Vai al contenuto
Melius Club

Configurazione migliore per Daphile


Messaggi raccomandati

@franz159 un Intel Nuc10i3fnk con 16GB di ram .... anche troppa, 8GB sarebbero più che sufficienti, e un ssd m.2 da 128gb WD Green

https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/195503/intel-nuc-10-performance-kit-nuc10i3fnk/specifications.html

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/19/#findComment-56201
Condividi su altri siti

... per la cronaca  .... il mio Nuc10i3 a DSD512 sembra un po’ tirato per il collo (ogni tanto, casualmente, ci sono molte interruzioni) ma regge benissimo DSD256 ... quindi vado per il miglior compromesso ovvero DSD256 che del resto era il mio obbiettivo iniziale .

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/19/#findComment-56204
Condividi su altri siti

Il 21/4/2021 at 16:25, stefano_mbp ha scritto:

o ho MinimServer (su un altro Nuc8i3 con Ubuntu 20.04) che gestisce la libreria e attraverso il plugin Librerie Remote di Daphile è possibile “puntare” MinimServer come libreria (vedi le immagini allegate, quella in blu è come appare in iPeng).

Questo mi risulta molto comodo poiché la ricerca di brani/opere attraverso MinimServer è decisamente più immediata, la libreria di Daphile è molto scarna in termini di tag disponibili per la ricerca.

ciao Stefano, interessante questo. Anche a me la gestione della libreria di daphile non piace per niente, in particolare, a parte che non sono riuscito da fargli vedere la libreria itunes, non riesco a organizzarla in Daphile in modo gerarchico, che so classica-compositore-piano vs classica-compositore-camera , ecc. Immagion questo sia possibile con minim server.

 

Qualcuno ha provato jriver e confrontato con minimserver per la gestione della libreria ? in rete non ho trovato quasi nulla su confronti di questo tipo.

grazie

 

 

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/19/#findComment-60809
Condividi su altri siti

Il 21/4/2021 at 18:04, stefano_mbp ha scritto:

I pc sono 2 per lo streaming verso il dac uso il raspberry su cui gira Ropieee XL.

stavo rivedendo la tua configurazione, a scanso di equivoci complessivamente i computer sono 3:

raspberry con Ropieee XL per lo streaming verso il DAC
Nuc8i3 per minimserver per libreria (e hdd con musica attaccato via usb)
NUC10i3 daphile server

corretto ?

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/19/#findComment-60817
Condividi su altri siti

4 minuti fa, fiorinis ha scritto:

corretto ?

Corretto!

Riguardo a JRiver ho usato anche quello, oltre a Audirvana.

La gestione della libreria è buona però devi configurare dei percorsi di ricerca che rimangono  … rigidi, nel senso che non puoi seguire un percorso gerarchico per poi passare ad un altro.

Minimserver invece permette di seguire il percorso che più ti piace in modo dinamico senza obbligarti a percorsi predefiniti., ogni tag può essere il punto di partenza e gli altri tag sono disponibili per ulteriori “drill down”.

18 minuti fa, fiorinis ha scritto:

Immagion questo sia possibile con minim server.

È proprio ciò che con MinimServer è possibile … a patto che i metadati siano a posto

  • Melius 1
Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/19/#findComment-60828
Condividi su altri siti

12 ore fa, Kingcarl67 ha scritto:

Sicuro di aver flaggato il plugin?

si si messo il plugin e configurato sia su LMS server che su daphile server.

 

immagine.thumb.png.be59dce8247845fe66a2007f3b64829d.png

 

 

1. se il clent punta a LMS vedo la libreria ma non la gerarchia (avevo fatto una libreria su 3 livelli gerarchici che su LMS si appiattiscono, cioè sul livello1 vedo le foglie che stanno nei livelli 2 e 3 senza vedere le cartelle dei livelli 2 e 3, non so se sono stato chiaro).

2. se il client punta a Daphile server non vedo gli item in libreria (vedo solo Brani Internet e Podcast). Se però da client vado su Remote Music Library (che punta a LMS) allora vedo tutti gli item. Bah ....

Devo dire che minimserver mi "intriga". prossima settimana mi sa che lo provo.

 

 

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/19/#findComment-61891
Condividi su altri siti

stefano_mbp
Il 21/4/2021 at 16:03, fiorinis ha scritto:

hai notato differenze tra caricamento di Daphile (server ?) in ram o meno ?

… ho indagato più a fondo e credo di aver capito che l’opzione Firmware Caching serva solamente per poter richiedere il caricamento in memoria in caso di sospensione (non spegnimento), questo può essere utile per ridurre il ritardo di caricamento nel momento dell’interruzione della sospensione ed evitare quindi possibile errori nel reperimento di driver e quant’altro.

Di fatto quindi Daphile viene sempre eseguito in ram, a prescindere dalla selezione dell’opzione Firmware Caching.

Ne dovrebbe essere riprova il fatto che nella guida all’installazione viene specificato che se la ram disponibile non è inferiore a 512MB Daphile viene interamente eseguito in ram.

La funzionalità è di Linux e viene quindi invocata, se selezionata, da Daphile …. qui quanto ho trovato https://www.kernel.org/doc/html/v4.14/driver-api/firmware/firmware_cache.html

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/19/#findComment-68431
Condividi su altri siti

Bruno Miranda

Ciao ragazzi, vorrei anche io provare Daphile sul mio impianto per gestire la musica liquida con Qobuz. Collegherei il mini pc al mio Rega dac-r via usb. Per il momento utilizzo una chromecast audio che funge da puro streamer, tutto gestito dall'app sullo smartphone.

Ho solo una perplessità: secondo voi per fare girare al meglio Daphile è bastevole un mini pc come il beelink T4 o sarebbe preferibile prendere un Intel nuc un po' più performante? Ho letto che Daphile è un sistema abbastanza leggero da gestire.

Voi lo utilizzate in wi-fi o con cavo ethernet? Perché per dove è posizionato l'impianto non sarebbe per me molto semplice collegarlo con il cavo ethernet. Grazie per il vostro aiuto.

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/19/#findComment-70078
Condividi su altri siti

stefano_mbp

@Bruno Miranda Daphile è leggerissimo, se non intendi fare upsampling un Futro basta e avanza e lo trovi intorno ai €30 usato (ma non ha il Wi-Fi se non erro).

Il beelink t4 sembra comunque adatto.

 

Io lo uso collegato in Ethernet (non ho nulla in Wi-Fi se non iPad e iPhone per il controllo), puoi provare in Wi-Fi e se va bene sei a posto.

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/19/#findComment-70098
Condividi su altri siti

@Bruno Mirandaconfermo quanto detto da Stefano per il tuo utilizzo un bel Futro S900 e vai tranquillo, anche io lo utilizzo configurato con Daphile. Ma, putroppo, la nostra passione ci/mi spinge a cercare sempre qualcosa che funzioni meglio e quindi sto valutando anche io un Nuc.

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/19/#findComment-70157
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...