Vai al contenuto
Melius Club

Dubbi sulla misurazione della stanza ai fini dell’ascolto di musica.


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi spiego. Ho una stanza 3 x 4 ca.  al momento dedicata all’ascolto di musica riprodotta. 
Sono discretamente contento del risultato, ottenuto con diffusori da piedistallo, con woofer fra i 15 e i 20 cm.  Mentre woofers più grandi creano un certo boom monocorde.   Semmai quindi la resa sui bassi potrebbe essere migliorabile, soprattutto per rock e jazz.   Dietro il punto di ascolto c’è una libreria a tutta altezza e lunghezza, profonda 60 cm in basso e 40 in alto. 
A questo proposito, e anche per aumentare la distanza fra diffusori e pareti laterali, avrei in animo di unire alla stanza un attiguo terrazzino di ca. 1 metro di larghezza. Bene. 
Ma forse no.  Nel senso che otterrei una stanza quadra 4 x 4,  buona solo il giorno di halloween.   
Però mi chiedo, la presenza importante della libreria, fra l’altro piena di libri e dischi, non viene di fatto a modificare le misure,  facendo diventare gli attuali 4 m dei più realistici 3,5 m. ? 
Se  ciò fosse vero, come riterrei, ora avrei di fatto un 3 x 3,5,  e dopo un 4 x 3,5 ,  con un piccolo ma significativo improvement nella resa finale, almeno sulla carta.  
Spero di essere stato abbastanza chiaro, pur senza disegni. 
Ringrazio per eventuali interventi di approfondimento del discorso ed eventualmente di dipanamento di queste nubi che mi offuscano la visione del da farsi.   

(Che triste non avere più una sezione acustica dedicata!   E’ come ascoltare senza focalizzazione,  un che di convulso e magmatico, dove tutto si perde e non si riesce a fare un discorso con collegamenti precisi.  Ma tant’è, al peggio non c’è fine, vedasi la sparizione degli articoli del magazine di video-hifi, l’incendio, la musica liquida, lo svilimento della fm,  e si, anche la eventuale perdita nell’udito, col trascorrere del tempo e l’abuso degli ascolti, delle frequenze sovra acute, ecc. ). 

Inviato

@spersanti276   Sei sicuro ? 
Quindi quando dici io ho una stanza così e così dovresti prima togliere dal computo totale i mobili, anzi meglio dovresti misurare nelle tre dimensioni, togliendo i volumi dei mobili. 
Però non lo fa nessuno. Neanche nei libri di acustica, tipo A. Everest. 
Se abiti in E.R. ti presto il mio termometro per la misurazione della febbre, ne ho due, preferisci quello analogico al mercurio o quello digitale a non so che cosa ? 

 

Inviato

@spersanti276 Comunque non è così semplice, in quanto i mobili non sono sempre dei parallelipedi regolari, e nella fattispecie la libreria, pur zeppa di libri e dischi come detto sopra, presenta pur sempre degli spazi liberi, (che fra l’altro acusticamente “smuovono” quella che altrimenti sarebbe una parete quasi  liscia come un muro), che andrebbero misurati e riaggiunti al totale dello spazio diciamo libero.
Ma soprattutto gli interspazi liberi riporterebbero la misura della stanza, per quel che li riguarda, al predetto 4 x 4 che vorrei evitare. 
Politicamente parlando, dovendo trovare un compromesso, mi verrebbe da dire che, se la libreria fosse vuota, sarebbe meno consistente, e saremmo nel campo del 4 x 4, se fosse piena pienissima, saremmo 4 x 3,5.  
Cosi come è, piena ma con qualche sparuto vuoto, potremmo essere sul 4 x 3,6 o 3,7,  cioè quasi un rettangolo. E quindi io potrei  dormire relativamente tranquillo. 
Ti trovi ? 

Inviato

@spersanti276  ti mando una letterina con su scritto 28 anni  - a mente - speriamo sia giusto

 

@ernesto14 anche io ho una stanza piccola ovvero 3 x 4  - la tua libreria che è dietro al punto di ascolto e che è a tutta parete penso sia un grande vantaggio acustico - fa un poco da rottura per le riflessioni sonore che la coinvolgono - vedo più in questo la sua efficacia.

 

Poi come in tutte le cose dell'ingegneria possiamo magari stimare uno suo spessore veramente in prima approssimazione:

 

a) spessore medio in questione = 50 cm (tra 40 e 60)

b) se fosse tutto vuoto avresti un volume equivalente = V

c) ora hai degli oggetti che riempiono questo spazio V  - cosa stimiamo ?(Qui vado a tentoni) - diciamo che un 60 % di questo volume è realmente occupato da della materia - ok - però vi sono interstizi e il concetto di " pieno " è applicabile realisticamente ad un 60 % -

Abbiamo allora che il volume V pieno = 36% V totale 

d) altezza e larghezza dei volumi sono invarianti -- abbiamo quindi che lo spessore equivalente su cui ragionare = 50 cm x 0,36 = 18 cm

 

sempre a spanne

Inviato

Se non hai difficoltà ad aggiungere il terrazzino a sala d'ascolto dovresti  provare con il posizionamento di diffusori e punto di ascolto spostandoli anche di poco per vedere se cambia qualcosa.....poi se la libreria è piena di libri/dischi dovrebbe avere un effetto assorbente,ma le restanti pareti?sono vuote?se hai problemi di bassi poco controllati potresti tentare la strada del subwoofer, che ha dalla sua la possibilità di gestire il basso e se ti è possibile, collocarlo nella giusta posizione dove i modi delle frequenze possono essere meno fastidiosi,ovviamente in questo caso dovresti procurarti uno strumento di misura tipo analizzatore di spettro con microfono e provare a vedere che succede,ogni ambiente è storia a sé, e non è detto che l'ambiente sfortunato sulla carta non funzioni bene nella realtà, bisogna provare....e avere pazienza.....

Saluti 

Andrea 

Inviato

@jakob1965   Si comincia a ragionare.  

Tenuto conto della natura spannometrica della procedura, nonché delle variabili realistiche (non assolute che andrebbero da 0 a 100), dovute ad eventuali modifiche nella composizione del pieno,  una prima approssimazione a 20 cm. ( o meglio la formulazione di un range dentro il quale si possa realisticamente trovare il risultato probabile,   - fra 10 e 30 -, oppure fra 15 e 25 -  oppure faccio un inventario di libri e dischi e determino in loco la situazione) potrebbe anche essere sufficiente per fare qualche calcolo ai fini acustici. 
 

 

6 ore fa, ernesto14 ha scritto:

Ma soprattutto gli interspazi liberi riporterebbero la misura della stanza, per quel che li riguarda, al predetto 4 x 4 che vorrei evitare. 

Tuttavia, ai fini della individuazione della massima frequenza bassa riproducibile,  questa si avrebbe in corrispondenza degli interstizi vuoti, alla massima lunghezza di ca. 4. ,  in senso longitudinale, e di  4x in senso trasversale, là dove quella percentuale trova le stesse misure nell’altro senso della stanza, di pari dimensioni, creando (percentualmente) un aumento di sensibilità della stanza, e quindi di livello acustico percepito, in alcune frequenze basse che verrebbero enfatizzate (percentualmente). 
 

A mio parere. 

Inviato

@niar67   Inglobare il terrazzino alla stanza sarebbe un intervento edile di ristrutturazione,  da sottoporre al benestare degli organi tecnici pubblici e anche all’organo tecnico privato (leggasi mogliettina). 
Con i costi che l’edilizia odierna comporta.  Quindi :  “electa una via, altera non datur”.   Insomma, se inglobo il terrazzino, dopo me lo devo tenere, è come un matrimonio, se vengono fuori risultati acustici imprevisti e dannosi ai fini di un buon ascolto, come forti colorazioni, rimbombi ecc., sarebbero affari miei,  definitivi.   A quel punto mi rimarrebbe solo da prendere un cavo costoso in argento e attaccarmi al lampadario dalla parte del collo.  Per questo pensavo ad una illuminazione diffusa, evitando un lampadario centrale. 

Dalle esperienze fatte, mi viene da dire che dovrebbero esserci pro e contro, ma i pro in misura maggiore, per varie ragioni sia acustiche sia logistiche (leggi : spazio per l’impianto e per il ( o i)  giradischi. 

Inviato

@ernesto14 ...quindi ti conviene lasciare tutto com'è e buoni ascolti!

Saluti 

Andrea 

Inviato

@niar67 Eh no! 
Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguire virtute, e canoscenza. 
(cit. Vittorio Gassman, sketch pubblicitario tv 📺).

 

Con 2 mt lineari in più ci faccio stare lo stereo più largo, i vinili, i CD, un secondo stereo piccolo, e allontano i diffusori dalle pareti laterali.  Inoltre il basso può scavare leggermente, diciamo 40 hz,  ci metti pure due sub. 
Non ti basta ?  ( altro sketch pubblicitario tv ). 

Inviato

@ernesto14 Scusa ma non capisco,allora i metri in più del terrazzino li useresti per farci stare l'impianto più comodamente?

Inviato

@niar67 anche : due piccioni con una fava. Costosa come fava. 
Ma per i due piccioni potrebbe valere la spesa.  
Quello che vorrei evitare tramite una indagine acustica preventiva (ancorché basata su mezzi autoctoni ), sarebbe il terzo piccione imprevisto, cioè se poi la stanza suonasse peggio, anzi proprio male, e le mie conseguenti lacrime = fountain of sorrow. 

Inviato
2 ore fa, jakob1965 ha scritto:

Poi come in tutte le cose dell'ingegneria possiamo magari stimare uno suo spessore veramente in prima approssimazione:

a) spessore medio in questione = 50 cm (tra 40 e 60)

b) se fosse tutto vuoto avresti un volume equivalente = V

c) ora hai degli oggetti che riempiono questo spazio V  - cosa stimiamo ?(Qui vado a tentoni) - diciamo che un 60 % di questo volume è realmente occupato da della materia - ok - però vi sono interstizi e il concetto di " pieno " è applicabile realisticamente ad un 60 % -

Abbiamo allora che il volume V pieno = 36% V totale 

d) altezza e larghezza dei volumi sono invarianti -- abbiamo quindi che lo spessore equivalente su cui ragionare = 50 cm x 0,36 = 18 cm

sempre a spanne

fortuna che la riproduzione della musica è una cosa molto semplice come sosteneva qualcuno in un altro thread 🤣

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...