Vai al contenuto
Melius Club

Schuko vs italiana: differenze?


Messaggi raccomandati

Inviato

@ferroattivo sveglia alle 6 di mattino

frattura del menisco, tendini calcificati ed allungati mi costringono fermo in casa e solo dalle 7.15 alle 13:30. La moglie arriva più tardi, il figlio studia. Non posso essere d'aiuto in casa e sono in stampelle. Praticamente sono di fronte all'impianto a volte dalle 6.45 alle 22 tranne 3 ore al giorno, che comunque l'impiato va! così oramai da quasi due mesi. Sarà lunga.

Ne non convalescente non lo accendo per giorni e giorni salvo qualche film. La famiglia più presente di me in casa un 6-7 ore al giorno lo sfrutta sempre.

 

Inviato

@Dubleu buona guarigione!!  Inserendo il nuovo fusibile, in base all'impianto,  il suono puo' cambiare anche di parecchio, bisogna prima abituarsi,  comunque facci sapere le tue prime impressioni.

  • Haha 1
Inviato

Grazie.

Ho notato, effettivamente di certo cambia parecchio.

Al momento dopo un'ora ho già le idee chiare. Ma oggi pomeriggio dopo 7 ore le avrò più chiare.

Ho montato due fusibili sui mono hypex nc2k, pilotati da RME adi 2 PRO FE BE

cavi alimnetazione furuech FP-S032N, prese viborg in rame puro

ciabatta in rame 6n con frutti furutech in rodio.

Prima della ciabatta viablue X60 fino al muro, dal muro al magneto termino cavo 6mmq. Non ho interruttori (solo il magneto termico nel muro)

Cavi potenza duelund dca 12+16+16

I finali Hypex nc2k sono totalmente cablati con rame 7n altissima gamma (30 euro circa a singolo conduttore, che fa lievitare la cablatura di alimentazinone interna sui 90 euro al metro circa) Faston dove necessari audiograde Mundorf, morsetti potenza Viablue a 70 euro a coppia etc etc.

Ho scoperto solo ora (li ho presi usati) che in realtà avevo già dei fusibili audiograde montati! Ecco che non è sostituire gli originali con audiograde cinese ma confronto fra audiograde. Purtroppo non riesco a leggere la marca di ciò che ho montato, ma si notava che il cestino fusiili era stato più volte usato (evidenti segni).

L'ex possessore di miei Hypex by Rougeaudiodesign li ha costruiti veramente senza  compromessi ottimizzando il più possibile per avere il miglior risultato.

Così dopo un'ora di ascolto il confronto (fra audiograde) li vede sconfitti, ma sono entrati in un sistema di fine tuning avanzato; il rodio nelle schuko furutech con i cavi segnale stile nordost valhalla, molta potenza, nessun preamplificatore se non RME dac/pre digitale; un impianto full digital è una condizione particolare.

Come dicevo tempo fa tolsi tutto l'argento e prese in rodio, ammorbidendo l'impianto visto la particolare condizione generale.

Continuo gli ascolti fino ad oggi a tardo pomeriggio, poi ne descriverò le differenze e le mie opinioni a riguardo.

Ho altri fusibili audiograde, proverò in altri finali in questo mese. Tanto non ho altro da fare.😁

Inviato

@Dubleu ho letto con piacere il tuo scritto, in base al timbro che ha già l'impianto, il fusibile in oggetto puo' piacere o no,  ma certamente considerando che costa spedito 3-4 euro andrebbe assolutamente provato poichè l'efficacia è evidente. Alla fine il risultato globale del suono dell'impianto è sempre una somma del piu' o meno dei ns. interventi. Ottima la scelta del ricablaggio dei finali con cavo 7N , questa modifica migliora sensibilmente gli apparecchi, tanto da sembrare di aver cambiato finali!!

Inviato

per i cavi l'alimentazione mi trovo bene con gli airtech alfa. hanno un costo abbordabile: si trovano usati sui 100 euro, hanno aumentato le dinamiche, il dettaglio e la nitidezza in modo notevole. ne ho presi 1, poi2, infine mi sono fatto fare una multipresa ricablata airtech alfa. ora non so se provare l'omega.. ma meglio aspettare un pò. 

@ferroattivo concordo sul fatto che curare l'alimentazione aiuti. uno dei cambiamenti più significativi è stato introdurre l'alimentazione dedicata allo streamer, tra l'altro neanche originale: ho preso un teddy xps per il mio naim nd5xs. c'è stato un bel salto.

Inviato

@GuidoR mi fà piacere per te, comunica ulteriori sviluppi , buon ascolto

Inviato

7 orette che sono installati i fusibili nuovi audiograde a confronto con quelli già montati sempre audiograde.

Il messaggio sonoro risulta un filo più smagrito, la scena tridimensionale molto più estesa in profondità come il posizionamento strumenti molto più preciso. Gli echi provenienti dal fondo scena risultano netti e precisi con la sensazioni maggiore che via via si va avvicinando all'ascoltatore.

Una sensazione molto reale in determinati contesti e che difficilmente sono riuscito a riprodurre a casa mia.

In realtà il messaggio sonoro risulta più preciso, analitico frizzante agli estremi di gamma creando fatica di ascolto e perdendo di musicalità e fascino.

I finali nc2k come è già stato spiegato sono ampliamenti stati costruitti seguendo un fine tuning estremo, e come ho notato con l'inserimento di fusibili audiograde purtroppo per me sconosciuti. 

RME pro collagato direttamente ai finali hypex nc2k ha sempre portato a molto dettaglio ed una certa vivacità passando all'inizio per un po' di fatica d'ascolto mitigata per lo più nell'ultimo mese dopo piccoli accorgimenti. 

Ammorbidendo (si fa per dire) le sinergie ho trovato il mio risultato.

Come per questi fusibili, anche altri cavi sia di segnale e di potenza (provati nell'ultimo anno) che andavano bene con un preamplificatore valvolare ed ancor di più con amplificazioni in AB sono risultati troppo aggressivi.

Lo svuotamento del messaggio sonoro è una cosa che ho riportato pure con dei cavi segnale molto buoni, lo stesso con dei cavi usb di marca ma non comparabili ai miei acoustic revive. 

Questi fusibili praticamente danno lo stesso risultato di quando ho usato dei cavi spinti sia di segnale e di potenza; dunque non li vedo bocciati anzi! E' proprio la mia pirma prova nel sistema dove li ho integrati che è molto particolare. Ho 4 finali icepower1200as1, presumo il risultato sarà il medesimo ma dove ho classe AB di sicuro se il restauro appena eseguito non ha compreso dei fusibili audiograde(magari il tecnico li ha usati per migliorarne il suono, non ho verificato) daranno il loro bel risultato.

Come prova va sicuramente fatta, i cavi segnale e potenza che ho disinstallato davano le migliori prestazioni in quasi tuti gli impianti inseriti miei di tuta la vita e anche a quelli di amici. E' roprio la classe D ad alta potenza che girerisce a modo suo. Ho sempre riferito che ha bisogno di un fine tuning dedicato e meno spinto(infatti ciò che uso ora costa un quarto rispetto ciò che usavo prima)

Ho comprato diversi fusibili dello stesso grado avendo in casa 3 impianti e 11 finali diversi di cui 9 in uso (3 in salotto, 4 in cucina, 2 in taverna)

Non sapevo che i miei finali erano upgradati in tutto, ovvero non avevo mai smontato la scatoletta fusibili. Devo ringraziare le idee dell'ex proprietario, ben più radicale di me.

Le differenza non sono risibili, ma sono macroscopiche. Riuscire ad aver quel dettaglio con la stessa solita musicalità e con lo stesso corpo è auspicabile. Sto' ancora lavorando su ciò. Tempo fa lo avevo ma la classe D ad alta potenza ha sempre generato fatica d'ascolto da smussare. Indifferentemente sto preferendo questo ascolto più di tutti. ma so che cercando i risultati si trovano. Certo che anni di lavoro non son facile da smuovere. Magari un fusibile migliore potrebbe dar tutto ciò che cerco senza le spigolature di questi cinesini.

Inviato

@Dubleu quello che tu chiami smagrimento non è altro che una maggiore pulizia del messaggio sonoro , praticamente eliminando lo "sporco" il messaggio risulta piu' magro. Questa caratteristica lo ho notata anche nel mio impianto, lasciando al loro posto i fusibili per le positive caratteristiche di dinamica e intelligibilità che sfoggiano, bisognerebbe agire sul crossover. A breve provero' il fusibile top della Aucharn, dalle recensioni questo fusibile dovrebbe avere le stesse caratteristiche del fratello minore , ma con maggiore spessore sonoro . All'interno il fusibile top è composto da due filamenti, piu riempimento con materiale minerale.

https://it.aliexpress.com/item/4000055907684.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.30951a8d1cQK6M&algo_pvid=72e54017-02b8-417b-a8c4-6ae3f154e5ee&algo_exp_id=72e54017-02b8-417b-a8c4-6ae3f154e5ee-3&pdp_ext_f={"sku_id"%3A"10000000124542418"}

    

Inviato
45 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

maggiore pulizia del messaggio sonoro

lo so e concordo

46 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

maggiore spessore sonoro

serve sempre

insieme ad alti non frizzanti è il top!

In reltà è la frizzantezza eccessiva che non lo fa gradire nel mio setup, ma è già abbastanza frizzante di suo. 

Sono sicuro che trovo la maggior pulizia senza frizzantezza. Con calma.

Quel fusibile comincia già a costare per prove in cieco nel mio caso sono 50 euro per i mono. Sarebbe da provare.

Vediamo nel prossimo mese cosa succede negl'altri impianti con il fusibiino cinese.

Inviato

Direzioni fusibile????? Non seguita, neppure pensato potesse esserci una cosa così. 

Cosa si pensa di ciò?

Inviato
4 ore fa, Dubleu ha scritto:

Direzioni fusibile????? Non seguita, neppure pensato potesse esserci una cosa così. 

Cosa si pensa di ciò?

La direzionalità di un fusibile inserito in un circuito di alimentazione a corrente alternata ?! Vabbè...
Se a questo aggiungiamo che il fusibile originale (assumiamo 1A) dovrà essere sostituito con uno di amperaggio maggiore (tra l'altro 1,6A non si capisce dove stia di casa, massì... mettiamocene uno da 2A 😁) , mi pare la dica lunga sulla garanzia di protezione dell'apparecchio, rispetto a quanto previsto in fase di progetto.

Poi c'è anche chi sostituisce i fusibili con una barretta di rame pieno, e indiscutibilmente otterrà pure dei benefici; però...

Volendo proprio sperimentare con i fusibili resterei su un serio Shurter, almeno questi sono a norme.

mauro

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

corrente alternata

infatti i miei economici non han proprio stampato nulla nei capucci in nessuno dei 5 esemplari in casa. ma sai, a tempo perso, lo potevo anche fare.

Se proprio volessi dovrei segnarmelo con il pennarello indelebile.

Un effetto imortante l'han fatto, indifferentemente che non lo preferisco nel mio contesto; ma cavoli cosa cambia da un semplice fusibile.

Prossimamente li porterò a casa di un amico con i pass labs 600.8, e mo vediamo😁

Per i due spicci che costano provarli è un obbligo.

Infatti non demordo, li farò solo girare da me e da altri per vedere.

Sarebbe da testarli invece in quali reali condizioni "lavoreranno". In tutta la mia vita mi è saltato un solo fusibile, amplificatore appena arrivato ma dannegiato dal trasporto. In casa sempre tutto ok.

Inviato

Questa sera ho ordinato 2 di questi famosi fusibili:

 

1pcs Aucharm febbre HiFi grado singolo di cristallo sterling silver nano fusibile gold-plated cap audio fusibile 5x20 millimetri 6x25mm

 

Uno per il pre convergent e uno per il player Esoteric.

So già di aver buttato via una 30na di euro al ce... Ma per la scienza facciamo anche questa.

 

Inviato

@SuonoDivino di la verità!

E' un gusto buttarli nel cesso tanto per gusto!

Ho due fusibili in casa che quando li guardo mi domanderò che cosa ne farò!

Ma ho un cassone di cavi segnale e di alimentazione che costano anche 100-200 volte questi fusibili, ma resta un piacere.😁

Nel tempo li venderò usati, ma provo sempre.

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

E' un gusto buttarli nel cesso tanto per gusto!

Ho due fusibili in casa che quando li guardo mi domanderò che cosa ne farò!

Ma ho un cassone di cavi segnale e di alimentazione che costano anche 100-200 volte questi fusibili, ma resta un piacere.😁

Nel tempo li venderò usati, ma provo sempre.

Personalmente non mi piace buttare soldi al ce... (anche perchè non ne ho da buttare).

Per 30 euro posso anche farlo. Per 100-200 volte tanto no.

Se acquisto qualcosa è perchè fa qualcosa e porta un valore aggiunto.

Inviato

Concordo 

Ma a volte nel passaggio superiore la merce resta in casa.

Non è detto che si venda subitissimo, la tengo per un bel po' in modo di essere sicuro.

Comprando usato e rivendendo usato non ci sono problemi.

I fusibili se non rispettano le nostre aspettative sono fra la merce che più porta a perdite.

Dunque è la massima espressione del rischio economico😂

Cominiciare vorrebbe dire cercare poi ancora ed ancora, almeno per qualcuno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...