Vai al contenuto
Melius Club

Schuko vs italiana: differenze?


Messaggi raccomandati

Inviato

@ferroattivo penso che da muro a ciabatta possa andare anche H6P che uso tutttoora come alimentazione sull'ampli. Chiaramente sul muro dovrei mettere una presa adeguata sennò penso sia inutile

Inviato

@officialsm certo che puo' andar bene, dipende dove si vuol arrivare, poi basta contentarsi.  Riguardo la presa a muro, se se intendi una schuko standard , questa  equivale ad una presa italiana standard, se invece hai una schuko sul cavo e devi utilizzare un adattatore per collegarla ad una presa italiana, in questo caso hai un passaggio in piu' , ma trascurabile, è il cavo che fà la differenza.

Inviato

@ferroattivo potrei mettere un Viborg schuolko a muro, dovrei adattare la maschera per scatola civile 503 (penso bastino 4 viti). Il cavo che arriva dal muro sarebbe sempre un 2,5 in serie con le altre prese, da capire cosa potrebbe cambiare.

Inviato

@officialsm considera solo che la schuko nella presa a muro occupa 2 posti rispetto all’italiana. 

Inviato

@officialsm Utilizzare una schuko Viborg a muro non gli fà sicuramente male, ma non aspettarti chissà che miglioramento, avresti fatto meglio ad investire i soldi su un cavo migliore. 

Inviato

@ferroattivo @ferroattivo uso una ciabatta Vimar cablata a stella con filtro EMI e fusibile in ingresso. Penso che come prima cosa elimino il passaggio dal fusibile per le prese che servono dac e amplificatore. Immagino possa essere utile, tanto le due elettroniche a valle hanno già un loro fusibile. Chiaramente la presa dove c'è l'amplificatore non è filtrata. Le altri si

Inviato

@officialsm fai bene a togliere il fusibile, ma prova anche a collegare il dac sulla presa non filtrata, se non dà alcun fastidio meglio eliminare tutto. Se vuoi migliorare, potresti pensare di sostituire il cablaggio interno della ciabatta.  

Inviato

@officialsm @ferroattivo sui filtri c'è una lunga disquisizione. il parere di molti è che in assenza di specifiche problematiche è meglio non metterli. risolvono problemi se ce ne sono, ma ad un prezzo di minori dinamiche. per cui se non ci sono problemi specifici meglio non metterli. io ho una multipresa ricablata senza alcun filtro

Inviato

@GuidoR un mio amico aveva una ciabatta filtrata della Belkin, un vero tappo !!! Ogni intervento di inserimento di un  nuovo cavo veniva letteralmente vanificato. Dopo tante insistenze da parte mia e non solo, la ha eliminata, l'impianto si è letteralmente smollato!! Prima era come viaggiare con il freno a mano in parte tirato. 

Inviato
Il 5/12/2021 at 20:10, SuonoDivino ha scritto:

Questa sera ho ordinato 2 di questi famosi fusibili:

1pcs Aucharm febbre HiFi grado singolo di cristallo sterling silver nano fusibile gold-plated cap audio fusibile 5x20 millimetri 6x25mm

Uno per il pre convergent e uno per il player Esoteric.

So già di aver buttato via una 30na di euro al ce... Ma per la scienza facciamo anche questa.

sono arrivati oggi i famosi 2 fusibili. Tra oggi e domani li proverò e poi sciverò le mie conclusioni.

Inviato

Dunque questa sera ho provato questi fusibili nell'impianto cosi composto: Lettori: Bow Technologies ZZ8, Esoteric DV-50S, streamer: Cambridge Audio CXN V2, pre: Convergent (CAT) Ultimate, finali: Krell KSA 100S e KSA 100, diffusori: Martin Logan CLS IIz.

 

Ho sostituito i fusibili  sull'alimentatore del CAT e sull'Esoteric. Ho fatto parecchi ascolti di CD, SACD e album da Qobuz, tutti molto ben conosciuti, con registrazioni di eccellente livello. Aiutato dalla moglie ho fatto anche alcuni ascolti in cieco.

Impossibile rilevare alcun tipo di differenza tra i fusibili originali e questi.

 

Avrei voluto provarli sui finali ma nessun dei Krell ha fusibili.

Domani porto su i Cary Audio 805RS e provo a cambiare i fusibili.

 

Poi domani in giornata farò prove negli altri due impianti.

Inviato

Ho scoperto adesso che il vecchio KSA 100 in realtà un fusibile lo ha, ma è un 3AG 17 ampere e dunque non lo posso sostituire con quelli acquistati. Devo vedere se questi della aucharm hanno questo tipo d fusibile. tutti gli altri Krell non hanno fusibili.

Inviato

Fatte prove anche negli altri 2 impianti. Purtroppo i Cary hanno solo i fusibili singoli per ognuno dei due triodi e di conseguenza non ho potuto sostituirli.

Tutte le prove, effettuate su Balanced Audio Technologies VK 5-i, ARC REF3 non hanno prodotto alcun risultato tangibile. Nessuna differenza rispetto ai fusibili originali.

Se qualcosa fanno é condurre la corrente esattamente come qualsiasi altro fusibile, senza nessun effetto sul suono degli apparecchi. Una sola, come prevedevo.

 

  • Melius 1
Inviato

E' colpa dei cavi nordost😁 so dei tappi i blue heaven ed i heimdall.

Non sto scherzando, solo abbastanza limitati per far trasparire le doti dei nostri impianti.

Sono l'inizio per il fine tuning, per avere un filino di più, ma nulla di che. 

Inviato

Stavo per fare click per acquistare due fusibile hi-grade.

Mi state facendo desistere. Che devo fare?

Inviato
19 minuti fa, officialsm ha scritto:

Stavo per fare click per acquistare due fusibile hi-grade.

Mi state facendo desistere. Che devo fare?

Prendi degli ottimi Shurter GOLD ceramici, costano poco più di quelli da elettricista e ... funzionano.
Fai qualche prova e poi decidi come procedere.

mauro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...