Vai al contenuto
Melius Club

Identificazione condensatori per recap vecchio valvolare


Messaggi raccomandati

Inviato

Buondì,

ho un integrato valvolare della Tripletone (credo fine anni 60) che produce un "hum" nei diffusori anche a volume zero.

Aprendolo, ho scoperto che il centro di revisione dove l'avevo portato per un controllo completo ha cambiato solo 2 condensatori elettrolitici!?! (avevo delle foto pre intervento con cui confrontare).
Accantonata l'idea di andare a far casino (erano passate 3 settimane da quando l'avevo ritirato), ho fatto qualche misura con il capacimetro sugli altri condensatori (quelli che riportavano i valori sull'involucro) e verificato che sono fuori specifiche.

 

I condensatori della prima foto, con le bande colorate, di che tipo sono e che valori hanno le bande? (in rete ho trovato delle indicazioni per 5 bande, ma con 3 nessuna).
Vanno cambiati con polipropilene (MKP) o poliestere (MKT)?

 

Quello rosso nell'altra foto è un normale elettrolitico assiale, il positivo è dove c'è quell'anello verso la parte superiore, corretto?

Grazie per l'aiuto

1636023440739.jpg

1636023440710.jpg

Inviato

Nella seconda foto, il componente con gli anelli colorati è in parallelo all'elettrolitico arancione?
Se si potrebbe essere una resistenza con il 20% di tolleranza (quando non c'è l'anello indicante la tolleranza, questa dovrebbe essere al 20%).
Ma il tecnico ti aveva detto che ti aveva cambiato più condensatori dei due che hai notato?
Nell'elettrolitico "orizzontale" in genere, il positivo è dove c'è la scanalatura e, comunque, dovrebbe essere anche indicato.
Cosa intendi quando dici che hai trovato gli elettrolitici fuori specifica ?
Una volta (fino a 30-40 anni fa) molti produttori di elettrolitici dichiaravano una tolleranza, mediamente dal -20% al +50% per cui era frequente misurare una capacità abbondantemente eccedente il valore nominale. Comunque la misura della sola capacità non è esaustiva .... bisognerebbe misurare anche l'ESR (resistenza serie). 
Sugli elettrolitici, che non nascono per essere condensatori "di precisione", a mio avviso, è da preoccuparsi quando il valore di capacità inizia ad essere inferiore al nominale il che significa che l'elettrolita al suo interno si sta asciugando .... al contempo si verifica anche l'ESR con strumento apposito (Peak Electronics ESR70 per esempio).
Non conosco il tuo livello di conoscenza e pratica elettronica ma i condensatori, quando si misurano, vanno scollegati dal circuiti e scaricati preventivamente

 

Inviato

Non sono condensatori ma resistenze. La prima in alto è una resistenza da 3300 ohm, la seconda, in parallelo al condensatore elettrolitico sembra da 250 ohm (se il colore della seconda banda è verde). Venti per cento di tolleranza, come ha detto chi mi ha preceduto.

  • Melius 1
Inviato

Grazie per il chiarimento.
Come capacimetro ho proprio il peak.

Quindi per valori di capacità +50% lascio correre, come ESR danno tutti tra 1 e 4 ohm... può andare?

Inviato

@gl71 A occhio mi sembrano valori un pò altini anche se l'ESR va valutato anche in rapporto alla capacità.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...