Bruno Miranda Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @ddav3 non mi sono mai fidato molto delle cose usate, preferisco sempre il nuovo. Ad ogni modo penso che proverò il beelink t4 che sembra anni luce avanti al Futro da te consigliato, ma allo stesso tempo 4 volte più economico del nuc e per sperimentare e passarsi il tempo va bene così. Tanto sono sicuro che non avrò nessun miglioramento rispetto alla chromecast collegata al dac che ho al momento per ascoltare con Qobuz, ma questa passione ci spinge ad essere curiosi e a testare sempre cose nuove 😎 grazie a tutti per i consigli.
franz159 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 50 minuti fa, Bruno Miranda ha scritto: proverò il beelink t4 dai, poi però tra le cose nuove da testare, devi imparare che cos'è il plugin C-3PO per LMS e fare un po' di prove di resampling in DSD e farci sapere....
Bruno Miranda Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @franz159 ma C-3PO non era un personaggio di guerre stellari?? 🤣🤣 A piccoli passi facciamo tutto, sono uno mooolto curioso!! 😄
stefano_mbp Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @Bruno Miranda … come dicevo sopra, se pensi di sperimentare l’upsampling allora il T4 non basta. Io ho preso un Nuc10i3fnk (quello più sottile) https://www.bpm-power.com/it/online/informatica/barebones/barebone-intel-nuc10i3fnk-bxnuc10i3fnk-b1743088 e per la ram potresti prendere 2 di queste https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/memorie/ram-so-dimm-ddr4-b1537656
fiorinis Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 11 ore fa, Bruno Miranda ha scritto: Tanto sono sicuro che non avrò nessun miglioramento rispetto alla chromecast collegata al dac che ho al momento per ascoltare con Qobuz ciao Bruno, se è per provare puoi installare Daphile su chiavetta e provarlo su un computer che hai già a casa e vedi se ti piace e trovi differenze. Se pensi ne valga la pena puoi prendere un pc da dedicare a daphile. Io ho due futro s-450 in configuraione client-server presi a 40€ su ebay senza alimentatori.
fiorinis Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Il 27/4/2021 at 21:59, stefano_mbp ha scritto: È proprio ciò che con MinimServer è possibile … a patto che i metadati siano a posto allora, finalmente ho installato minimserver (versione free) su mac. ho poi dapile server e client su 2 futro. dalla remote library vedo minmserver, ora: 1. se selziono i brani da minimserver e li butto a dx nel player non sento i formati wav, aif, alac, mentre mi funionano i flac. I file li sento se invece li seleziono dalla libreria di daphile (non remote libray) ma sono gli stessi file che risiedono sullo stesso hd. come mai ? 2. non ho capito come fare le ricerche all'interno della libreria minimserver, non mi pare ci sia un tasto ricerca. ho cercato anche sul forum ma non ho trovato granchè. 3. creazione di playlist o folder gerarchici su minimserver: anche qui non mi pare ci sia nulla sulla interfaccia grafica che permetta di creare librerie, ho letto velocemente che ci vuole altra applicazione ? Allego quello che mi appare sul monitor appena seleziono la libreria minimserver Ho provato a mettere sia la porta 9000 che la porta 9790 sull'indirizzo della remote libray ma non cambia nulla (come mi aspettavo) grazie
stefano_mbp Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 10 minuti fa, fiorinis ha scritto: 1. se selziono i brani da minimserver e li butto a dx nel player non sento i formati wav, aif, alac, mentre mi funionano i flac … strano, io ascolto wav (generati per transcoding da MinimStreamer), Alac e flac …. hai qualche plugin attivato (c-3po)? Ho notato che c-3po: non riconosce gli Alac (stranamente) per riprodurre i wav è necessaria una configurazione specifica Ma se non hai attivato c-3po funziona tutto senza problemi. 11 minuti fa, fiorinis ha scritto: 2. non ho capito come fare le ricerche all'interno della libreria minimserver, non mi pare ci sia un tasto ricerca. … manca in effetti la possibilità di fare ricerche che funzionano solo su libreria locale … puoi solo navigare per tag. 12 minuti fa, fiorinis ha scritto: 3. creazione di playlist o folder gerarchici su minimserver MinimServer lavora solamente sui tag inseriti quindi la gerarchia di ricerca è quella dei tag … se ci sono, vedo che hai un folder [untagged] quindi significa che almeno alcuni file non sono taggati, in questo caso non ti resta altro che navigare entrando da [folder view] che ti permette di scorrere la gerarchia delle cartelle come se fossi sul file system. Non è possibile in MinimServer creare dinamicamente playlist, c’è modo di farlo in maniera “statica” (ovvero a priori, inserendo nel percorso contentDir delle playlist m3u o m3u8 con tutti i riferimenti necessari) ma non ho mai approfondito perché io non uso le playlist. 1
fiorinis Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @stefano_mbp grazie 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Ma se non hai attivato c-3po funziona tutto senza problemi si infatti ho tolto 3-CPO e funziona, bah ... se ricordo bene avevo attivato 3-CPO perchè mi permette di far fare la transcodifica in wav su daphile server anzichè al client (avendo chiaramente la configurazione client-server) oltre all'eventuale resampling, che al momento non mi interessa. 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: manca in effetti la possibilità di fare ricerche che funzionano solo su libreria locale … puoi solo navigare per tag in che senso su libreria locale ? su quanto presente in contentDir intendi ? 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … manca in effetti la possibilità di fare ricerche che funzionano solo su libreria locale … puoi solo navigare per tag. questo mi sembra un limite notevole per una libreria che gestisce migliaia di brani. Sai se con jriver che mi pare tu abbia usato il cerca sulla libreria e la creazione delle playlist è possibile ?
stefano_mbp Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 11 minuti fa, fiorinis ha scritto: che senso su libreria locale ? su quanto presente in contentDir intendi ? … nel senso che se invece di usare MinimServer definisci come share di rete la posizione della libreria allora la ricerca funziona …. contentDir è dove in MinimServer definisci il percorso dove è il tuo archivio 14 minuti fa, fiorinis ha scritto: Sai se con jriver Con JRiver, definendo la libreria locale fai ovviamente tutto, non ho mai provato a definire in JRiver la libreria di MinimServer …. però …. davo prima un’occhiata …. in basso a destra sotto la coda in esecuzione c’è una icona a forma di cassetta con una freccia, se la clicchi ti permette di creare una playlist … quindi le playlist sono gestite in Daphile, non da MinimServer
fiorinis Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 23 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: …. contentDir è dove in MinimServer definisci il percorso dove è il tuo archivio ciao Stefano, si si chiaro grazie. Allora io vorrei uno strumento che mi consenta di fare, banalmente, quello che mi fa fare iTunes con cui mi trovavo bene anche se un po' rudimentale nella ricerca e gestione dei tag e al limite Audirvana che ho provato, importava la libreria itunes e in più era collgato con qobuz. tutto bello e funzionante, poi sono entranto nel mondo daphile che ha una qualità del suono per me superiore ma ho perso la gestione della libreria. l'import della libreria di iTunes in Daphile non mi funziona, su LMS sì ma mi schiaccia la gerachia. A breve, spero,dovrebbe arrivarmi un nuovo dac/streamer goldnote, vediamo come si integra quello con minimserver o jriver e poi vedrò che strada prendere prima di cimentarmi in ulteriori prove. le playlist di Daphile le ho provate ma non mi pare funzionino bene, almneo non ho capito come. E' possibile definrie le playslist come da tua immagine ma se vuoi aggiungere un brano non ho capito come si fa.
stefano_mbp Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @fiorinis il GoldNote ha la sua app che è come MConnect ma personalizzata, ovvero rebrandizzata, che vede MinimServer senza problemi. Ti consiglierei di investire un po’ di tempo nel taggare bene i tuoi file, lavoro un po’ noioso che poi però si ripaga ampiamente per la facilità di navigazione che ti porta come risultato.
stefano_mbp Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @fiorinis iTunes aveva pochi tag, Artista, Album, Genere, Grouping e volendo potevi gestire anche Work e Movement. Se ti sistemi questi tag in MinimServer riesci a navigare perfettamente come in iTunes … però dovresti forse pensare di acquistare la licenza di MinimServer in modo da avere più libertà nella scelta dei tag da considerare.
fiorinis Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Ti consiglierei di investire un po’ di tempo nel taggare bene i tuoi file ciao, si certo condivido pienamente, lo dovrò fare. ho appena visto che mp3tag è disponibile anche per mac. questi tool aggiornano/creano i tag sui file musicali giusto ? non creano un altro file che punta al file musicale, corretto ?
stefano_mbp Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @fiorinis esatto, scrivono i metadati all’interno dei file 1
Bruno Miranda Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @fiorinis in effetti a questo non avevo pensato, grazie per la dritta.
maxpalat Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Utilizzo da pochi giorni IPeng per il controllo in remoto di Daphile e noto una certa latenza nel carico dei brani da ascoltare rispetto alla piattaforma originale. Qualcuno ha notato lo stesso problema ? Grazie
stefano_mbp Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @maxpalat se parli di qualche secondo (3/4) lo fa anche a me, si apre una piccola finestra che informa che sta caricando al centro dello schermo …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora