Vai al contenuto
Melius Club

Schuko vs italiana: differenze?


Messaggi raccomandati

Inviato

@giaga grazie, penso queste prove empiriche siano sempre utili.

Anche io avevo la stessa multipresa, l'ho cambiata con una cablata con lo stesso cavo che uso per le elettroniche e la nitidezza ne ha beneficiato, ma penso sia per il cavo. 

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Dunque è la massima espressione del rischio economico😂

rischio economico ZERO.

I soldi buttati al Ce.. sono valutati ripetto agli effetti che tal fusibile dovrebbe dare, così come paventati dal venditore e da qualche orecchio fino qui dentro.

Nel peggiore dei casi serviranno da eventuale sostituto in caso qualche fusibile saltasse. Per 30 euro si può fare.

Comprarmi un cavo da da 1500 o 3000 euro e tenerlo li perchè non serve assolutamente a niente e già più scocciante.

.

Comunque vedremo se e quando arriveranno se hanno qualche effetto concreto.

Inviato

@GuidoR certamente su una ciabatta la maggior parte di differenza la fà il cavo , contribuiscono in forma minore anche i frutti e la IEC . Anche il corpo in alluminio ha la sua utilità , scherma l'alloggio dei frutti ed è amagnetico.   

Inviato

@ferroattivo si probabilmente dovrei provare con spine e iec di qualità, il bello è che non trattandosi di investimenti impegnativi si può fare tranquillamente 

Inviato

@GuidoR quelle da me indicate hanno buone prestazioni con un prezzo ancora accettabile, comunque c'è di meglio ma a prezzi decisamente piu alti, basta contentarsi.

Inviato

@ferroattivo a questo punto mi domando, potrebbe aver senso sostituire la presa a muro con una della stessa qualità della schuko?

Inviato

@ferroattivo @fabbe ce ne sono che vanno nella scatola 503?

Detto questo poi dovresti avere anche una ciabatta di pari livello.

Inviato

Ma si può chiedere all'enel, o equivalente, se fanno il contatore audiophile?

Inviato

Come cavo potrebbe da passare nella canalina andar bene un normale cavo elettrico da 6 mm o qualcuno ha dei consigli?

Fabio Cottatellucci
Inviato
14 ore fa, GuidoR ha scritto:

Come cavo potrebbe da passare nella canalina andar bene un normale cavo elettrico da 6 mm o qualcuno ha dei consigli?

Dipende da quale tratta dell'impianto è.
Se è una dorsale, 6mmq. Se è una calata, 4. Fra le prese, per la legge va bene anche il 2,5 mmq.
Personalmente a casa ho dorsali da 6 e tutto il resto da 4.
Senti un elettricista.

Riguardo alla qualità del cavo, quello "normale", preso però in una buona fotnitura elettrica e provvisto delle stampigliature di legge (c'è anche un tema di sicurezza delle guaine eccetera), va bene fino alla vaschetta IEC dell'apparecchio.

Inviato

@Fabio Cottatellucci grazie mille Fabio. Al momento c’è un cavo da 2,5 che va dal contatore al magnetotermico e poi dal magnetotermico con diverse derivazioni arriva alla zona dello stereo passando di presa in presa. Vi sono collegati solo stereo e tv. Potrei chiedere all’elettricista di sostituire il 2,5 con un 6 mm o un 4 mm dal magnetotermico allo stereo. L’unico assetato di potenza è l’amplificatore che è un supernait 2 naim da 80 + 80 w che ha bisogno di parecchia corrente, gli altri componenti sono sorgenti e loro alimentatori. 

Inviato

@n.enrico grazie per l'apprezzamento, postiamo semplicemente il risultato delle nostre esperienze che potrebbero essere utili ad appassionati interessati, questo è lo scopo del forum.

  • Thanks 1
Inviato

Chi vende oyaide in Italia? Non vorrei incappare in un falso… 🙂

grazie per l‘aiuto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...