Vai al contenuto
Melius Club

Gemtune. Mio primo ampli valvolare EL34 cinese


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, WingEight ha scritto:

E, altra domanda, dettata dalle raccomandazioni sui valori delle tensioni di filamento, posso accendere inizialmente l'amplificatore fornendo tensione un po' alla volta con il reostato? Grazie

Ni. Tieni presente che c'è un integrato stabilizzatore per i servizi e uno per triodo finale. 

Piuttosto, ad apparecchio staccato dalla rete, verifica bene ogni collegamento. Verifica che, staccando i due elettrolitici ai catodi delle finali, si legga tra massa e la presa centrale dei due reostati, il valore resistivo della Rk.

Controlla bene i collegamenti HT sempre ad apparecchio scollegato dalla rete.

Le modifiche che potrai fare, sono infinite.

La prima, è impiegare una scheda di ritardo dell' alta tensione collegata alla presa centrale del secondario HT. Bastano 30 secondi.

Poi, potresti rivedere l'alimentazione anodica usando la prima capacità in polipropilene. 

Poi, potresti aumentare le resistenze catodiche alle finali riducendo fortemente la capacità di bypass impiegando condensatori in polipropilene.

Potrai divertirti a rivedere lo stadio driver. Potresti provare a eliminare l'accoppiamento diretto tra i due stadi ( Reichert docet ).

Usa PSUD II per fare bene il lavoro sull'alimentazione.

Quando vorrai spendere, potresti cambiare i trasformatori di uscita. 

 

 

 

Inviato

 

Grazie per le preziose informazioni. Ottimo ricordare di usare guanti isolanti, le raccomandazioni e bene tenerle sempre a mente. Dunque, posso accendere con i tubi rovesciati senza insistere troppo con le misure e niente reostato.

Alcuni test preliminari suggeriti gli ho già eseguiti, fin'ora tutto senza anodica, come la regolazione della tensione ai filamenti delle finali.

Ho controllato anche le tensioni ai secondari ed ho preferito collegare il primario a 220 anziche 230 in quanto rilevavo la tensione dei secondari filamenti a carico leggermente più bassa mentre a 220 ho 6,2v per le 6sn7, 4,9 e 7,1 per le finali dove qui ho inserito i circuiti filamenti in CC, 5v precisi per la 5u4g. Poi bisognerà vedere se con il carico anodico scendono ulteriormente.

La rdc di 32ohm per semisecondario dell'anodica, mi è sembrata un pò bassa e ho sostituito la R da 10ohm del kit inserendone una da 47. Il resto, per il momento, è come da schema fornito (mancavano le indicazioni per la massa dei filamenti delle 6sn7).

Ottima l'idea di ritardare l'anodica, dovrei avere in giro un circuitino di ritardo ma devo procurarmi un relè per la tensione in gioco.

Senza fretta e a mente sgombra ricontrollerò e ricontrollerò tutto con calma prima di accendere.

Grazie ancora per le dritte, ne riparleremo.

 

Inviato

Per il riferimento dei filamenti delle driver, puoi usare un catodo delle finali che è circa a 70V.

Inviato
12 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

@WingEight hai la rete luce bassa? 

Solitamente la rilevo sempre tra 224 e 227v

Inviato

La qualità degli zoccoli è uno dei pochi difetti del kit . Usa questi che sono molto migliori. Li trovi a poco sulla piattaforma cinese venditore GD-Parts audio storezoccoliCMC.jpg.f4e084df31c80787f00b3442c7e55520.jpg

Inviato

La schedina di ritardo le trovi alimentabili a 6,3v AC e le riesci a fissare all'interno sul lato trasfo gi alimentazione sfruttando le feritoie

Inviato
8 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Per il riferimento dei filamenti delle driver, puoi usare un catodo delle finali che è circa a 70V.

Non pensavo si potesse riferire ai 70v di catodo della finale. Al momento sono a massa dal centrale del secondario ma pensavo di inserire un partitore tra anodica e massa. Se come dici è possibile allora è anche più pratico. Grazie mariovalvola

Inviato

In futuro potresti pensare anche alla 6EM7 come tubo driver. Molto interessante e usata frequentemente in Giappone.

Inviato

Tanta carne al fuoco.. era meglio se compravo solo il telaio.. scherzo ne! Comunque si, sta diventando ancora più  interessante e ludico. Per ora devo finirlo e metterlo in funzione e, senza troppa fretta altrimenti rischio che qualcosa mi  sfugge..

Inviato

 

Il telaio del Kit cinese è molto comodo e, se lavori bene, il ferro di alimentazione si mantiene a una temperatura corporea.

Ricordati di girare lo zoccolo delle finali di 180° per vedere il marchio del tubo finale ( WE-Linlai-Elrog ).

Io, ora, l'ho accantonato perché ho voluto realizzarmi anche un pushpull di DHT con interstadio.

Questo è il solo canale che ho terminato.IMG_20240107_182359.thumb.jpg.750222499c8617f1554115909f27095d.jpgIMG_20240107_182404.thumb.jpg.554fab604caf85b38fdbbed72ee97ec1.jpg

  • Melius 1
Inviato

Però che bruttura con quel verdino acqua marina….😬

Inviato

@xalessio scherzi? È un colore molto simile a quello usato da Altec nei suoi driver più vecchi

Certo, se non piace, amen.

  • 1 mese dopo...
Inviato

 

Riprendo il post ma non so se rientra nella discussione è comunque il mio primo ampli cinese a valvole seppure un SE di 300B, semmai chiedo venia. Seguendo i consigli di Mariovalvola, ho acquistato gli zoccoli proposti e il timer per l'anodica, motivo per cui sono rimasto un pò di tempo in stand by. Nel frattempo, ho ricontrollato tutto. Le tensioni dei secondari filamenti sono tutte corrette, risultavano, come scritto nel precedente mio post, leggermente più basse ma leggendo Mariovalvola in cui decanta il ferro di alimentazione per la sua precisione delle tensioni, mi è sorto il dubbio che il multimetro usato in precedenza non fosse preciso e ho quindi riesumato il vecchio fluke inscatolato nel recente trasloco il quale ha confermato l'esatta tensione dichiarata ai secondari con il primario a 230. Finalmente ho acceso l'ampli e tutte le tensioni anodiche e le polarizzazioni coincidono come da progetto.

Alla prima accensione però, ho rilevato del ripple in uscita di circa 200mV con le forme d'onda sui due canali in opposizione di fase. Ho pensato, ma sono così pollo da aver invertito anche i collegamenti su uno dei primari o uno dei secondari? Guardo ma sono a posto e pilotando gli ingressi con il generatore, i segnali amplificati sono in fase.

Togliendo le due 6sn7, in uscita c'è solo un residuo di ripple di circa 3mV. Allora mi è venuto in mente, anche per via dell'opposizione di fase del ripple, di controllare il cablaggio dei filementi delle 6sn7 che era ancora riferito a massa e seguendo i collegamenti in parallelo dei 6,3V, ho notato che il pin 7 di una valvola era collegato sull'8 dell'altra e viceversa e quindi ho pensato, per via dell'opposizione di fase, che la causa probabile del ripple doveva arrivare dai filamenti.

Ho collegato il riferimento ai 70V del 'catodo' di una 300B come suggerito. Idea furba così quando sale la tensione sul catodo della seconda sezione della 6sn7, sale anche quello della 300B e quindi sale il riferimento.

Così facendo, quel disturbo a 50Hz è sparito e in uscita ho sempre 3mV residui con le 6sn7 montate.

Domanda: ma perchè con il riferimento collegato a massa mi ritrovo quella porcheria in uscita dal primo stadio invece mettendo il riferimento ad un potenziale più alto tutto è andato a posto? Il riferimento a massa era collegato sul centro stella, l'ho soltanto scollegato da lì e collegato sul centro dei filamenti di una 300B.

 

 

 

IMG_20240311_174625.jpg

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato

Dovresti verificare il rumore degli alimentatori stabilizzati delle 300B.

Mi sembra alto il rumore di 3mV su 8 Ohm con un carico resistivo collegato?

 

Inviato

Si su carico di 8ohm. Domenica provo a verificare gli alimentatori...

Inviato

Non ho ancora toccato i reostato che attualmente sono in posizione centrale.

mariovalvola
Inviato

Il rumore proviene probabilmente dall'anodica ma è meglio verificare

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...