stefano_mbp Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: capita che la riproduzione si blocchi Succede da libreria locale o da streaming Tidal/Qobuz?
stefano_mbp Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @Lou quale versione hai installato? Io usavo l’ultima beta http://www.daphile.com/firmware/private-beta/ Potresti provare per vedere se risolve i problemi
Lou Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @stefano_mbp io ho usato daphile (configurazione allinone) per più di un anno e non mi era mai successo i settings di cui parlo sono quelli di LMS, l'interfaccia (la gui) di daphile, per quel che ho capito, non è più utilizzabile in quanto daphile funziona solo come player. cmq daphile è installato "definitivamente" su un futro 900, la versione è l'ultima LMS è installato su un nuc al quale sono collegati due HD via usb (gli stessi che erano collegati quando usavo il nuc allinone) i due computer sono collegati tutti e due ad uno switch via ethernet
stefano_mbp Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @Lou … mi ero perso il fatto che usassi LMS + Daphile quindi il problema è di LMS … Io usavo Daphile come server e Squeezelite (RoPieee XL) come client, quindi una configurazione diversa. … non ho mai usato LMS, mi spiace
rudino Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @Lou Ho la tua stessa onfigurazione, e mai avuto un blocco. E' strano. Idem per quanto concerne la conservazione delle impostazioni a spegnimento LMS e Client. Per quanto concerne Material, guarda che i settings ci sono tutti, quanto meno i più utilizzati di frequente. Puoi creare un link a Material per la parte di riproduzione, e un altro link all'interfaccia settings classica di LMS per le impostazioni, se ti fa più comodo.
Lou Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 @rudino si,è strano,con daphile e gli stessi HD,mai un problema con LMS si blocca,anche oggi l'ha fatto..cercherò di capire e nel caso riferisco. Sui setting....se ci sono quelli più utilizzati,va da se che non ci sono tutti,che è quello che ho detto. ma non è assolutamente un problema, il link già esiste, grazie per i consigli
rudino Inviato 3 Dicembre 2021 Inviato 3 Dicembre 2021 Boh... ...secondo me i settings ci sono tutti anche su Material. Poi, che sia più comodo usarli dall'interfaccia standard, è un altro discorso
n.enrico Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Io ho dovuto abbandonare Squeezer perché random (ma abbastanza spesso) mi troncava la coda dei brani passando a quello successivo. Cosa fastidiosissima perché a me piace ascoltare fino all'ultima armonica che si spegne pian piano. Allora ho cominciato a pilotare Daphile direttamente dal suo sito e questo problema non si è più presentato. Bisogna prenderci un po' la mano ma alla fine non è scomodissimo. In fin dei conti mi trovo abbastanza bene anche se sarei più un tipo da streamer in quanto digiuno di cose informatiche.
andrea7617 Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Ho iniziato ieri ad usare Daphile con il Futro S900. . A voi esperti chiedo come è possibile far vedere il disco di rete che è collegato alla porta s-ata del mio router. Ho trovato indicazioni generiche ma non ci capisco molto. . Altra cosa che vorrei sistemare, all'avvio del Futro con scollegata la tastiera, l'altoparlante interno del Futro fa 5 bip ma per segnalare che manca la tastiera, come fare per eliminarli?
motta Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 Buonasera, vorrei sapere come ascoltare le radio con Daphile. Grazie
ddav3 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Il 11/12/2021 at 21:01, andrea7617 ha scritto: A voi esperti chiedo come è possibile far vedere il disco di rete che è collegato alla porta s-ata del mio router. Ho trovato indicazioni generiche ma non ci capisco molto. le impostazioni dovrebbero essere queste; type= cifs; remote target: utente@indirizzo_IP/nome_disco/path; spunta accanto a identification e premi retry
andrea7617 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @ddav3 non ho provato ma ti ringrazio del riscontro. Nel frattempo ho collegato un hard disk esterno USB e credo che appena mi arriverà il connettore SATA installare un hard disk interno. È troppo comodo l'hard disk a bordo posso lasciare spento il disco di rete e avere un sistema indipendente con tutta la sua musica sopra. In ogni caso sono soddisfattissimo di Daphile, decisamente 100 passi in avanti rispetto a come ascoltavo col Pioneer liscio
maxgazebo Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @andrea7617 si concordo...io ho da un paio di anni un miniPC Fanless con CPU dual core AMD, piccolo, semplice, affidabile, con il suo alimentatore 19V esterno...un HDD da 2,5" SATA interno ed è un treno, spettacolare!! Non perde un colpo, legge in bit-perfect i DSD512...cosa chiedere di più? 😉
rpezzane Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Chiedo se ci sono news sul supporto di Daphile. Qualche tempo fa si era sparsa la voce di un abbandono da parte di Kimmo. In ogni caso ho visto un forte rallentamento sull'aggiornamento ed il rilascio di nuove versioni. Una funzionalità che avrei sempre gradito era la possibilità di configurare il "play on RAM" direttamente da sistema. Ad oggi per ascoltare in RAM devi utilizzare l'interfaccia di daphile e scegliere questa opzione ad ogni ascolto. Da app su smartphone non hai modo di farlo. Mi piacerebbe che diventasse una opzione di configurazione. Saluti
n.enrico Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Oggi, dopo mesi di utilizzo di un mini-pc con Daphile (con grande soddisfazione aggiungo) collegato via ethernet alla fibra, ho voluto per curiosità riprovare da dove ero partito: ovvero uno smartphone con UAPP. Nessuna differenza udita. Non ho poi fatto attacca/stacca per verificare meglio, perché tanto così ci sì confondono solo le idee, però questa cosa fa pensare. 1
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Il 3/1/2022 at 23:21, n.enrico ha scritto: però questa cosa fa pensare. … che è vera la teoria secondo la quale il suono non cambia se il player è bit-perfect … C’è però il rovescio della medaglia … lo smartphone deve essere collegato col cavo al dac e questa non è sempre la soluzione più comoda … e se ricevi una chiamata o una qualsiasi notifica sul telefono? Con Daphile, o altri player, hai a disposizione una interfaccia web, anche personalizzabile, che puoi usare su qualsiasi smartphone/tablet in Wi-Fi. …. questo in termini di comodità può essere un vantaggio determinante.
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Il 23/12/2021 at 14:23, rpezzane ha scritto: In ogni caso ho visto un forte rallentamento sull'aggiornamento ed il rilascio di nuove versioni. … le versioni beta continuano a progredire con una buona frequenza … http://www.daphile.com/firmware/private-beta/ … direi che sia un prodotto maturo e stabile … meglio di vagonate di nuove versioni per correggere quantità intollerabili di bug.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora