Angelos58 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 1 hour ago, PippoAngel said: Affermazione "forte" ... Attivi il player che vuoi correggere, imposti il numero delle bande che ti servono ed immetti in ogni banda la "terna" frequenza - gain - q Grazie, ma quale sarebbe la differenza tra questo e l’equalizzatore di C-3PO?
PippoAngel Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @Angelos58 non te lo so dire ... Daphile con C3PO non mi è mai piaciuto ... per cui dopo alcune prove ho reinstallato Daphile e "salutato" C3PO ... attenzione: io non faccio conversioni / ricampionamenti: utilizzo i files "al naturale" (è il dac che fa i suoi "mastruzzi" e li fa meglio di C3PO), probabilmente non ho mai utilizzato C3PO al massimo delle sue potenzialità!
GianDi Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @PippoAngel concordo per me C-3PO è una complicazione sw che influenza il suono. l'upsampling si può fare anche con le librerie native SOX (pcm->dsd64) ed è perfino divertente ed eufonico. Ma a me non piace, IMHO non è hifi. daphile in bitperfect è un player incredibile. dal 2013 si è evoluto costantemente e GRATIS. e un file 24/96, suonato da un dac decente, è tanta roba.
Robi Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 Il 05/11/2024 at 23:30, PippoAngel ha scritto: utilizzo i files "al naturale" (è il dac che fa i suoi "mastruzzi" e li fa meglio di C3PO), probabilmente non ho mai utilizzato C3PO al massimo delle sue potenzialità! Da quel poco che ho potuto provare e capire, le variabili sono davvero moltissime ed il limite diventa la voglia di provare e riprovare diverse opzioni rispetto a godersi semplicemente la musica. In realtà non ascoltiamo (quasi) mai file al naturale, a meno di non avere un DAC NOS ed un player senza upsampling. Quindi nel 99% dei casi c’é sempre un upsampling, implicito o esplicito che sia. Quello che possiamo scegliere é quindi se affidarci al DAC oppure prendere il controllo dell’upsampling e decidere noi cosa fare. Con PC giá tirati all’osso per far girare Daphile “liscio” e DAC con buone prestazioni, C-3PO puó non essere la soluzione ideale e puó preferirsi il semplice caricamento dell’album su RAM (arrivando ad una qualità altissima, ma molto dipendente da frequenza e risoluzione originarie e dal DAC). Con PC poco più performanti puó tornare utile C-3PO perché si ha a disposizione più potenza di calcolo per l’upsampling. Questo permette di livellare verso l’alto la qualità della musica riprodotta partendo da risoluzioni differenti, e ridurre in parte l’impatto del DAC. Chiaramente non migliora la qualitá della registrazione. Con PC molto più performanti, a mio parere Daphile perde di significato perché HQPlayer permette risultati sonori decisamente superiori a parità di capacità di calcolo, togliendo tale compito al DAC (che puó quindi diventare NOS) ed andando anzi a correggerne alcune limitazioni.
PippoAngel Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 @Robi avendo un dac con ingresso ethernet upnp/dlna non utilizzo HQPlayer: in effetti il mio sistema é molto "semplice", un NAS, un NUC con Daphile "liscio" ed il DAC. É per questo che ho scritto che lascio fare al dac i suoi "mastruzzi" ... e li fa bene ...
Angelos58 Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 On 11/6/2024 at 9:52 PM, GianDi said: @PippoAngel concordo per me C-3PO è una complicazione sw che influenza il suono. l'upsampling si può fare anche con le librerie native SOX (pcm->dsd64) ed è perfino divertente ed eufonico. Ma a me non piace, IMHO non è hifi. daphile in bitperfect è un player incredibile. dal 2013 si è evoluto costantemente e GRATIS. e un file 24/96, suonato da un dac decente, è tanta roba. Come si può fare l’upsampling sia pcm che dsd con le librerie native Sox?
stefano_mbp Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 8 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Come si può fare l’upsampling sia pcm che dsd con le librerie native Sox? Daphile usa sempre le librerie SOX. Attraverso le impostazioni Audio hai solamente la possibilità di gestire impostazioni di base, usando invece C-3PO puoi gestire impostazioni più raffinate: selezionare i tipi file sui quali intervenire gestire diversi modulatori impostare la riduzione del guadagno per evitare il clipping gestire l’upsampling (solo per PCM) per famiglie di risoluzione (44.1 e 48) gestire l’upsampling in modo che sia eseguito sul server e non sul client (il default infatti è l’upsampling eseguito su Squeezelite), questo consente di usare endpoint Squeezelite molto leggeri gestire l’eventuale DSP … e altro ancora come già detto, C-3PO è “solo” una interfaccia per gestire con semplicità i parametri da passare a SOX, ma è sempre SOX che lavora, in modo da poterne sfruttare facilmente tutte le potenzialità. 1
Angelos58 Inviato 8 Novembre 2024 Inviato 8 Novembre 2024 12 minutes ago, stefano_mbp said: Daphile usa sempre le librerie SOX. Attraverso le impostazioni Audio hai solamente la possibilità di gestire impostazioni di base, usando invece C-3PO puoi gestire impostazioni più raffinate: selezionare i tipi file sui quali intervenire gestire diversi modulatori impostare la riduzione del guadagno per evitare il clipping gestire l’upsampling (solo per PCM) per famiglie di risoluzione (44.1 e 48) gestire l’upsampling in modo che sia eseguito sul server e non sul client (il default infatti è l’upsampling eseguito su Squeezelite), questo consente di usare endpoint Squeezelite molto leggeri gestire l’eventuale DSP … e altro ancora come già detto, C-3PO è “solo” una interfaccia per gestire con semplicità i parametri da passare a SOX, ma è sempre SOX che lavora, in modo da poterne sfruttare facilmente tutte le potenzialità. Grazie. Purtroppo le istruzioni per C3PO sono davvero molto difficili da trovare. Le indicazioni che mi hai fornito tu sono state preziose, ma ci sono molte altre possibilità che a te non interessano e quindi non le hai approfondite, ma a me potrebbero interessare.
Ro_berto Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Ciao a tutti, utilizzo Dphile da qualche tempo e volevo chiedervi se vale la pena spendere per preparare un Pc molto più performante. Attualmente uso un Futro S920 con 8 GB di RAM con risultati discreti: max upsampling a 768 Mhz. Vorrei preparare un Pc decisamente più potente con un processore i9 14900 e Ram 96GB per dedicare una maggiore quantita' di memoria caricata in Ram su daphile ( RAM Drive) e fare upsampling a DSD con tempi decisamente ridotti rispetto ad ora. Vorrei anche prendere in considerazione una scheda Pink Faun per usare l'uscita I2S. -Daphile e' in grado di sfruttare i 24 core del processore come avviene con HQ Player? Le temperature del System Status di daphile dovrebbero essere indicate per tutti i core? -Daphile riconosce la porta I2S come la USB? Grazie per i vostri consigli.
Andy Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 31 minuti fa, Ro_berto ha scritto: un processore i9 14900 e Ram 96GB Con una bestia così lascerei stare daphile e andrei dritto sparato su hqplayer. Su I2S non so risponderti 1
Ro_berto Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 E' vero. @Andy . Volevo poter fare il confronto dei due player da un punto di vista tecnico: e cioe' sapere se daphile usa al meglio tutti i core messi a disposizione come fa HQP
stefano_mbp Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 1 ora fa, Ro_berto ha scritto: Vorrei preparare un Pc decisamente più potente con un processore i9 14900 e Ram 96GB Ho usato, e uso ancora, Daphile su un Intel Nuc10i3 con 16GB ram potendo fare upsampling a dsd512 senza problemi quindi la tua configurazione ipotizzata mi pare davvero esagerata per Daphile, un i5 basta e avanza. Anche utilizzando la riproduzione da ram 16GB bastano e avanzano considerato che un album in formato wav (perché Daphile converte in wav quando riproduci da ram) occupa circa 2.8/3GB ram (24/192). L’upsampling pcm -> pcm di Daphile non teme HQPlayer ma se si va su pcm -> DSD allora HQPlayer non ha rivali. Se l’obiettivo è quello di passare poi a HQPlayer ti consiglio di considerare un i9 14900K invece di un 14900. 1 ora fa, Ro_berto ha scritto: fare upsampling a DSD con tempi decisamente ridotti rispetto ad ora. È una attività “on the fly” quindi il tempo non è un parametro “indicativo”, ovviamente il Futro non può farcela ma dipende dalla capacità elaborativa del processore e non della ram. Non so dirti come Daphile si comporti nello sfruttamento di 24 core, purtroppo non sono disponibili strumenti per analizzare nel dettaglio l’utilizzo della cpu. 1
Ro_berto Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Grazie @stefano_mbp. In modo empirico, se venissero indicate tutte le temperature dei core nel System Status di daphile si potrebbe pensare ad un totale sfruttamento. C'e' un salto di qualita' di Daphile/ HqPlayer con I2S ? Daphile dovrebbe riconoscere l'I2S come l'USB, e' corretto?
stefano_mbp Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 Adesso, Ro_berto ha scritto: C'e' un salto di qualita' di Daphile/ HqPlayer con I2S ? Daphile dovrebbe riconoscere l'I2S come l'USB, e' corretto? Non uso e quindi non conosco i2s e non collego il dac al pc su cui gira Daphile/HQPlayer ma uso endpoint di rete ai quali collego poi il dac con usb: SOtM sMS200 NAA/Squeezelite rpi4/RoPieee o HQPlayer NAA OS
Ro_berto Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 @stefano_mbp mi piacerebbe conoscerne di piu' ma sono completamente digiuno di quanto scrivi.
Gerardo61 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 @Ro_berto 52 minuti fa, Ro_berto ha scritto: Grazie @stefano_mbp. In modo empirico, se venissero indicate tutte le temperature dei core nel System Status di daphile si potrebbe pensare ad un totale sfruttamento. C'e' un salto di qualita' di Daphile/ HqPlayer con I2S ? Daphile dovrebbe riconoscere l'I2S come l'USB, e' corretto? Ti rispondo per esperienza personale su HQPlayer (anche @stefano_mbp) può confermare: - Ho un 14700KF con una GPU su cui faccio offload CUDA (HQP scarica una parte del lavoro sulla GPU) e sia con CPUID HWMonitor in Windows sia con HTop in Ubuntu riesco a vedere come lavora il processore. In pratica lavorano intensamente solo 2 P-core che sono quelli utilizzati dai modulatori dx/sn, filtri, correzione, convoluzione, ecc vengono spalmati su qualche E-core e GPU. Quindi mai si usano i 20 core del processore. Guarda lo screen shot - sto riproducendo con HQP un file 48KHz x 512 -> 24.576 MHZ in Windows 11 Dimenticavo uso sempre in upsampling DSD512 - Ho usato Daphile in passato e ogni tanto lo uso brevemente ma ogni volta mi rendo conto che HQPlayer suona meglio. Daphile suona bene ma HQP suona decisamente meglio. Comunque lasciando stare questo aspetto e concentrandoci sull'uso del processore, in Daphile non c'è modo di vedere come lavorano i core. Per esperienza Daphile è più "leggero" di HQP in upsampling DSD512 e quindi mi viene da supporre che i modulatori usati siano più leggeri rispetto ad HQP e quindi meno impattanti sui core. Anche in questo caso posso solo supporre che i modulatori (canale dx/sn) non possano essere spalmati e quindi useranno 2 core. I filtri di Daphile sono impostati di default e non credo determino un grande carico sulla CPU. -Infine I2S. non ho esperienza quindi non so cosa dirti. Personalmente Holo Cyan2 collegato via USB 3 alla porta USB 3 del Raspberry 4 (l'end point) va benissimo per i miei usi, anche perchè il mio PC dista più di 7 metri dal DAC e avendo una rete cablata nuova non mi sono posto il problema 1
Ro_berto Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 @Gerardo61 Grazie per la tua analisi accurata. E' possibile conoscere la tua/vostra esperienza di ascolto della musica con il miglioramento della qualità del processore (i3, I5, I7). Vi pare evidente la differenza ?
Gerardo61 Inviato 10 Novembre 2024 Inviato 10 Novembre 2024 22 minuti fa, Ro_berto ha scritto: @Gerardo61 Grazie per la tua analisi accurata. E' possibile conoscere la tua/vostra esperienza di ascolto della musica con il miglioramento della qualità del processore (i3, I5, I7). Vi pare evidente la differenza ? L'aumento della potenza della CPU permette di usare Modulatori e Filtri più pesanti in HQPlayer e questo determina un miglioramento della resa sonora. La battaglia si gioca sulla qualità dei filtri digitali e questi fanno una grande differenza. Con Daphile il processore conta un pò meno perche usa modulatori e filtri più leggeri di HQP. Se devi assembrare un PC devi partire dall'obiettivo che vuoi ottenere. Vuoi fare DSD512 con filtri e modulatori pesanti? Per HQPlayer ti serve un Intel I9 14900K (io ci riesco col 14700K ma sono tiratissimo e sto pensando di passare al 14900K) con 32GB DDR6400. Puoi evitarti i nuovi Arrow Lake perchè non danno vantaggi di performance ma solo di minor consumo. Per darti un paragone l'I7 14700KF ha un clock massimo di 5500 MHz mentre il 14900K arriva a 6000 MHz. Purtroppo abbiamo imparato a nostre spese che i benchmarch utilizzati per i processori non servono quasi a nulla con HQPlayer. Inizialmente pensavamo contasse un elevato core base, invece con l'esperienza abbiamo capito che conta la massima frequenza di clock dei P-core Se invece decidi di fare DSD512 con Daphile l'I7 14700K è più che sufficiente, con 32 Gb DDR5 6400. Potrebbe bastare anche l'I5 ma vista la differenza di prezzo conviene pensare al I7 Ovviamente devi pensare ad un bel dissipatore almeno tipo Noctua Nh-D9L che uso io
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora