maxraff Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @serbel Questo? (In versione già assemblato) https://www.atlhifi.com/shop/fully-assembled-devices/dc-blocker-trap-filter-assembled-in-case/
blues66 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @carmus Assorbimento di corrente , quindi il tuo Ampli non riceve la giusta dose di corrente , con in più spurie sulla linea . @Suonatore ciao perdona il tempismo , no non ho siti , ma comunque puoi vedere in zona Tua , se cè qualche elettrotecnico , che faccia lui il lavoro oppure , una azienda che fà trasformatori , dove è possibile credo !! richiedere un Ri-avvolgimento ed isolamento del Trasfo ! e sentire cosa ti costa ciao
carmus Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @blues66 non so se riceve la giusta dose di corrente, sicuramente ronza quando l'azienda è in funzione; devo precisare che il ronzio non è trasmesso alle casse per cui ascoltando la musica nulla si sente. Di sera ovviamente non fa nessun ronzio infatti l'azienda è chiusa.
Vinteuil Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 Sono possessore di un H190. Stesso identico problema. Tra l’altro quello in mio possesso è il secondo esemplare. Il primo mi fu cambiato proprio per questo motivo. Beh, anche il sostituto ha lo stesso problema. Ma il problema non è lui o, almeno, non solo lui. Mi sono messo l’anima in pace: il ronzio va e viene e non incide minimamente sulle prestazioni. Ora sono mesi che non lo avverto. Comunque Hegel si è resa conto del problema tanto da inserire un risposta specifica nelle faq del sito: https://support.hegel.com/product-articles/frequently-asked-questions#my-amplifier-makes-a-humming-noise. Loro dicono che tutto dipende dalla rete domestica e dal fatto che i loro toroidali non sono schermati.
maxraff Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 Ho ordinato anche un dc blocker dal sito bulgaro…sentiremo cosa riesce a fare
Tronio Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 32 minuti fa, maxraff ha scritto: dc blocker dal sito bulgaro Anche a me a volte si presenta lo stesso problema, ma a quanto pare non dovrebbe dipendere dall'amplificatore perché in assistenza non si è mai verificato. Dal sito bulgaro ho ordinato solo la PCB perché vorrei divertirmi ad assemblarlo, ma inaspettatamente qui a Roma non riesco a trovare i condensatori da 47.000 uF 16V, e anche on line non sembra facilissimo reperirli (fra l'altro vorrei evitare di spendere più di spedizione che di componenti...): avete qualche suggerimento? Grazie.
maxraff Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @Tronio puoi anche risparmiare i soldi…mi è arrivato oggi, subito provato sul finale Lector VM150 ma non cambia nulla, come del resto con l’ifi. Proverò comunque ad inserirlo nella catena e vedere se apporta un qualche miglioramento
speaktome74 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @maxraff Di nuovo ciao Max. Secondo me a questo punto conviene contattare il papà del tuo finale Mr. Romagnoli e chiedere a lui qualche consiglio. Chi meglio di lui potrebbe darti consigli in merito? Ma tra l'iFi e il bulgaro quale va meglio? 1
maxraff Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @speaktome74 bah…nessuno dei due modifica niente, l’ifi su un altro ampli ha funzionato, proverò anche il Bulgaro e ti saprò dire. Comunque immaginavo che non ci sarebbero stati miglioramenti…l’ho prestato ad un amico (l’ampli) ed anche da lui ronzava. Comunque niente di grave, in ascolto tutto passa in secondo piano ed il Lector suona veramente veramente bene 😌 🎵🎵🎵
officialsm Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Ho questo problema su Audio Analogue AACento appena preso nuovo. Il ronzio si sente solo avvicinandosi molto, però un po' mi disturba. Dei quattro amplificatori passati di qua è l'unico con questa anomalia a parità di cavi e impianto elettrico (in realtà il cavo di alimentazione l'ho sostituito senza risultato). Non saprei cosa fare se non contattare l'assistenza in futuro..per ora me lo tengo così che non ho voglia di trafficare ancora.
cactus_atomo Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 una volta andava di moda il cosiddetto mattone magico, mi pare che venne intrdotto dalla vpi, veniva presentato come un mattoncino xhe messo sul case di ampli più o meno doe si trovano i toroidali dovrebbe silenziarli riuendo il flusso disperso. Non so se funziona, se esite ancora, l'ho solo visto sui cataloghi e su qualche rivista estera. Quando fallisce anche capitan ventosa
officialsm Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @maxraff ma questo apparato che hai linkato funziona? Io ho un appartamento recente con impianto recente (costruito da 4-5 anni) secondo voi si sentirebbe la differenza? Seconda domanda: coda cambia tra la versione da 1.4 e quella da 2.0?
Suonatore Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @officialsm un altro forumer con A.A. nuovo ha avuto problemi di "calabroni...."
Karlos Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 Anni fa avevo lo stesso problema sul finale da 200 w .....collegando un trasformatore 1 : 1 sparirono tutte le vibrazioni .
subsub Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 @speaktome74 inutile impazzire... Toroidale rumoroso prova ad aprire il coperchio e premilo.. senti se il rumore sparisce... Potrebbe essere il fissaggio.. Altrimenti componente difettoso o di fattura scarsa.
speaktome74 Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 @subsub Infatti inutile impazzire... Se la rete fa cag... Io come già specificato ho risolto definitivamente con il DC Blocker di iFi, e il problema non l'ho solo con i finali attuali, ma anche con quelli precedenti, e ancora prima, e ancora...
maxraff Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Riprendo questa discussione per fare una domanda da perfetto ignorante in materia…ma se si mettono due dc blocker sullo stesso apparecchio cambia qualcosa? Si può fare o si fanno danni? Grazie
dadox Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Il 8/11/2021 at 19:05, angeloklipsch ha scritto: purtroppo si risolve solamente sostituendo l'amplificatore o facendo resinare i toroidali. Secondo me devi chiedere la sostituzione alla Hegel. @serbel Spesso c'è da diventar matti. Se é un problema di rete in teoria dovrebbero ronzare tutti i componenti. Ma qualcuno li costruisce al meglio e non patiscono. E la confusione dilaga. L'assistenza tecnica Parasound mi ha cambiato entrambi i toroidali nei miei due ampli, dicendo che erano in consegna i ricambi "aggiornati". Ampli silenziosissimi ora. Quindi, tieni conto anche la possibilità che il tuo apparecchio possa soffrire di un difetto componentistico, e che la rete non abbia colpe.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora