Fabio Cottatellucci Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 7 ore fa, GuidoR ha scritto: Al momento c’è un cavo da 2,5 che va dal contatore al magnetotermico e poi dal magnetotermico con diverse derivazioni arriva alla zona dello stereo passando di presa in presa. Ma stiamo parlando (i) della sola linea dedicata o (ii) di tutto l'impianto di casa? Nel caso (ii) leggiti il PS. Per la dedicata: il 2,5 mmq. regge una lavatrice, altro che un 80+80W. Però, dato che una sezione maggiore non guasta, se c'è spazio in canalina (non la puoi inzeppare come una salsiccia, c'è un rapporto massimo di mi pare 1:1,6) puoi montare il 4. Il 6 è difificle davvero da piegare, se ce la fate, per la differenza di prezzo e per il fatto che avete le mani in pasta, fatelo. Non credo che i frutti delle prese accettino il 6, casomai l'elettricista recierà qualche trefolo in corrispondenza della rpesa. PS Immagino magnetotermico + differenziale (controlla). L'impianto è recente? E' certificato? Il 2,5 mmq come dorsale credo sia a norma ma sicuramente almeno un 4mmq. sarebbe bene averlo. Scusa se insisto su queste cose, ma la sicurezza è importante.
GuidoR Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 @Fabio Cottatellucci ho fatto una ristrutturazione totale 10 anni fa, l’impianto è certificato, non so se ci sono sia magnetotermico che differenziale, immagino di si. Affronterò il tema con l’elettricista!
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 21 minuti fa, GuidoR ha scritto: l’impianto è certificato Allora ci sta di sicuro.
officialsm Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @ferroattivo Sai che le Monosaudio mi piacciono di più delle Viborg. MI piace di più il corpo in platica. E' solo un gusto estetico e al tatto, non ha niente a che vedere con suono. Era per dire...
ferroattivo Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @officialsm hai ragione , alcune spine delle Monosaudio sono proprio belle.
mbmf Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Il 8/11/2021 at 10:45, ferroattivo ha scritto: si sente addirittura differenza fra una Viborg in rame puro e una Monosaudio sempre in rame puro , figurati se saliamo di qualità Purtroppo è vero Mi sono fatto tutti i cavi a mano utilizzando cavi in rame Acoustic Revive TripleC, calza in fibra di carbonio della stessa casa, e prese schuko in Rame OCC pieno placcate oro della Neotech. Il risultato è stato ottimo (2.6mm veri, non mm2) 2
ferroattivo Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @mbmf interessante cavo, non lo conoscevo, lo hai confrontato con qualche noto cavo ? Belle le spine Neotech, dove si collocano? hai fatto qualche confronto ? Altro interessante prodotto è la guaina al carbonio, ne hai provato l'effettiva efficacia?
mbmf Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 45 minuti fa, ferroattivo ha scritto: hai fatto qualche confronto ? Confronto diretto con Viborg su cavo Ricable o Via Blue con calza in teflon normalissima. La differenza si sente. Come ripeto non come quando si cambiano diffusori o amplificatori, ma è abbastanza evidente. Ora hanno fatto il nuovo acoustic revive power sensual 18000 che purtroppo costa anche il triplo, ma dicono che è ancora molto più raffinato. Lo prenderò per i prossimi due MC1.25KW, così lo utilizzerò per la bi-amplificazione.
mbmf Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 47 minuti fa, ferroattivo ha scritto: noto cavo Si, Audioquest NRG4. Meglio l'AR. L'Audioquest sembra un cavo cinese di rigida fattura. Quello nipponico è molto più malleabile e raffinato anche nel design. La calza in fibra poi. Spettacolare.
mbmf Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 51 minuti fa, ferroattivo ha scritto: dove si collocano Le utilizzano rimarchiate su cavi Wireworld che costano parecchi K. https://www.ultrasound.co.za/products/wireworld-stratus-power-conditioning-cable
ferroattivo Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @mbmf il cavo che hai utilizzato viene ca. 100 euro / metro andrebbe confrontato con un cavo di pari prezzo, tipo il Neotech NEP 3001 MK3 che viene 121 euro metro, o un Furutech di pari prezzo
ferroattivo Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 La calza è interessante, peccato che è limitata nel diametro
mbmf Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 2 minuti fa, ferroattivo ha scritto: il cavo che hai utilizzato viene ca. 100 euro / metro andrebbe confrontato con un cavo di pari prezzo Giustissimo, purtroppo non li avevo. L'AQ, comunque costava quella cifra, ma già fabbricato. Comunque ti posso garantire che l'AR è un ottimo prodotto. Sopra, comunque, determinate cifre non mi ci spingerei perché dopo un certo livello cominci a pagare tantissimo per differenze quasi inudibili. 2 minuti fa, ferroattivo ha scritto: La calza è interessante, peccato che è limitata nel diametro Ce ne sono di vario diametro. La grande ci ho messo un cavo enorme, quello per il SUB. Non è quella che vedi li.
officialsm Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Ho fatto un comparazione tra L'app Kabel Ollflex con spine ottone (quindi più economico) e Ricable H6P con spine rame placcato oro. Ho fatto ascoltare a una persona che non sapeva le differenze. Con Ollflex il suono è più ovattato e con un pelo di dinamica in meno. Mi sembra anche che il basso oltre che più intenso sia un pelo più controllato con H6P. Chiaramente sono differenze microscopiche ma un ascoltatore che ignorava le differenze tra cavi ha colto subito. Non so se per il quadruplo del costo del cavo vale veramente la pena.
officialsm Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Se volessi ricablare la ciabatta, anche solo la linea che va all'amplificatore, che cavo consigliate?
GuidoR Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 @officialsm se hai una predominanza nei cavi di alimentazione a mio parere la scelta migliore è quella di utilizzare lo stesso cavo. io uso airtech alfa per quasi tutte le elettroniche e ho fatto ricablare una ciabatta electra line con airtech alfa, sembra l'impianto sia diventato più omogeneo, più "integrato"
Dubleu Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 1 ora fa, officialsm ha scritto: cavo consigliate se hai possibilità di spesa, viablue X40 dal muro alla ciabatta. Consigliato da Sandro Perusini di Silcable, prima dell'acquisto dei suoi cavi potenza. Purtroppo poi ho dirottato per altro come cavi potenza. Ma il viablu X40 ti garantirà prestazioni. Inutile vere tutta la linea di un cavo costoso. Poi dalla ciabatta proseguo con furutech dai 100 ai 200 euro metro. All'interno della ciabatta, si può scegliere vari neotech, si può andare dai 9 euro al metro singolo conduttore a salire. I neotech se presi all'estero spesso vengono costare pure meno.
ferroattivo Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @officialsmla differenza fra i cavi si sente , piu' è sensibile l'impianto piu' questa viene messa in evidenza. Riguardo al cavo dalla presa a muro alla ciabatta , questo dovrebbe essere il piu' prestante possibile, è dalla ciabatta che poi viene distribuito tutto. Il Viablu X40 non è male , ma sulla carta pur costando di piu' si presenta meglio il Ricable S8P , tre schermi , rame in 7N schermo Mylar, alluminio. Questo cavo raggiunge prestazioni di buoni cavi commerciali dal prezzo di oltre 500 euro. Li avevo nel mio impianto è li ho sostituiti con il Neotech NEP 3001 mk3 e Neotech NEP 3200 , altro pianeta, ma anche una spesa maggiore .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora