Vai al contenuto
Melius Club

Schuko vs italiana: differenze?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dubleu il primo cavo diverso dall’origInale che ho preso è stato un naim. Powerline per ovvi motivi. Sul supernait 2 ha ampliato la scena, migliorato la gamma sonora ed i bassi, insomma una bomba per me. Ho risparmiato e ne ho preso un altro, sempre usato, ha reso lo streamer gonfio, inascoltabile. Leggendo qua e là ho trovato ottime recensioni su airtech air alfa, ne ho trovato uno usato e ha migliorato il dettaglio e la separazione dei suoni. A quel punto ne ho presi un po’ alla volta altri 2 per sezione pre, cd e una multipresa. Nel supernait è rimasto il powerline. Ogni cavo ha portato miglioramenti, la multipresa reso tutto più omogeneo ma rispetto alla vimar forse manca qualche sfumatura. Poi mi sono accorto di essere tra i pochi estimatori di questi cavi, allora mi domando se ci sia di meglio in giro.

Inviato

@SuonoDivino l'invito l'ho lanciato sul serio , passata l'emergenza pandemia, ne possiamo riparlare. 

 

Inviato

Credo che il principale motivo per il quale in HI-FI si utilizzino le shuko è che i cavi fighi pitonati sono più facili da serrare all’interno di una shuko piuttosto che in una “normale” 16A.

Se un produttore di cavi blasonati riuscisse nell’impresa di “far star dentro” ad una presa italiana tre conduttori da almeno 4 mm farebbe soldi a palate… 😈

Fabio Cottatellucci
Inviato
44 minuti fa, giaietto ha scritto:

Credo che il principale motivo per il quale in HI-FI si utilizzino le shuko è che i cavi fighi pitonati sono più facili da serrare all’interno di una shuko piuttosto che in una “normale” 16A.

Più che il pitone attirano i contatti sovradimensionati e la maggior sicurezza delle Schuko rispetto alle italiane. Ed è giusto, quantomeno per i finali.
Il punto è che il vero atout sarebbero le spine industriali che come superficie sono dotatissime ma, non essendo chic, non si fila nessuno.

Industriale Palazzoli e (validissima) Schuko Mennekes:
554984206_MennekeseIndustriali.jpg.28840ae8a409681f7d9372436c4dd40b.jpg 

 

44 minuti fa, giaietto ha scritto:

Se un produttore di cavi blasonati riuscisse nell’impresa di “far star dentro” ad una presa italiana tre conduttori da almeno 4 mm farebbe soldi a palate…

Non serve ma nessuno se ne rende conto. Basta rastremare il filo all'estremità tagliando qualche trefolo prima di inserirlo nel morsetto a vite interno alla spina, e anche un 6mmq. entra (auguri per piegarlo).
La corrente non vede alcun collo di bottiglia, stiamo parlando di operare sull'ultimo centimetro di un cavo lungo un metro e mezzo.
Quanto alla guaina constrictor 🙂, proprio la Mennekes qui sopra, ad esempio, ha una copertura morbida conica per il cavo che può essere tagliata a diversi livelli fino a ridosso del corpo principale della spina, permettendo di entrare anche col tubo del gas. Dell'industriale manco parlo, ci entra di tutto. 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 27/12/2021 at 11:28, Dubleu ha scritto:

Ascolto musica, ma l'impianto in se è un piacere.

Visione Zen dell'hobby (non scherzo!).

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@ferroattivo torno sul tema. Ho notato che la Monosaudio IEC, rispetto alla Viborg, nell'amplificatore sembra avere un contatto migliore. A questo punto il cavo Ricable H6P che ha spine Viborg placcato oro da entrambi i lati lo modifico e metto la IEC Monosaudio che è rame non placcato. Tra prediligere contatto migliore penso sia una buona idea. Vediamo se cambia qualcosa come suono. Come la vedi?

Inviato

@officialsm Quello che ho riscontrato che fra Viborg e Monosaudio e che le differenze sono minime, probabilmente quello che tu chiami contatto migliore, è solo una tolleranza delle linguette piu stretta sulla Monosaudio. Io lascerei stare, ma se ti fà piacere , prova pure e ci fai sapere. 

  • 1 mese dopo...
Inviato

@ferroattivo Curare l'alimentazione apporta benefici impensabili.visto che si parla di alimentazione vi suggerisco di provare a mettere un trasformatore con rapporto 1 a 1 detto anche d'isolamento tra il vostro impianto e la presa principale. A me a stupito! Miglioramento non trascurabile. Unica cosa il trasformatore de esser molto grosso per non penalizzare la dinamica. Fatemi sapere..

ferroattivo
Inviato

@Karlos di solito l'accesso al fusibile si trova sul pannello posteriore , ma a volte anche dentro l'apparecchio. Del trasformatore d'isolamento ne sono a conoscenza.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

mediamente le schuko assicurano un contatto migliore nela presa, anche usando le valide ma economiche bals o mennekes.

qanto alle differenze, devono essere percepibili ad un orecchio esperto in modo evidente, senza una concentrazione eccessiva, che se mi ostino a voler trovare le differenze è sicuro che le troverò. 

ho un numero limitato di  fusibili neòlle mie apparecchiature, purtroppo differenti e non tutti comodamente accessibili. prima o poi mi prenderò lo sfizio di verificre quali e quanti fusibili mi servono e altre prove le farò.ianto per testare cavi e fusibili e non passo la vita a fare prove. e se voglio fare dei confronti, preferisco farlo tra le mie varie testinema ricordo che una bella donna resta una bella donna pure cn il chador, non uso l'impèi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...