Vai al contenuto
Melius Club

Schuko vs italiana: differenze?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Un punto di vista diverso non ti è compreso?

Io ho espresso un punto di vista circonstanziato e diverso dal vs., ma chissà perchè il mio non può essere, mentre il vs. deve valere come "il verbo".

 

Posizione un tantino arrogante, a mio parere.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, GuidoR ha scritto:

che cavo hai usato in casa per la linea?

Prendi un bravo elettricista, perchè comunque ti deve firmare la dichiarazione di impianto a norma, gli spieghi i carichi che devono sopportare le varie prese e poi decide lui i cavi da installare.

Inviato
Il 12/11/2021 at 18:36, cactus_atomo ha scritto:

la schuko dovrebbere reggere 16 ampere, un utilizzatore disattento potrebbe collegare un apparato da 16 ampere tramite un adattatore che ne regge solo 10

Lo sapete vero che le iec (c14) montate sulle apparecchiature elettroniche sono da 10A?

Se uno vuole i 16A deve andare sulle c20 che hanno i poli in orizzontale. 

Inviato

@SuonoDivino nel post precedente con garbo ti ho posto una domanda sulla tua ciabatta che in teoria pur essendo prestante sulla carta, da te non avverti alcun miglioramento, anzichè chiederti il perchè , hai preferito deridere dell'esperienza fatta da altri , la tua risposta non serve a nessuno, nemmeno come battuta , il forum serve a scambiarci le nostre esperienze, altro non ho da aggiungere. 

  • Melius 1
Inviato

@GuidoR 

Magnetotermico c16

Cavo 3x6mmq classico da elettricista di qualità 

fino al muro

esco con viablue x60 comein foto

20211120_082205.jpg

  • Melius 1
Inviato

Il magneto termico costa 11 euro e fa parte del quadro elettrico

il cavo a singoli conduttori 3x6mmq costa poco

La piastra di alluminio forato costa mediamente meno di una presa a 3 posti di Vimar o ticino con cornice.

In base al tipo d'impianto sono entrato in ciabatta direttamente con il Viablue x60, oppure in altri casi ho dotato la ciabatta di iec (dove nel tempo presumevo più versatilità).

In due impianto ho usato furutech, in uno (il meno fine) multipresa Vimar ricablata con il 3mmq rame 6n. 

Se non si han miglioramenti, inutile insistere lavorando e spendendo a caso.

  • Amministratori
Inviato

@tomminno lo so, lo so, ma la normativa non è pensata per gli impianti hifi, di qui la non presenza sul mercato di adattatore per usare spine 10 e spine 16

Inviato
26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

la normativa non è pensata per gli impianti hifi

La normativa, specialmente adesso che è tutto un recepimento di norme sovranazionali, è pensata per tutte le situazioni ipotizzabili a prescindere che si tratti di hi-fi milionario o della stufetta della nonna. Se non v'è previsione non v'è rischio o problema.

Un paio di spunti di riflessione: 

- avete mai provato a rappresentare le nostre fisime audiofile  (dico nostre perchè mi ci includo) a qualche ingegnere progettista di grandi apparati elettrici? io si, varie volte, e sono sempre stato guardato come un marziano;

- se le schuko fanno realmente la differenza, come faranno inglesi, americani e giapponesi (che pure qualcosa da dire la hanno in questo campo) con le loro spine/prese particolari ed abbastanza risibili?

Inviato
6 minuti fa, dago ha scritto:

se le schuko fanno realmente la differenza, come faranno inglesi, americani e giapponesi (che pure qualcosa da dire la hanno in questo campo) con le loro spine/prese particolari ed abbastanza risibili?

Le schuko fanno la differenza meccanicamente parlando. Le spine inglesi/americane hanno anche quelle una forte presa a muro, ma sono inutilmente ingombranti e hanno un verso di inserimento. I tedeschi l'hanno ingegnerizzata meglio c'è poco da fare. Ci sono versioni slim delle schuko che occupano quanto o meno di una presa italiana e trovi anche le versioni maxi da impallinati di hifi dove ci termini 8mmq per polo, non troverai presa italiana sul mercato capace di tanto. 

Inviato

@GuidoR 

le soluzioni sono semplici, uscito diretto così con il viablue X60 per prova.

Prima avevo viablue X40 ma l'ho utlizzato per dei finali mono destinati al subwoofer, così per prova ho cambiato in X60. 

Sincermente per un paio di metri non trovo che serva l'X60 (soldi buttati). 

Ho usato l'X40 consigliato da Sandro Perusini di Silcable (consiglio di diversi anni fa)prima di un eventuale acquisto (più avvenuto per problemi di costi); a dir suo era il miglior compromesso per avere spazialità, apertura etc etc.

Poi ci sono mille cavi e mille idee. Effettivamente X40 sui finali ad intera banda si presenta un po' troppo aperto e vivace sulle alte per i miei gusti (ma anche dettagliato), ecco perchè l'ho trovato molto utile sui finali destinati alle bassisime frequenze.

Sconsiglierei una linea full X40, troppo chiaro ed aperto.

Inviato
5 ore fa, ferroattivo ha scritto:

nel post precedente con garbo ti ho posto una domanda sulla tua ciabatta che in teoria pur essendo prestante sulla carta, da te non avverti alcun miglioramento, anzichè chiederti il perchè , hai preferito deridere dell'esperienza fatta da altri , la tua risposta non serve a nessuno, nemmeno come battuta , il forum serve a scambiarci le nostre esperienze, altro non ho da aggiungere.

Se ti limitassi a fare ciò che faccio io, ovverosia esporre dei fatti, senza citare nessun altro, me ne starei tranquillo. Ma se come hai fatto, non accettando che qualcun'altro possa esporre fatti, esperienze, che vanno contro le tue "idee/credo", tu mi citi e con vena polemica mi dai, seppur velatamente, dell'incapace, allora mi arrabbio e replico, senza quartiere. Ti ricordi di aver scritto quanto segue?

.

"ho dato un'occhiata alla ciabatta da te menzionata che vende Audiophonics, il case in alluminio è ottimo, come pure i frutti e IEC Furutech FIE 30G e FI 06 G , anche il cavo utilizzato Elecaudio (che non ho mai utilizzato) in OCC dovrebbe essere un buon cavo anche se privo di schermo. Senza vena di polemica, trovo strano che musicalmente non hai percepito un miglioramento."

.

O accetti quello che scrivo, perchè scrivo quello che è, oppure se non sei (ma potrei scrivere: siete) tollerante non aspettarti tolleranza da parte mia.

Inviato

@SuonoDivino rileggendo la discussione presumevo di trovare chissà quale intensa mancanza di tolleranza da parte di diversi interlucutori, invece il tutto si consuma in qualche post di una singola pagina  (a cavallo dalla 4 alla 5).

Presumevo io stesso d'esser stato poco tollerante insieme ad altri utenti nei tuoi confronti, per scusarmene nel caso, sembra invece tu sia entrato molto a gamba tesa in modo unilaterale usando due metri e due misure sul modo di rivolgersi fra utenti. 

Non dobbiamo per forza prendere nel personale i commenti di ognuno di noi.

Ferroattivo prosegue dicendo:

" Io ho costruito 2 ciabatte con stessi frutti e IEC Furutech ma utilizzando il cavo a 3 schermi  S8P della Ricable, i risultati sono molto evidenti, la ciabatta la abbiamo provata in 3 diversi impianti ed anche confrontata con 2 prestanti ciabatte artigianali italiane, come prestazioni siamo li ... , il cavo fà la differenza."

L' intervento potrebbe esser interpretato diversamente; prendendo solo la parte sottolineata come stimolo a provare il cavo diverso, imputando a lui la possibilità di mancata resa. Visto l'up grade nel fine tuning si potrebbe aver pensato che fatto 100 si faccia 101.

Probabilmente non sarà ciò ed avrai vissuto una esperienza diversa, ma la volontà di non tollerare a tutti i costi non è così evidente.

Lo scambio di tolleranza fin qui non è nettamente orientato a tuo favore; mi sbaglierò.

Inviato

@Dubleu effettivamente il mio intento era solo di aiutare, null'altro ...

Inviato

@maximo ci feci un ricco thread "La spina schuko ammazzagiganti".

Tra l'altro, per i pioli il rame non è meglio dell'ottone.

Inviato

Ciao @appecundria

20 ore fa, appecundria ha scritto:

il rame non è meglio dell'ottone

Perché mai non dovrebbe esserlo?

Mi risulta che come conduttività il rame è secondo solo all’argento e circa 3 volte più conduttivo dell’ottone, pertanto è nettamente superiore.

EdgardoLoLardo
Inviato
Il 8/11/2021 at 12:15, cactus_atomo ha scritto:

aggiungerei chele schulo hanno nella presa un contatto più saldo

Ciao Enrico, ma ricordiamoci di dire solo quando vanno a chiappe strette!

Edgard!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...