Jack Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 3 ore fa, audio2 ha scritto: comunque fino a che non mi ci posso fare almeno un 5/600 km di autostrada senza patemi, non se ne parla nemmeno. 😆😅trovi sempre un motivo per far domani quel che puoi fare oggi … manco avessi 17 anni 😆
gorillone Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 Di tutte le persone che conosco, nessuno vuol cambiare auto a meno che non sia costretto! Se ne parla spesso. Ma ormai non si cambia perchè piace un'auto, si cambia solo per necessità e la necessità spinge meno della libidine. Tutti vorremmo auto che consumano meno possibile e che inquinano meno possibile, ma c'è troppo fermento nel mondo auto ... si capisce poco ... è quindi un attimo prendere qualcosa che dopo 2-3 anni non vuole più nessuno. Tutti aspettano tempi più sicuri, infatti il mercato del nuovo è crollato, non ci sono santi. Sono più favoriti coloro che abitano in grossi centri che possono prendere elettrico o ibrido per le loro necessità cittadine. Chi deve fare lunghe percorrenze ... attende 2
Velvet Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 E' ovvio che per il momento chi con l'auto ci lavora veramente non abbia nessuna possibilità di accedere ad una full Electric. Capirai, 400 Km di autonomia reale non ti portano neanche dal secondo cliente della giornata. Diverso il discorso ibrido, anche se pochi sono i modelli con prestazioni/consumi/costi favorevoli. Sarà per questo che il mercato dell'usato termico km0 o entro i due anni è letteralmente esploso con prezzi alle stelle. Mica tutti sono pensionati di lusso o abitanti in centro a Roma/Milano, ci sono persone cui l'auto serve tutti i giorni per lavorare e percorrono 40/50k km all'anno su lunghe distanze. Fin che non si arriverà ai 1000km garantiti di autonomia quel mercato sarà tagliato fuori dall'elettrico. 1
Membro_0023 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 19 minuti fa, Velvet ha scritto: Mica tutti sono pensionati di lusso o abitanti in centro a Roma/Milano, ci sono persone cui l'auto serve tutti i giorni per lavorare e percorrono 40/50k km all'anno su lunghe distanze Poi ci sono quelli che magari fanno sono 10/15.000 km/anno, che vanno al lavoro tutti i giorni a piedi, e che usano la macchina solo per lunghi viaggi. Anche per questi, l'elettrico non è adatto. 1
gorillone Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 @Velvet @Paperinik2021 Avete scritto grandi verità!
karnak Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Opinioni personali e rispettabili, ma che non trovano riscontro come casistica generale. Nel senso che sono casi rari e personali. I grandi viaggiatori da 50/60/100 mila km anno, certamente, con le elettriche attuali avranno difficoltà, ma quanti sono? E se qualcuno c’è, vuol dire che alza la media nazionale che è di meno di 10 mila km annui.
Martin Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Riassunto della COP26: L'India ha detto "Faremo comunque con la CO2 quel k. che vogliamo, a voi la scelta se fingere di avallare una soluzione condivisa, o far figurare la COP26 come un nulla di fatto. Si firma qui. Grazie." Ovviamente la cosa non ha creato grandi dispiaceri al mezzo migliaio di lobbysti che da un anno aveva opzionato i migliori alberghi di Glasgow... 1
karnak Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Il 16/11/2021 at 12:29, Martin ha scritto: Faremo comunque con la CO2 quel k. che vogliamo Che in fondo è la stessa cosa che dicono i novax. Il problema rimane. Non dipende solo dall’ auto, d’accordo, ma la mobilità è un tassello di un insieme. E finchè abbiamo i fenomeni con la mersedes del 92 rigorosamente manuale, che si preoccupano di quanto potrebbe valere l’eventuale elettrica tra 3 anni, capite bene che il problema non si risolve. ( che poi, mi chiedo, ma se la mersedes non l’hai cambiata dal 92, cosa cazzarola ti preoccupi del valore residuo che la tua non la compra manco il più infimo degli zinzi?). Fissiamo dei punti fermi, che le seghe, poco o tanto ce le siamo fatte tutti : 11.200 km annui di media per ogni automobilista. 11,x anni l’ età media delle auto. State bravi, dai, che per andare dal panettiere, dal tabaccaio e a fare il giro delle offerte nei supermercati a vedere dove risparmiate 10 centesimi sulla Barilla, dovete cambiare la diesel del 2001 anche se va ancora bene. O ci andate a piedi, metro, tram e pullman. Artigiani compresi, che con sti cosi puzzolenti hanno rotto proprio le palle. Vi dovrebbero fare il prezzo del gasolio al litro inversamente proporzionale ai km che percorrete : entro i 10 mila? 7 Euro al litro. 20 mila? 4 Euro al litro. 30 mila? 2 Euro al litro 40/50/60 mila ( ma non tutti in città, mi raccomando ), 1 Euro al litro. Così, avete finito di sgasare con sti polmoni a danno della collettività. Oppure, tolgano il super bollo dalle Porsche Euro6 x e ve lo ficchino su sti cartoni puzzolenti.
Velvet Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 Gli USA hanno appena messo all'asta (ieri) il più gran numero di licenze per la trivellazione petrolifera nel golfo del Messico dal dopoguerra ad oggi. L'india fa ciao-ciao. La Cina alza il dito medio e raddoppia la produzione di carbone. Direi che possiamo stare sereni, la transizione ecologica è proprio dietro l'angolo. 1
glucar Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 Il 19/11/2021 at 18:49, karnak ha scritto: Vi dovrebbero fare il prezzo del gasolio al litro inversamente proporzionale ai km che percorrete : entro i 10 mila? 7 Euro al litro. 20 mila? 4 Euro al litro. 30 mila? 2 Euro al litro 40/50/60 mila ( ma non tutti in città, mi raccomando ), 1 Euro al litro. 🤔🤔🤔quindi più chilometri =più inquinamento = prezzo sempre più conveniente del gasolio...... C'è qualcosa che mi sfugge nel tuo ragionamento. Premesso che magari si arriverà presto a sforare i 2 euro/litro (così come magari triplicherà il costo dell'energia elettrica)
karnak Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 10 ore fa, glucar ha scritto: C'è qualcosa che mi sfugge nel tuo ragionamento. Secondo me girano troppi diesel in ambito urbano, usati anche da gente che, in realtà, potrebbe andare tranquillamente a benzina. Il prezzo più basso del gasolio e il minore consumo, negli anni , hanno dirottato tante persone che in realtà fanno poca strada, su questo tipo di alimentazione. Ovvio che la mia è una provocazione, ma se usi la Punto diesel del 2001 per girare in città a far commissioni, ti rendo conveniente cambiarla con un veicolo meno inquinante e più aggiornato. Tieni presente che l’ età media del parco circolante in Italia è oltre gli 11 anni, in salita. La media km per veicolo è abbondantemente sotto i 10mila km annui, in discesa. Che te ne fai del diesel? Nei centri urbani, non dobbiamo più permettere che girino sti trumoni vecchi e inquinanti. Discorso diverso per chi percorre migliaia di km al mese per lavoro.
glucar Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @karnak ok così è più chiaro, grazie. Condivido quello che hai scritto, anche se come detto altre volte, non tutti magari hanno la possibilità di sostituire l'auto "vecchia" con una "nuova"....... Il problema è in parte risolto con il divieto di circolazione ad euro 4 e inferiori in molti comuni da novembre ad aprile
karnak Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 3 minuti fa, glucar ha scritto: non tutti magari hanno la possibilità di sostituire l'auto "vecchia" con una "nuova". Vero. Però, la mobilità deve evolversi : nei grossi centri il car sharing è una realtà diffusa e funzionante e, credo, più economica di un'auto di proprietà. Nei confini dei grossi centri , bandirei i rottami inquinanti e farei controlli seri sui fumi delle caldaie. Non vedo altre vie.
audio2 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 se pensi che per esempio solo a milano a tutt' oggi c'è ancora una minima percentuale di caldaie che funzionano a olio combustibile e delle quali una parte sono pure pubbliche e che da sole inquinano come tutte le altre a gas messe assieme la strada da percorrere è più che lunga.
tomminno Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 11 ore fa, karnak ha scritto: Tieni presente che l’ età media del parco circolante in Italia è oltre gli 11 anni, in salita. La media km per veicolo è abbondantemente sotto i 10mila km annui, in discesa. Che te ne fai del diesel? Mi spieghi che differenze tangibili ci sono tra un'auto di 10 anni fa euro 5 e una nuova euro 6? Non credo si vada oltre infotainment e fari anteriori a led. Roba fondamentale! Le elettriche pure al momento sono auto per ricchi. A partire da 40k€ mezze usate per auto da città, non sono certo auto del popolo. Le altre vanno pur sempre a benzina.
extermination Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Le auto elettriche, di base, son bruttarelle.
karnak Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @tomminno Ti ho risposto mille volte in merito al discorso auto : cosa mi chiedi a fare? Chi ha parlato di Euro 5? Io ho parlato di fenomeni che continuano a girare con la punto del 2001 in città metropolitane pur non superando i 10 mila km all’ anno. Se non ti puoi permettere un’auto idonea a circolare in città grandi oggi, 2021, a fare la spesa vacci a piedi, in pullman, metro, car sharing, monopattino o come ti pare. 24 minuti fa, extermination ha scritto: Le auto elettriche, di base, son bruttarelle Anche tra le termiche non è che vediamo solo capolavori. La 500, la Mokka, la Peugeot 208, Porsche Tycan, VW ID, Audi E Tron, brutte non mi paiono e sono le prime che mi vengono in mente . Poi, magari, a te piace la Renault Arkana che io trovo proprio un rutto. Il bello è soggettivo. 1
extermination Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 1 minuto fa, karnak ha scritto: Il bello è soggettivo. Il brutto no!
Messaggi raccomandati