Vai al contenuto
Melius Club

Cop 26, un piano green per abbassare il prezzo dell’auto elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho avuto come auto aziendale sostitutiva una renault megane con cambio automatico a doppia frizione e l'ho trovato un gioiellino. Gli innesti e la "collaborazione" tra cambio e motore erano perfetti  non facevano sentire alcuno strappo tra una marcia e l'altra, pareva di avere un motore elettrico. In qualche modo "capiva" se percorrevi una strada ricca di tornanti o se andavi piano perché eri in coda ed adeguava le cambiate. Di fatto non ho mai avuto la sensazione che il cambio fallisse un colpo. Una situazione completamente opposta a quella della precedente automatica che avevo portato, una citroen xsara con cambio robotizzato: Era un cesso inenarrabile.

Inviato
20 ore fa, Jack ha scritto:

vabbeh parla da solo, chissene frega,

Sistema del menga : stiamo discutendo : la pensi diversamente da me : ti metto negli indesiderati così non mi contesti le cose che affermo. Mi sembra troppo facile e un po stupido, ma ciascuno faccia un po come gli pare. Giustamente, a furia di mettere negli indesiderati, finisci per parlare da solo  o solo con chi ti da ragione anche se stai dicendo minchiate.

 

10 ore fa, Jack ha scritto:

non conosco nessuno - dico nessuno - che sia tornato indietro nemmeno il buon @lufranz che era contrarian ancora più di te 😄.

nemmeno io. Finanche i talebani più duri si sono convertiti, anche con molto meno di un PDK.

 

20 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Troppi veicoli Euro niente, non solo diesel, o in pessimo stato in giro ovunque.

Fosse per me bandirei tutto ciò che non rispetta almeno la normativa Euro5 in tutta Europa.

Concordo.

 

20 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Non ho mai guidato un'auto con il PDK Porsche,

Peccato : ti legge nel pensiero : un gradino abbondante sopra lo ZF e due sopra l' Aisin. Di quest'ultimo, su BMW, qualche problemino di affidabilità. Anche quelli montati su AMG non sono male, appena sotto il PDK.

  • Thanks 1
Inviato

@karnak

Stupido lo vai a dire agli amici tuoi, non mi sbasso neanche a offenderti.

Tu non discuti offendi, altrimenti sei talmente a corto di cultura che non ti accorgi nemmeno di quello che scrivi.

Ti risegnalo agli amministratori; mi sembrava abbastanza non considerarti nemmeno, ma vedendo che insisti … 

Inviato

@gorillone : ti devi dare una calmata, così leggi meglio e forse capisci. Io non ti ho dato dello stupido , ma ho detto che trovo stupido in un forum il sistema di ignorare gli altri  appena in un dibattito si manifesta un’idea contraria. Per altro, strilli strilli, ma sei uno di quelli che appena si contrappone un “ma” a qualche  minchiata che professi con saccenza e che vendi come certezza assoluta, ti riveli  pronto a partire con lo sproloquio gli insulti. Io non ti metto negli “ignorati” per principio, ma negli “ignoranti” si, mica perchè sei stupido, ma proprio perchè non sai di cosa parli.

  • Moderatori
Inviato

Le beghe personali in pubblico vanno evitate. 

Opportuno chiarirsi in privato, o ignorarsi del tutto.

Inviato

@paolosances

Perché questo mi marca tutte le volte che scrivo qualcosa e mi offende?

Ho provato anche a ignorarlo, niente.

Perché non mi evita come vorrei?

Non c’è niente da chiarire in privato, non so chi sia e neanche lo voglio sapere.

Inviato

La prova provata che “cultura” (ammesso che poi sia stato davvero primario come dichiara), non vuol dire una grande fava. Puoi anche avere una cultura specifica e non capire  di tutto il resto del mondo reale.

P.S.: @gorillone, visto che davvero non ci arrivi, nel senso che ti vedo in difficoltà a comprendere anche i concetti piú elementari in una normale discussione, fammi solo un piacere : con “ questo “, appellaci tua sorella, magari declinandolo al femminile, non lo fare con me perchè io non ti ho offeso in nessun modo . 

Inviato

Schmall, membro del consiglio di gestione (VW) con delega alle tecnologie e responsabile delle attività nella componentistica, ha spiegato che la realizzazione delle fabbriche europee di batterie e l'approvvigionamento di materie prime costeranno tra i 25 e i 30 miliardi di euro. Attualmente il gruppo ha in programma di costruire sei impianti (uno in Svezia con Northvolt, uno a Salzgitter con Gotion High-Tech, due tra Spagna ed Europa orientali e altri due in località per ora non meglio precisate), ognuno dei quali costerà tra 1 e 2 miliardi di euro e avrà una capacità tra 40 e 80 gigawattora. "Abbiamo alcuni limiti naturali nella disponibilità di servizi di pubblica utilità, energia e acqua",

(Quattroruote)

Ma che strano sentire queste cose da uno dei massimi dirigenti del più grande gruppo automobilistico europeo.

Pare evidente che non legga Melius, dove  da tempo si è deliberato che non ci sono problemi di approvvigionamento energetico o di materie prime nè ambientali per l'elettrificazione del parco automobilistico, nè ovviamente problemi economici per la conversione a tappe forzate decisa in un moto di eroismo dalla classe politica, perchè tanto paga pantalone.

  • Melius 1
Inviato

 

Tavares (Stellantis): "Quello che è stato deciso è di imporre all'industria automobilistica un'elettrificazione che comporta un 50% di costi aggiuntivi rispetto a un veicolo convenzionale", ha aggiunto il top manager, intervistato durante la conferenza Reuters Next. "Non c'è modo di trasferire questo 50% sul consumatore finale, perché la maggior parte della classe media non sarà in grado di pagare". Pertanto, per i costruttori non ci sarà altra scelta che aumentare i prezzi e vendere meno auto, oppure accettare margini più bassi. In entrambi i casi, a rischiare di più è forza lavoro, come paventato più volte dalle organizzazioni sindacali soprattutto europee. Tavares ha quindi messo in chiaro la necessità per le Case di avere maggior tempo per testare le nuove tecnologie: accelerare la transizione, è la riflessione, "sarà solo controproducente. Porterà a problemi di qualità. Porterà a tutti i tipi di problemi".  

 

Ma anche questi falsi problemi sono già stati risolti brillantemente da un consesso di scienziati e sociologi su Melius, non capisco perchè Taveres non sia ancora iscritto al club...Avrebbe già le soluzioni in tasca.

 

briandinazareth
Inviato

tavares stima in 5 o 6 anni il lasso di tempo nel quale le elettriche avranno i costi delle tradizionali.

il problema vero sull'occupazione è il fatto che le elettriche per essere costruite richiedono molto meno manodopera.

Inviato

Tavares 5/6 anni fa non c’era, ma se Fiat fosse partita per tempo, ora non avrebbe bisogno di 5/6 anni. Del resto, che si preoccupi dell’occupazione proprio lui…

Inviato

Lo dicevo io che dovevano chiedere lumi su Melius. Era semplice 

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, karnak ha scritto:

Del resto, che si preoccupi dell’occupazione proprio lui

da suo punto di vista se ne preoccupa, ma per i francesi, degli italiani che gliene cale cale, la fiat ops fca se la sono comperata anche se si ostinano a dire di no.

Inviato
45 minuti fa, audio2 ha scritto:

se la sono comperata

Questo è palese.

Ma ciò non toglie che oltre a Tavares, il quale non ha diritto di parola su Melius per insufficienza di titoli, c'è anche il parere non meno autorevole di Schmall che è stato snobbato dagli esperti del club.

Forse anche lui non ha lo status necessario per sollevare obiezioni sensate al cospetto del consesso di scienziati qui riuniti.

 

Inviato
Il 5/11/2021 at 11:21, briandinazareth ha scritto:

questa cosa lk'ho sewntita pure io ma ti assicuro che tra i veri esperti (quelli che le auto le fanno e conoscono i dati) pare una follia.. 🙂

 gli articoli (o meglio i titoli)  semplificano parlando di pneumatici e freni che per evidenti motivi non possono generare 5,8gr/km di polveri da soli

vorrebbe dire che in 10000 km una auto perde 58 kg di peso per usura pneumatici e freni. Ridicolo

.

meno ridicolo se diciamo che le NEE includono  abrasione asfalto e , soprattutto, rideposizione delle polveri che sono gia sull'asfalto

 

 

Inviato

e Tavares ha fatto un corso accelerato con i consiglieri di provenienza FCA su come si chiedono gli aiuti di stato sotto schiaffo di licenziamenti... prima coi soli franzosi li ottenevano anche loro ma lo stat francese voleva azioni in cambio... 

gli hanno spiegato dove si trova il ventre molle 😆

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato
7 ore fa, Jack ha scritto:

intanto anche Toyoda ci ripensa

Inevitabile.


×
×
  • Crea Nuovo...