Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Novembre 2021 Moderatori Inviato 6 Novembre 2021 3 minuti fa, albylizhard ha scritto: e' la prima cosa che farò sicuramente !! Se te la cavi con il saldatore non hai problemi se non il costo dei componenti da rispettare con i valori, il resto è puro divertimento.
albylizhard Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @BEST-GROOVE io non direttamente ma ho un caro amico che e' un grande smanettone !! In rete ho trovato che questa e' una modifica piuttosto comune sulle Ditton ( oltre alla sostituzione della tipologia dei condensatori con identici agli originali ma in propilene ) : Cit da altro forum : Ricappai tutto con condensatori poliestere. il Midrange mi sembrò sempre esuberante, ma non feci cambiamenti. il secondo condensatore del filtro del woofer (24db/ott) è di valore eccessivo, come lo è anche nelle Ditton 66. Completamente fuori dal calcolo teorico, anche sulla 44 beneficia parecchio di un valore di 22uF al posto dell'originale da 72uF. puo' avere senso ?
cri Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @albylizhard non modificherei il progetto originale. . . 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Novembre 2021 Moderatori Inviato 6 Novembre 2021 17 ore fa, cri ha scritto: non modificherei il progetto originale. . . @albylizhard esatto, limitati al cambio dei condensatori della cella del tweeter senza modificare i valori in uF di nessun componente ... volento puoi sceglierli anche con tensioni maggiori volendo esagerare 400/600V che male non fa; l'importante è non sceglierli di tensione più bassa degli originali. Non volendo spendere cifre esagerate (ma dipende dal tuo budget) degli Obbligato Gold trovassi i valori identici a quelli che dovresti sostituire sarebbero l'ideale per iniziare a partire con il piede giusto piuttosto che i Mundorf economici che offrono un suono secco. Poi se l'appetito vien mangiando puoi allargare le pretese anche sulle altre vie ma procedi con uno step alla volta e prenditi molto tempo per ascoltare tra una modifica e l'altra. Cambiando il possibile in tutto il xover finiresti per non capirci più nulla; il tuo problema per ora è far uscire fuori il suono dai tweeters.
albylizhard Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 @BEST-GROOVE passo l'informazione al mio tecnico di fiducia perchè davvero io sono a digiuno di ogni nozione di elettronica; di buono ho,forse :-), soltanto le orecchie!! Grazie dei consigli
poeta_m1 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Chissà che poi i tweeter, i famigerati HF2000, siano in perfetta efficienza. Che entrambi suonino non è detto che siano in ordine al 100% (quando avevo le Ditton 44 e cercavo un HF2000 di ricambio mi documentai e capii che il componente è molto delicato e possono capitarne due esemplari identici dal comportamento differente...), da capire anche se sono originali o se sono stati ripristinati (vendono dei kit appositi), e se in modo corretto.
poeta_m1 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Cmq si ascoltano al meglio a volume non troppo moderato secondo me, come tutti i diffusori con roll off all'estremo alto di banda.
albylizhard Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 @poeta_m1 infatti vedo che appena gli dai un pò di gas cominciano ad aprirsi.
bambulotto Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 1 ora fa, albylizhard ha scritto: appena gli dai un pò di gas cominciano ad aprirsi. Ma si aprono anche i bassi mollaccioni....
albylizhard Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 @bambulotto beh insomma se siamo qua a scrivere è perchè il diffusore perfetto non c’è! per fortuna nel bene e nel male con pò di Eq si aggiusta anche in funzione della stanza
poeta_m1 Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @albylizhardalbylizhard Confermando quanto già scritto, ti posso dire che sulla coppia di Ditton 44 in mio possesso gli elettrolitici erano abbastanza "stanchi" (provati al capacimetro). Pare che sia tipico su quei diffusori. Se li fai rimpiazzare, resta sui valori originali, non modificare i tagli del filtro.
what Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 11 ore fa, albylizhard ha scritto: con pò di Eq si aggiusta anche in funzione della stanza Bip bip bip,attenzione attenzione,qui si usa un equalizzatore.Bip bip bip.😀
oscilloscopio Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 6 ore fa, poeta_m1 ha scritto: Se li fai rimpiazzare, resta sui valori originali, non modificare i tagli del filtro Trovare i valori identici comunque non è semplice, ho guardato ieri sui principali siti di componenti (RS, Mouser ecc.ecc.) si trovano valori vicini ma non uguali. Si potrebbe risolvere mettendone due o più in parallelo, ma si crea un po' un ammucchiata. C'è da dire che con le tolleranze dei componenti originali (mi pare 20%) non credo che la differenza di pochi microfarad sia significativa. 1
albylizhard Inviato 8 Novembre 2021 Autore Inviato 8 Novembre 2021 @poeta_m1 Ok grazie del consiglio !! Farò sicuramente un intervento delicato se necessario. @what Ahahah....sto rischiando il bannaggio ? 🙋🏻♂️
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Novembre 2021 Moderatori Inviato 8 Novembre 2021 13 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Si potrebbe risolvere mettendone due o più in parallelo, ma si crea un po' un ammucchiata Non sarebbe una brutta idea; pensa che molti lo fanno di proposito (l'ammucchiata) con marchi diversi per non caratterizzare troppo il suono.
oscilloscopio Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @BEST-GROOVE Uhmm...non è una soluzione che mi entusiasma..domani porto i crossover in azienda, smonto i condensatori e li misuro, i valori di targa sono 6, 24 e 72 uF, li ho trovati da 5,6 o 6,8 uF, 22 uF e 68 uF domani vedo i valori rilevati e poi valuto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Novembre 2021 Moderatori Inviato 8 Novembre 2021 @oscilloscopio considera che a quei tempi tolleranze del +/- 20% minimo era la regola.
oscilloscopio Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @BEST-GROOVE infatti è per quello che voglio misurare e vedere se sostituire con valori vicini.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora