franz159 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 6 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: quale sarebbe il vantaggio di caricare il sistema operativo in ram lo stesso per cui carichi in ram i files
Kingcarl67 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @franz159 quindi, tutti quelli che l'hanno fatto hanno potuto constatare che il sistema suona decisamente meglio? E come mai lo scrivi/scrivete soltanto oggi? 🤔
stefano_mbp Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 2 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: hanno potuto constatare che il sistema suona decisamente meglio? Tu hai provato? A te come sembra?
Kingcarl67 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @stefano_mbp 45 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Tu hai provato? A te come sembra? Assolutamente no, Stefano, visto che non ho in casa nessun client con le risorse di RAM richieste... Il mio Futro ha 2 Giga. Ti diro' di piu', mi fa molto strano che anche i Rasperry di @franz159 le abbiano...
stefano_mbp Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 1 minuto fa, Kingcarl67 ha scritto: anche i Rasperry .... ma stiamo parlando di Daphile ... quindi niente raspberry. Penso che @franz159 abbia espresso un parere riguardo alla possibilità di far girare un sw in ram, in particolare lui usa GentooPlayer che permette di scegliere questa opzione per tutti i servizi disponibili tra cui anche Squeezelite.
stefano_mbp Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 6 minuti fa, Kingcarl67 ha scritto: Il mio Futro ha 2 Giga ... ecco un limite del Futro ! 😉
Kingcarl67 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @stefano_mbp senza offesa, ma se mi permetti, finchè non ascoltero' con le mie orecchie la differenza, alla fandonia del RISORSE MAGGIORI = QUALITA' D'ASCOLTO MAGGIORE, visto che il Futro mi ha dimostrato l'esatto contrario con tutti i pc con cui l'ho messo a confronto, come ho già scritto e ribadito piu' volte non credo dal 2008. Per cio' che concerne Gentooplayer avrei voluto provarlo anch'io in ram, ma quando ho acquistato la licenza l'ho installata su di una chiavetta da 16 Giga e @antonellocaroli mi ha detto che era troppo piccola per il play in ram del sistema. Adesso ne ho ordinata un'altra da 32 Giga, vedremo se me la lascerà trasferire...
stefano_mbp Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 1 ora fa, Kingcarl67 ha scritto: mi ha detto che era troppo piccola per il play in ram del sistema. Penso intendesse dire che avevi poca ram nel sistema, io ho fatto girare GentooPlayer in ram su un raspberry pi4 con 4gb di ram usando una microsd da 16GB , la dimensione della chiavetta non c’entra nulla ...
Kingcarl67 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @stefano_mbp bene, vedremo... Per curiosità, sul tuo Rasperry PI4, il "play in ram" di Gentooplayer ti ha dato soddisfazioni enormi rispetto alla versione "tradizionale"?
Sagnetta Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 Riassumo brevemente quello che ho potuto capire riguardo al caricamento in ram, sia del S.O. che dei files musicali. Daphile permette il caricamento di entrambi, il S.O. all'avvio, i files dopo averli spostati a dx pronti per la riproduzione cliccando sul simboletto simile a un chip che compare in basso a dx. Questi ultimi, se flac, vengono preventivamente decompressi in formato wav in una cartella temporanea residente appunto in ram. Per cui, la riproduzione viene eseguita partendo già da un file decompresso, e non da un file flac decompresso al volo durante la riproduzione stessa. Quali vantaggi (uditivi) possa portare lo devo ancora verificare. Il punto è che, finché il S.O. è in funzione, la ram drive su cui vengono caricati i files decompressi si riempie man mano che si scelgono i diversi cd da ascoltare, per cui, a meno che di avere una quantità di ram spropositata, prima o poi si riempirà. Quindi, bisogna ricordarsi ogni due-tre cd di svuotare la ram drive manualmente da file manager.
franz159 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: bia espresso un parere riguardo alla possibilità di far girare un sw in ram, in particolare lui usa GentooPlayer che permette di scegliere questa opzione per tutti i servizi disponibili tra cui anche Squeezelite. Esatto. Quando il sistema è in RAM trovo la resa audio leggermente migliore, ma non parliamo di differenze enormi.
stefano_mbp Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 ... sono curioso, sperimentatore ... e non riesco a stare fermo ... . quindi mi sono procurato un NUC10i3 (16GB ram e ssd m.2 128Gb) ho installato Daphile sul ssd del NUC ho provveduto a eliminare tutti i plugin inutili (ascolto solo musica locale) ho configurato l’esecuzione in ram di Daphile ho configurato il plugin Librerie Remote per poter usufruire di MinimServer (migliora enormemente la navigabilità della libreria) ho configurato il plugin C-3PO (*) per fare upsampling a DSD128 (**) dei soli file PCM ho configurato infine i due RoPieee XL/rpi4 (***) per attivare Squeezelite ho acquistato la app iPeng (pochi € ma decisamente meglio dell’interfaccia Daphile o Material Skin) ho infine spostato in un’altra stanza il NUC con Daphile (!!!j ... soffiava un po’ ... . ... che dire ... suona davvero bene, rispetto a MPD o Daphile “liscio” il suono pare essere più “bold” nella gamma bassa, la presenza e definizione delle frequenze medie è migliorata, la riproduzione della voce è davvero notevole. . adesso sto “giocherellando” con i modulatori DSD (sdm e clans) di C-3PO ma una piccola guida sarebbe utile ... a trovarla ... . L’obiettivo della sperimentazione era quello di impostare un sistema che mi permettesse di fare upsampling a DSD e di inviare il risultato ai vari endpoint sulla rete: missione compiuta ! Forse non una soluzione tecnologicamente avanzata come altri blasonati sw ma funziona bene ... e permette la riproduzione gapless (...) . *) ho dovuto lottare un po’ con problemi di clipping poi risolti impostando in C-3PO il Manual Gain Reduction a 6db **) ho provato ad impostare l’upsampling a DSD256 che funziona bene ma, per ragioni che non capisco bene, si perde la funzionalità gapless. ***) il primo rpi4 è collegato all’impianto principale, il secondo serve invece l’impianto per le cuffie
Emmepi57 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: ... sono curioso, sperimentatore ... e non riesco a stare fermo ... @stefano_mbpa chi lo dici ! io però sono più "bradipo" nello scrivere delle mie prove 😃 Praticamente hai quasi la stessa configurazione che sto provando io...Daphile come server e client "no-Daphile" Io per ora sto usando un NUC Celeron e devo dire che anche a me questa configurazione piace molto e credo proprio che sarà quella definitiva (almeno per qualche mese 😉)...non ho ancora potuto provare il plug-in C-3PO però 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: di C-3PO ma una piccola guida sarebbe utile naturalmente la stai preparando tu vero ??? 😂 Un ultima domanda...per caso sai se esistono dei siti dove si possono trovare dei file PCM demo da usare per le prove ? Grazie
stefano_mbp Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 14 minuti fa, Emmepi57 ha scritto: naturalmente la stai preparando tu vero ??? Se e quando ci capirò qualcosa sarà mia cura ... 😉 15 minuti fa, Emmepi57 ha scritto: per caso sai se esistono dei siti dove si possono trovare dei file PCM demo da usare per le prove Io intendo PCM in contrapposizione a DSD, quindi flac, Alac, wav ... per cui quel che ho in libreria va bene ... considera poi che MinimServer trasforma tutto in wav a parità di bit rate e campionamento quindi Daphile parte da lì. 1
stefano_mbp Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: **) ho provato ad impostare l’upsampling a DSD256 che funziona bene ma, per ragioni che non capisco bene, si perde la funzionalità gapless ... progressi ! ho scoperto che riducendo il valore di Minimal Band-width in C-3PO (800 invece del valore 907 di default) riesco a ottenere il gapless anche con upsampling a DSD256 ... sempre più soddisfatto!
fiorinis Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 5 ore fa, stefano_mbp ha scritto: ho configurato il plugin Librerie Remote per poter usufruire di MinimServer (migliora enormemente la navigabilità della libreria) ciao Stefano, non ho capito adesso questo MinimServer .... avevo capito che avevi installato Daphile sul NUC con carcamento in RAM e avevo interpretato la componentie di Daphile server. Come client invece ho capito che hai usato Squeezelite (tramite RoPiee che non conosco), giusto ? che fa questo Minimserver ? hai notato differenze tra caricamento di Daphile (server ?) in ram o meno ? grazie
stefano_mbp Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @fiorinis .... diciamo che uso la componente server di Daphile, ovvero non ho dac collegato in usb al Nuc su cui gira Daphile. MinimServer è un server upnp che gestisce la libreria in modo molto pratico e dinamico (se hai i tuoi file taggati molto bene). Ho aperto (e riproposto dopo il disastro) una discussione al riguardo Io ho MinimServer (su un altro Nuc8i3 con Ubuntu 20.04) che gestisce la libreria e attraverso il plugin Librerie Remote di Daphile è possibile “puntare” MinimServer come libreria (vedi le immagini allegate, quella in blu è come appare in iPeng). Questo mi risulta molto comodo poiché la ricerca di brani/opere attraverso MinimServer è decisamente più immediata, la libreria di Daphile è molto scarna in termini di tag disponibili per la ricerca. Ropieee è un player “minimalista” che gira su raspberry molto noto a chi usa Roon, nella versione XL rende disponibili, oltre al Roon Bridge, anche Upnp/DLNA, Shairport, Squeezelite, HQP NAA e Bluetooth. Non ho notato differenze evidenti caricando in ram Daphile rispetto al non caricarlo ... 1
fiorinis Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Io ho MinimServer (su un altro Nuc8i3 con Ubuntu 20.04) che gestisce la libreria e attraverso il plugin Librerie Remote di Daphile è possibile “puntare” MinimServer come libreria (vedi le immagini allegate, quella in blu è come appare in iPeng). ok, grazie. quindi 3 computer, server Daphile, server per gestire la libreria e pc per lo streaming verso il DAC. La musica in "locale" è su hd attaccato alla usb del Nuc8i3 ? Tutto alimentato in lineare ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora