Membro_0021 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Il 8/11/2021 at 10:45, ferroattivo ha scritto: mi dispiace , hai perso, si sente addirittura differenza fra una Viborg in rame puro e una Monosaudio sempre in rame puro , figurati se saliamo di qualità !!! @ferroattivo sentire una differenza non significa poi che quella più costosa è quella più neutra o piacevole e quindi da acquistare; tanti costruttori puntano proprio su questa forma mentis che attanaglia l'audiofilo.
dago Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Personalmente talvolta uso le schuko quando mi assemblo qualche cavo, solo perchè di scena; differenze audio zero. E (sempre personalmente) mi trovo meglio con le italiane 16A. E sarei disposto a scommettere grosse somme che nessuno sia in grado di riconoscere alla cieca quale alimentazione si stia usando (se cavo da 1,5 o da 4, se spina e presa italiana o schuko, e via dicendo); l'unica differenza vera secondo me la fa un buon filtro contro i disturbi ed interferenze varie della rete. In ogni caso siccome si dice che il mondo sia bello perchè vario, se taluno è contento pensando chessò... che un lettore CD da 10.000 euro suoni meglio o peggio a seconda della spina... che si goda pure il suono della spina. 1 1
GuidoR Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 @dago grazie per la tua opinione, però la differenza tra un cavo e l'altro si sente, concordi? pensa che sui filtri ho sentito opinioni discordanti, molti dicono che gli apparecchi sono generalmente già filtrati per cui introdurre altri filtri, disaccoppiatori, rigeneratori etc ha un effetto negativo. dopo tante riflessioni mi sono preso una buona multipresa con un buon cavo ma niente filtri. con quali filtri ti trovi bene? li usi su tutte le elettroniche o solo sulle sorgenti? grazie mille
GuidoR Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 @Dubleu concordo con il principio.. se abiti in un appartamento in centro fai fatica a collegarti al contatore isolato. detto questo concordo, al primo intervento di un elettricista in casa coglierò l'opportunità posso cogliere l'opportunità per far tirare un cavo dedicato dal contatore dell'appartamento. pensi serva ? qualche consiglio su come dev'essere quel cavo? considerando che deve passare per normali canaline.. grazie!
Dubleu Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @GuidoR ogni situazione è a se, in base alla condizioni dell'impianto elettrico. Da me essendo una casa singola ho portato dal contatore esterno a casa all'interno un cavo di molta grossa sezione (non ricordo) Il quadro elettrico di casa prevede un cablaggio a stella con 4 magneto termici principali. 3 impianti audio ed uno per l'intero impianto di casa ( a sua volta diviso in 36 altri magneto termici) Dalla centralina internacasa e dal magneto termico dedicato all'impianto parto con cavo tradizionale da 3x6mmq che corre all'interno del muro. Dalla presa elettrica esco con un viablue X60 (3x6mmq) non uso shuko o quant'altro ma esco direttamente dalla scatola elettrica con il cavo stesso. Il collegamento dei due cavi (X60 e 3x6mm da elettricista) è effettuato tramite morsetti da elettricista intrecciando i cavi. Entro direttamente in ciabatta di alluminio con furutech oro a rodio in base all'impianto e tutto rame 6-7n per il cablaggio interno, poi a salire con i cavi alimentazione. L'interruttore impianto è il magnato termico nel quadro, nulla più. Prima di eseguire il cablaggio a stessa dei 4 magneto termici dedicati, l'intera casa andava a ritmo di musica!!!! Ovvero il generale impianto (sempre lo stesso magneto termico ma non cablato a stella) riusciva a far andare ad impulsi la luce della stanza d'ascolto! Ovvero 14 magneto termici più in là collegati a ponte sotto il generale di casa! Mi spaventò così tanto la cosa, perchè con molti elettrodomestici costosi, pc e quant'altro collegati a casa mi domandai se ciò potesse interferire nel tempo. Isolai il problema ed ora non succede più, maggior riempimento musicale, maggior bassi, maggior dinamica ed un messaggio nel suo complesso più pieno ed ampio nelle sue varie strutture. Lo notai per caso, perchè in un impianto ero così cablato perchè veniva utlizzato per i lavori di restauro ( a norma da 6kw per quel periodo da elettricista e geometra), tornato al classico 3kw la resa sonora di quel impanti in "velocità" restava incredibile in un sistema da 99db di sensibilità. Postando l'impianto il tutto suonava più "lento". Ho riprodotto ciò ovunque nei 3 sistemi audio in casa ed il problema non si è più presentato. Sia con classe AB da 100-200wat che con i classe D la differenza è sempre stata notevole. I classe D ne risentono maggiormante della alimentazione non avvalendosi di quasi nulla tranne schede. All'epoca notai le differenze con degli aloia da 100watt canale, altri finali in classe AB ma l'impianto da 99db di sensibilità aveva un buon finale AB da "soli" 70watt. Ora uso in un sistema 280watt AB per l'impianto da 99db di sensibilità, 3600watt impulsivi in classe D in un altro sistema da 93db, e ben 11mila watt impulsivi in un sistema da 87db di sensibilità. Come fare a capire la differenza? Mi collego alla presa a muro che dista un metro con un ciabatta, se cablato da 2,5 mmq sia la ciabatta che il cavo a muro il risultato è decisamente minore. Se cablato 4mmq all'interno del muro, il cavo ciabatta con shuko by Ticino (i pagina due di questo topic) sempre 3x4mmq) ed il resto resta invariato l'input d'ascolto seppur non molto distante si nota decisamente. Non solo a me, ma a volte l'ho fatto anche con amici e parenti e tutti si sono accorti della differenza. Non notano la velocità ed il controllo di norma, oppure lo notano poco ma la musicalità e le sfumature. Costruendo casa è stato facile far tutto ciò. Senza cadere nell'eccesso, un magneto termico dedicato all'impianto non è cattiva idea a scopo interruttore, un cavo da elettricista da 4mm è il minimo. Il più diretto possibile. Come arrivare in ciabatta ed il tipo è una scelta. Mi è stato sconsigliato di uscire dal magneto termico direttamente con il cavo schermato, perchè "deve perdere lo sporco della centralina?????" Sinceramente un 3x6mmq a singolo conduttore da elettricista ci sta in una canalina da 16mm, un cavo schermato no! Fa 16mm lui stesso. Per me un 4mmq il più diretto possibile alla ciabatta cablata a stella è già un'ottima soluzione. Personalmente uso furutech solo sui finali, pre, sorgenti. Il cablaggio a stella è 6mmq dove atacco i finali, 4mmq in altre due prese, a da 3mmq nel resto. In un impianto uso la ciabatta 8 posti, con solo 4 furutech. In un altro impianto avendo molta necessità di prese diverse uso una ciabatta a 7 frutti dove esce un cavo diretto ad una centrlina vera e propria a 16 frutti , sempre cablato a stella minimo da 3mmq per ogni eventualità. Ciabatta e quadretto 16 frutti tutto in alluminio e rame 6n. Credo fortemente in tutto ciò che va da prima del contatore alla ciabatta, il resto poi si fa per stile, armonia, pulizia, gongolarsi e fari i belli con gli amici, soddisfazione etc. Purtroppo le nostre case cono cablate a ponte nel quadro elettrico, scatola di derivazione per scatola di derivazione, ciò sarebbe da ottimizzare. Se dovessi decidere se spendere 300 euro in una ciabatta e tirare uncavo da 4mmq diretto dal contatore/magneto termico dedicato alla ciabatta, valuterei quesa strada. L'elettricista costa, ma la vedo come la prima miglioria; ciò mi ha fatto partire fecendomi notare l'incredibile salto in avanti, il resto pouò dare più o meno risultati. Un amico elettricista e due ore di lavoro portano questo up-grade a costi molto contenuti. Una ciabatta vimar senza interruttore costa 25 euro, rifare il cablaggio a stella non costa molto. Poi alzando il tiro, possiamo arrivare a qualsiasi livello. Ha senso se usiamo amplificatori valvolari? Non lo saprei con poca potenza come va il tutto. Classe A? Per me soffre ben meno, ma soffro io d'estate. Per me che uso "molta potenza" la differenza fra un cavo da 2.5mmq a 4mmq è netta, con i 6mmq qualcosa si migliore. A volte cambio i finali in classe D capaci di 11mila watt impulsivi(2x5500) con finali in classe AB in una biamplificazione orizzontale da 2x850watt continui su 8ohm. Con questi "consumi" sono sempre stato attento ai diametri. Di certo quando avevo finali in classe A da 100watt canale e vedevo consumi costanti alla spina da 800-1000watt costanti anche per 14 ore di fila(preparativi e feste), la cosa non era da meno.Partiamo con poco, poi si vedrà. 1
dago Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 1 ora fa, GuidoR ha scritto: però la differenza tra un cavo e l'altro si sente, concordi? No, io non avverto differenze. Gli unici cavi ove avverto evidenti differenze sono quelli dei diffusori, ma per alimentazione e segnale no. 1 ora fa, GuidoR ha scritto: con quali filtri ti trovi bene? Io uso questa multipresa: Suprem Audio Guardian con 6 ingressi Siemens e dotata di filtro Schaffner. Tutto collegato: Ampli, CD, Giradischi, Pre Phono ed ampli cuffie. E' una specie di carro armato.
GuidoR Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 @Dubleu grazie mille, una disamina completa e davvero interessante, spero di mettere in pratica al più presto. ho qualche lavoro in vista tra pochi mesi e coglierò l'opportunità 🙂 👍 1
SuonoDivino Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Il 6/11/2021 at 18:05, GuidoR ha scritto: Ciao a tutti, secondo voi vi sono differenze nell’utilizzo di prese italiane rispetto alle schuko? Nessuna. semplicemente perchè non possono essercene. 1
SuonoDivino Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Il 8/11/2021 at 15:24, ferroattivo ha scritto: In ogni caso la coppia di spine (quelle segnalate) da me hanno apportato un miglioramento di ca, un 8-10 % Sei sicuro non fosse 7.5-9.5% ?? O 8.5-10.5 ?? No, perchè dobbiamo essere precisi!! 🤣🤣 1
SuonoDivino Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 13 ore fa, Dubleu ha scritto: Trovo inutile curare solo gli ultimi 2-3 metri di aimentazione senza sapere cosa c'è a monte. Bisogna essere certi di non curare il nostro impianto magari collegandoci al muro con dei classici cavi interni cablati a ponte con un filo da 1.5mmq che gira per tutta la casa. Io me so fatto tirà er cavo diretamente dalla centrale nucleare!!! C'ho 73 mazinga-termici ar plutonio! Mò quanno accendo er Krelle me fa vedè le aureole boreali. Altro che 11mila Watte. La mia workstation (oh, io ce l'ho potente. C'ho er processore con mille mila core), quella altro che il 30%. Corre che n'aa fermi più. De più..de più... 1 1
ferroattivo Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @SuonoDivino la tua è una risposta costruttiva che aiuta la discussione , la mia risposta 8-10 % , posso sbagliare ma almeno qualcosa ho sentito , mentre da te con la tua ciabatta non hai sentito nulla !!
Dubleu Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 🤣ci stiamo evidenziando, per come siamo fatti. Suonodivino, un bel melius per il tuo esporti e per il tuo essere. Grazie.
Dubleu Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 8 ore fa, SuonoDivino ha scritto: La mia workstation utilizzo il programma disegno CATIA https://www.3ds.com/it/prodotti-e-servizi/catia/ ed il software Cimatron https://www.cimatron.com/it/ ed altri 3 in base alle lavorazioni per la realizzazione di stampi e calcolo percorso utensili. I PC stanno in calcolo percorso utensile anche per 72-100ore; dove per prova di realizzazione a volte si ricalcolano i percorsi se i risultati non garbano. Le prestazioni in base ai pacchietti programmi usati(molto costosi, si sfiora il centinaio di migliaia di euro solo di questi due pacchetti con le loro implemantazioni) e le prestazioni che devono avere i risultati (linee di lavoro da diverse decine di milioni di euro) vengono ottimizzati il più possibile. Gestendo 30 workstation da 20-30 mila euro cad'una, forse potresti capire, per come ti poni mi fa precludere una tua eventuale comprensione, mi spiace. Nel mio piccolo, costruendo casa ho applicato i semplici principi che un elettricista usa in ambito industriale, pochi tagli e rattoppi, cavi diretti il più possibile, poche ciabatte e pochi interruttori e sezioni tendenzialmente adeguate. Non è così complicato. Poi se qua e la è stato aumentato la qualità del cavo fuori del muro o la ciabatta non mi sembra così trascendentale. Lo stesso vale per il resto della alimentazione, sembra così semplice per alcuni e così fuori via da assere derisi per altri; è il bello del mondo vario.
SuonoDivino Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 8 ore fa, ferroattivo ha scritto: ma almeno qualcosa ho sentito , mentre da te con la tua ciabatta non hai sentito nulla Da cui deduco che bisogna sentire per forza. L'opzione: "io non sento differenze" non è contemplata? come funziona? Piu spendo piu sento? O ci sono altre regole in questo giochetto? 1
Dubleu Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 5 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Da cui deduco che bisogna sentire per forza. direi "SI" con una ciabatta, o il rottamaio è il nostro miglior amico come le nostre idee ed il nostro lavoro. Direi di non far nulla per la gloria. Vendi fuori tutto almeno recuperi l'errore, magari lo avrai già fatto. Me se hai l'impianto di casa fatto a caso, cosa si può pretendere? Lo stesso, se è a regola d'arte i miglioramenti si abbassano. Non c'è una regola, ma se cerchiamo risultati il primo passo è capire il perchè. Se fossimo piloti ed aggiungessimo una modifica al nostro veicoli consigliata da Ferrari ma il tempo non migliora? Perchè Ferrari la usa? Perchè ne ha altre 300 sinergiche, non possiamo pretendere che una virgola smuova una sinergia non ricercata. Visto che mi hai deriso per i PC, magari bastasse "un PC", ma va cercato determinato processore, con determinata catena che renda il massimo con deterinato software, non è che cambiando software il tutto resta immutato, anzi. Altrimenti si comprerebbero i pc sul web e basta. Come le eletroniche. Il forum è nato per ottimizzare in modo diverso mille sinergie diverse, non è detto che i mancati risultati di altri siano i mancati risultati di tutti.
SuonoDivino Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 3 minuti fa, Dubleu ha scritto: direi "SI" con una ciabatta direi NO, visto che la ciabatta c'è, fa il suo lavoro, ma non ci sono le differenze. 26 minuti fa, Dubleu ha scritto: utilizzo il programma disegno CATIA https://www.3ds.com/it/prodotti-e-servizi/catia/ ed il software Cimatron https://www.cimatron.com/it/ ed altri 3 in base alle lavorazioni per la realizzazione di stampi e calcolo percorso utensili. I PC stanno in calcolo percorso utensile anche per 72-100ore; dove per prova di realizzazione a volte si ricalcolano i percorsi se i risultati non garbano. Le prestazioni in base ai pacchietti programmi usati(molto costosi, si sfiora il centinaio di migliaia di euro solo di questi due pacchetti con le loro implemantazioni) e le prestazioni che devono avere i risultati (linee di lavoro da diverse decine di milioni di euro) vengono ottimizzati il più possibile. Gestendo 30 workstation da 20-30 mila euro cad'una, forse potresti capire, per come ti poni mi fa precludere una tua eventuale comprensione, mi spiace. Nel mio piccolo, costruendo casa ho applicato i semplici principi che un elettricista usa in ambito industriale, pochi tagli e rattoppi, cavi diretti il più possibile, poche ciabatte e pochi interruttori e sezioni tendenzialmente adeguate. Non è così complicato. Poi se qua e la è stato aumentato la qualità del cavo fuori del muro o la ciabatta non mi sembra così trascendentale. Lo stesso vale per il resto della alimentazione, sembra così semplice per alcuni e così fuori via da assere derisi per altri; è il bello del mondo vario. Molto impressionante.... anzi no...per niente 1
Dubleu Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 5 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Molto impressionante.. Cerchi l'impressionante? Perchè? Un punto di vista diverso non ti è compreso? Un esempio dopo la tua derisione doveva essere impressionante? Non capisco cosa cerchi. Sembra lo scontro con il cieco che non vuol vedere; poco da fare. C'è chi come me è molto felice del fine tuning, altri che non ne vogliono sapere. La risposta del topic è comunque "dipende"; indifferentemente le prese in giro e la poca cordialità.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora