volta il carrello passava in un determinato punto; sgrassati tutti e due gli ingranaggi e rimesso grasso nuovo il problema è scomparso; il grasso se contaminato da troppa sporcizia potrebbe anche bloccare il movimento del carrello insinuandosi negli ingranaggi. Al di la di tutto tocca volenti o nolenti togliere il sottocoperchio e come "prima verifica" appurare che nel percorso del braccio non ci siano impuntamenti di nessun tipo, dalla posizione di riposo fino a fondo corsa. Per far questo ci si aiuta manaulmente con una matita o uno stuzzicadenti o al limite un paio di guanti in lattice (non a mano per non lasciare grasso sulla cinghia) e a cinghia inserita ruotare una delle pulegge che la impegnano effettuando da inizio corsa fino a fondo corsa e viceversa il carrello controllando scorra via senza impuntamenti. Non ci fossero impuntamenti di sorta la causa rimane esclusivamente relegata alla cinghia. Il 3/11/2021 at 22:03, cactus_atomo ha scritto: Vediamo se due esperti Enrico diciamo anche tre va' e crepi l'avarizia, non per dire ma vai mai a guardare gli articoli nella sala del caminetto o .... per principio li snobbi? Ne hai avuto proprio uno pertinente avanti agli occhi per una decina di giorni fino a l'altro ieri e non l'hai visto? Impossibile! 2 1
pserci Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Eccomi.. Se si ferma ed il braccio ritorna in posizione di riposo, allora segui il consiglio di @redpeppersenza interventi drastici, molte volte basta un buon spray per contatti secco ed una serie di azionamenti dello switch. Se invece si ferma alzandosi, allora potrebbe avere problemi di trascinamento dovuti alla cinghia. Specialmente se lo usi poco e se la cinghia è di quelle "commerciali" si formano ovalizzazioni della stessa che provocano poi slittamenti. Se non fosse la cinghia, devi ispezionare il percorso del braccio senza il coperchio nero inferiore, alla ricerca di impuntamenti strani oppure impedimenti. 2
SerG Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 Nel ringraziare tutti per i preziosi consigli, in attesa di qualche intervento, riporto delle informazioni in più. Appena acceso, il braccio si mette in moto, scende sul disco, e lo riproduce per un minuto circa, poi si alza, e torna a posto. Durante quel periodo, ho provato ad alzarlo, farlo scorrere in avanti, abbassarlo, e tutto ha funzionato. Dopo il fermo, difficilmente riesco a farlo ripartire, se non dopo qualche tempo. Se apro il coperchio però, e premo il tasto che fa girare il piatto, il piatto gira senza problemi sino a quando tengo premuto il tasto. Riflessione (da dilettante): Se il piatto gira senza problemi, può voler dire che la cinghia fa il suo dovere, e quindi non è lei la causa del problema? Se il braccio, spostandolo, si muove su tutto il percorso, può voler dire che il problema non è lo scorrimento (grasso seccato, cattiva lubrificazione o altro)?
poeta_m1 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 33 minuti fa, SerG ha scritto: Riflessione (da dilettante): Se il piatto gira senza problemi, può voler dire che la cinghia fa il suo dovere, e quindi non è lei la causa del problema? Occhio, sull'SL-10 esiste una sola cinghietta ed è deputata a far muovere il braccio avanti/indietro. Il piatto è a trazione diretta, non ci sono cinghie che lo fanno girare (e meno male, aggiungerei). 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Novembre 2021 Moderatori Inviato 7 Novembre 2021 3 ore fa, SerG ha scritto: Se il piatto gira senza problemi, può voler dire che la cinghia fa il suo dovere, e quindi non è lei la causa del problema? Se non ho intepretato male la tua domanda il piatto ha un suo motore ed e svincolato dal motore agganciato alla cinghia che si occupa solamente di dare trazione al carrello.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Novembre 2021 Moderatori Inviato 7 Novembre 2021 3 ore fa, SerG ha scritto: Se il braccio, spostandolo, si muove su tutto il percorso, può voler dire che il problema non è lo scorrimento (grasso seccato, cattiva lubrificazione o altro)? Se spostare il carrello a mano agendo sulle pulegge della cinghia lungo tutto il suo percorso e ritorno non da problemi significa a mio avviso che la cinghia non ha grip o si e allungata....il grasso invece farebbe il suo dovere.
pserci Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 3 ore fa, SerG ha scritto: Se il braccio, spostandolo, si muove su tutto il percorso, può voler dire che il problema non è lo scorrimento (grasso seccato, cattiva lubrificazione o altro)? Non è detto, nei macro movimenti potrebbe andare bene, nei micro potrebbe slittare la cinghia. Ad ogni modo prova a pulire il microinterruttore di chiusura del coperchio. Si vede sulla parte sinistra in basso del coperchio, prova ad azionarlo più volte con il dito, meglio se gli spruzzi (in maniera circoscritta e parsimoniosa) un pulisci contatti secco prima di azionarlo ripetutamente.
SerG Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 Un precisazione: Quando scrivo di braccio spostato per tutto il percorso, intendo dire usando il tasto che permette l'avanzamento (con il braccio alzato), non manualmente. Da quello che leggo comunque, penso che la prima cosa da fare è provare a cambiare la cinghia, appena acquistata sul web, che spero di riuscire a montare senza danni quando mi arriverà. P.S.: La cinghia acquistata leggo essere con sezione quadrata, mentre quella montata precedentemente la ricordo rotonda ... dovrebbe essere meglio, o sbaglio?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Novembre 2021 Moderatori Inviato 7 Novembre 2021 @SerG meglio quadrata...le originali sono quadrate 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora