gullaz Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Nel mio caso il problema dell'accesso alla repository si verifica da qualche giorno. All'inizio nelle opzioni/plugin li vedevo tutti: attivi, inattivi e terze parti. Per le opzioni Daphile non disponibili in configurazione client/LMS server, tipo il caricamento in ram dei brani o anche ad esempio resampling pcm/to dsd, credo sia dovuto a limitazioni di LMS.
stefano_mbp Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 1 minuto fa, gullaz ha scritto: resampling pcm/to dsd, credo sia dovuto a limitazioni di LMS ... leggi sopra, nella configurazione client/server i plugin si installano sul server e quindi C3PO dovrà essere installato in LMS.
gullaz Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: ... leggi sopra, nella configurazione client/server i plugin si installano sul server e quindi C3PO dovrà essere installato in LMS. Eh gia' ma adesso per non so quale motivo non trovo piu c3po fra i disponibili. Non hai per caso un link per scaricarlo in modo da installarlo manualmente? OS della macchina dove ho installato LMS è WIN7
Sagnetta Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @stefano_mbp Adesso è più chiaro. Nel mio caso è la configurazione più semplice, server/client su una sola macchina, si può cambiare a proprio gusto l'interfaccia grafica senza influire sul suono. Bene, grazie.
stefano_mbp Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @gullaz strano, ma non ho mai usato LMS su Windows (solo su Ubuntu) ... ho trovato questo link https://github.com/marcoc1712/C-3PO
stefano_mbp Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 1 ora fa, Kingcarl67 ha scritto: client e server non devono soltanto rimanere separati ma devono essere in stanze differenti ... ma c’è una spiegazione a questo? ... a meno che il server non sbuffi e ansimi come una locomotiva Union Pacific Big Boy, allora il motivo è chiaro e lampante. 1
Kingcarl67 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @stefano_mbp hai mai provato (soltanto per esperimento) a collegare il tuo impianto stereo in cucina dove ad esempio hai acceso il frigorifero, il forno o la cappa? Se non ci hai mai provato, togliti lo sfizio e prova a farlo... Poi dimmi come suona... 😉
Kingcarl67 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @Sagnetta attento che l'interfaccia MATERIAL è "specializzata" nell'incriccare tutto...
stefano_mbp Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @Kingcarl67 quindi è “solo” questione di rumore di fondo, corretto?
Kingcarl67 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @stefano_mbp no. Non solo... Anche di tensione e di correnti spurie. Il tutto si traduce in un decadimento spaventoso ed appiattimento della scena sonora.
Emmepi57 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 2 ore fa, fiorinis ha scritto: quando riesci puoi vedere se su LMS sul MAC vedi qobuz e 3cpo sui plugin ? @fiorinispurtroppo ho dovuto prestare il MACBook a mio fratello e me lo riporta tra due giorni...se hai pazienza... La cosa strana è che io questi plug-in li vedo sia con LMS su Windows che su Raspberry. Hai provato (e vale anche per @Sagnetta a disinstallare l'interfaccia "material" e a restartare LMS ? perchè, come ha segnalato Carlo, in maniera casuale e fetente, a volte crea problemi imprevedibili 2
rudino Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Sarò fortunato, ma a me Material va benissimo. Certo, "consuma" un po' di più della interfaccia standard, ma in modo assolutamente impalpabile. Ho anche i due notebook client e server nella stessa stanza, anche se attaccati a prese differenti. Da un punto di vista "rumore" non avverto nulla, anche perchè le ventole sono estremamente silenziose. Da un punto di vista di "rumore elettrico" non saprei; dovrei fare la prova. Prima o poi userò il mio cavo lan da 20 metri e trasporto il server in un'altra stanza.
gullaz Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @stefano_mbp Grazie, sono riuscito a scaricare l'archivio e a scompattarlo nella cartella plugins ma non me lo carica:
rudino Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @fiorinis Tieni presente che io uso LMS sotto Windows, e non vedo da nessuna parte la possibilità di settare i buffer. Problema mio, evidentemente. Invece, se devo operare sui buffer sul client, entro sui settings, lo faccio diventare un all-in-one (cioè client e server in contemporanea), faccio un restart. A quel punto posso entrare nelle specifiche del lettore e andare sulla gestione dei buffer (o anche su altre). Una volta terminata la modifica rimetto la spunta per farlo essere solo client e puntare su un IP del server, ancora save/restart, etorno alla situazione originaria ma con buffer modificati. 1
gullaz Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: strano, ma non ho mai usato LMS su Windows (solo su Ubuntu) Ora faccio una prova (ho Ubuntu su un laptop) e vedo se risolvo.
rudino Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @gullaz Prova a contattare Marco Curti, a cui corrisponde l'address che vedi a destra della descrizione del plugin (marcoc1712)
stefano_mbp Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @rudino se non sbaglio è intervenuto in questa discussione come @getMaxSampleRate
rudino Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @stefano_mbp Eh, ma lui lavora su talmente tanti fronti social che magari è meglio contattarlo direttamente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora