Vai al contenuto
Melius Club

Schuko vs italiana: differenze?


Messaggi raccomandati

Inviato
32 minuti fa, mla ha scritto:

Mi risulta che come conduttività il rame è secondo solo all’argento e circa 3 volte più conduttivo dell’ottone, pertanto è nettamente superiore.

È sicuramente meglio come conduttore però è "molle" o meglio più duttile quindi a lungo andare il contatto diventa più lasco causa usura a furia di inserire e togliere la spina. Serve un trattamento superficiale con materiale più duro e che lo preservi anche dall'ossidazione.

  • Thanks 1
Inviato

Ciao @corrado

sì, giusto, mi porrei il problema per un uso molto frequente come per il caricabatterie del telefono o per l’asciugacapelli delle signore.

In campo HiFi casalingo potrebbe essere trascurabile.

Inviato

@mla il rame è duttile e malleabile, due qualità che non vanno bene per i pioli di una spina. La maggiore conduttività è irrilevante per il passaggio della 220 nel piolo. Infatti mi risulta che le norme prevedano solo l'ottone, poi si può placcare a piacimento. 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, mla ha scritto:

Mi risulta che come conduttività il rame è secondo solo all’argento e circa 3 volte più conduttivo dell’ottone, pertanto è nettamente superiore.

Sì ma in una spina/presa che porta la 230V (non 1,5V di un cavo dis egnale) su una linea che può reggere diversi Kilowatt, la differenza di coinduttività è totalmente irrilevante.
Però come dice Appecundria, è inferiore per doti meccaniche; quindi l'ottone è preferibile.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, corrado ha scritto:

Serve un trattamento superficiale con materiale più duro e che lo preservi anche dall'ossidazione

Però questo metterebbe sulla linea un contatto bimetallico in più e, a voler essere integralisti, questo conta molto più della conduttività, anche perché le'elttricità si distribuisce soprattutto sulla superficie (effetto pelle)...

Ragazzi, comunque rendetevi conto che stiamo facendo l'accademia sulle spine della 230V senza segnale, eh 😁.

Inviato

comunque gli appassionati che sentono il miglioramento del suono scelgono le spine in rame , nelle varie forme, rame puro, placcate al rodio, placcate oro. Chi non sente alcun miglioramento sceglie le spine in ottone e risparmia anche!!

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Però questo metterebbe sulla linea un contatto bimetallico in più e, a voler essere integralisti, questo conta molto più della conduttività, anche perché le'elttricità si distribuisce soprattutto sulla superficie (effetto pelle)...

Sicuramente, era solo una considerazione.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
13 minuti fa, corrado ha scritto:

Sicuramente, era solo una considerazione.

Ma certo Corrado, stavo solo continuando il filo delle tue divagazioni... esoteriche 🙂 
Qui ormai potremmo scrivere il "De sterei spinibus" 🤣
 

49 minuti fa, appecundria ha scritto:

qua si spacca il piolo in quattro

...in quattro trefoli, eccellenza 🙂 

 

smarmittatore
Inviato
18 ore fa, appecundria ha scritto:

il rame è duttile e malleabile, due qualità che non vanno bene per i pioli di una spina. La maggiore conduttività è irrilevante per il passaggio della 220 nel piolo. Infatti mi risulta che le norme prevedano solo l'ottone, poi si può placcare a piacimento. 

beh, l' ottone è comunque il peggiore a livello sonico, comunque ,se come giustamente detto, il rame è duttile e malleabile, e si consuma... esiste il bronzo fosforoso (a norma) e il rame berillio (a norma) che sono molto migliori dell' ottone e comunque con una buona anzi ottima durezza superficiale

Inviato

@Dubleu complimenti per l’uso di Catia, sw assai complesso.

Ps. sei designer industriale?

Inviato

Schuko

Il 6/11/2021 at 18:05, GuidoR ha scritto:

Ciao a tutti,

secondo voi vi sono differenze nell’utilizzo di prese italiane rispetto alle schuko?

molti cavi sono ora venduti con schuko, ma alcuni produttori come airtech e klimo usano ancora anche le prese italiane. Le multiprese vimar di qualità hanno tutte l’italiana.

 

Trovare spine italiane di alta qualità è quasi impossibile, ci sono appunto le Vimar o quelle che usano Airtech:

 

s-l640.jpg

 

Ma è roba da 4€ al Bricocenter...

 

Per cui se vuoi curare un po' questo aspetto devi per forza rivolgerti al mercato delle Shucko HI-FI che invece è ricco di proposte per tutte le tasche. E quindi anche multiprese che accettino Shucko.

 

 

Inviato

@alexis disegnatore Catia/cimatron e cammista cimatron stampi settore automotive. Sono più orientato allo studio del percorso utensile😉 su cimatron, ottimizzazione/studio tempi e metodi produttività aziendale.

  • Thanks 1
Inviato

@_Diablo_ ho contattato airtech, mi hanno consigliato delle spine in caucciù della bticino da 4 euro schuko. Quindi sono favorevoli alle schuko ma pare non serva spendere per prodotti audiofili nelle spine per loro. Tu hai trovato benefici?

Inviato

Ho nella scatola dietro un solo posto e quindi presa italiana , mi consigliate una spina italiana valida , quelle trovate accettano bene cavi da 2,5 mm  ma non 4 mm

 

Inviato
1 minuto fa, serbel ha scritto:

quelle trovate accettano bene cavi da 2,5 mm  ma non 4 mm

Non credo esista una spina italiana che accetta cavo da 4 mm.

Fabio Cottatellucci
Inviato
10 ore fa, GuidoR ha scritto:

ho contattato airtech, mi hanno consigliato delle spine in caucciù della bticino da 4 euro schuko.

 

58 minuti fa, corrado ha scritto:

Non credo esista una spina italiana che accetta cavo da 4 mm.


Tutto questo vorrà pur dire qualcosa... 😊

Comunque: se il filo grosso (es. 4mmq) non entra nel morsetto del dente della spina, potete sempre "sfrondarne" l'estremità finché non ci entra.
Per la resistenza offerta dal conduttore non cambia nulla, dato che la linea che parte della presa a muro (sarebbe il generatore) "vede" la resistenza del connettore a valle nel suo complesso ( = la teoria del collo di bottiglia non si applica alla corrente elettrica).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...