Kingalef Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Io ho comprato un intel nuc usato pagato 50 euro con processore 2 Ghz celeron n2830. Ho installato un hd da 1 tb meccanico , aumentato la ram a 8 gb e collegato al teac ud501. Mi trovo benissimo ,legge i dsd senza problemi, riproduzione gapless ,qualità ottima. Ho un ottimo streamer a prezzo ridicolo.
Kingalef Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Ovviamente con daphile. Mi sono dimenticato di menzionato.
Kingalef Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Prima avevo un PC assemblato con i3, 32 gb di ram ,win 10 e foobar. Uno spreco di risorse inutile.
n.enrico Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 5 ore fa, stefano_mbp ha scritto: lo smartphone deve essere collegato col cavo al dac e questa non è sempre la soluzione più comoda Vero, per questo ero passato a uno streamer come nuc+Daphile. 5 ore fa, stefano_mbp ha scritto: e se ricevi una chiamata o una qualsiasi notifica sul telefono? No, ho un telefonino che usavo solo per la musica. Il problema è che Daphile, con Qobuz, mi tronca spesso le code delle canzoni e questa cosa alla lunga è irritante. Con UAPP questo non sembra succedere (ma l'ho provato poco per averne certezza) .
javelin Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Un salve a tutti. La mia configurazione è un Mac mini spianato con installato Daphile configurato all in one. Il Mac mini è collegato tramite cavo USB al dac e comando Daphile tramite web con la sua classica interfaccia. Ora non proprio contento di questa e, visto che mi avanzava una licenza di Audirvana, su Daphile ho installato il plugin dlna. Quindi ora usando Audirvana installato su un portatile vedo direttamente come uscita il dac. Sempre sulla stessa rete casalinga tutto via cavo ho un iMac e il NAS dove ci sono i file musicali. Potrei fare meglio di così? Spiegatemelo come se avessi 5 anni grazie
fiorinis Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 3 ore fa, javelin ha scritto: Potrei fare meglio di così? ciao Javelin, a me Audirvana piace molto come interfaccia e funzionalità, in particolare playlist e connessione con servizi di streaming ma Daphile sul mio sistema si sentiva meglio. se il portatile lo usi solo per la musica potresti provare a installarci Daphile server mentre sul macmini ci lasci Daphile che hai ma in confgurazione player (su Settings->General in media server metti External con l'ip di Daphile server). Alcuni poi sostengono che client e server in stanze diverse suonano meglio, io non mi pare feci questa prova.
javelin Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @fiorinis forse mi sono spiegato un pò male. questa è la mia configurazione attuale: quindi sul macmini ho daphile nel senso che non c'è più macos , solo daphile ed è collegato in rete al router e via usb al dac il macbook pro lo utilizzo per aprire la pagina web di daphile e quindi per far leggere la musica che è sul nas, ma ho anche qobuz (ora in prova poi vedrò). Il macbook pro, collegato wifi, lo voglio lasciare così (serve anche a mia moglie), ma ci ho installato audirvana. Sul macmini con daphile ho installato il plugin upnp/dlna e ora aprendo audirvana vedo come audio device il dac e fino qui tutto bene. E' andato tutto a c..o senza sapere cosa facevo. Dopo ho provato a installare LMS sull'imac, nei settaggi gli ho dato il percorso per trovare i file sul nas. A questo punto ho impostato su daphile macmini external server 192.xxx.xxx.xxx:9000 (indirizzo ip dell' imac e succede questo. Se sul macbook pro apro la pagina web del daphile macmini trovo la schermata con l'indirizzo del'imac, mi apre un lettore incompleto, non vedo ne copertine e altre cose e nemmeno qobuz, ma se clicco su un brano non sò come mai, ma miracolosamente mi esce dall'impianto e sento. Se apro audirvana questo non vede più come audio device il dac, ma solo la scheda interna. Come faccio a far funzionare bene audirvana in questa configurazione
stefano_mbp Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 8 ore fa, javelin ha scritto: A questo punto ho impostato su daphile macmini external server 192.xxx.xxx.xxx:9000 A quel punto Daphile/MacMini ė diventato client e quindi ha disattivato tutto ciò che compete al server, plugin compresi, il server è diventato l’iMac con LMS ed è li che dovresti abilitare il plugin upnp/DLNA. Per essere più chiaro … nel client, con questa configurazione, è attivo solamente il componente Squeezelite.
stefano_mbp Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @javelin … quindi procederei così: attiva su LMS il plugin UPNP/DLNA e collega il dac al iMac, Ora Audirvana dovrebbe vedere correttamente il network device. Se funziona, e dovrebbe proprio funzionare, collega ora il dac al MacMini … dovrebbe funzionare ma c’è la possibilità che ci sia qualche “impedimento” nel passare da LMS -> plug-in UPNP/DLNA -> client Daphile/Squeezelite
stefano_mbp Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @javelin una configurazione sicuramente funzionante, ma che vedrebbe il MacMini/client Daphile inutile, potrebbe essere quella di utilizzare un raspberry pi4 con installato RoPieee XL e collegato al dac. RoPieee XL ha due, tra gli altri, servizi che puoi attivare contemporaneamente: MPD&DLNA e Squeezelite. Quindi, usando LMS come server (senza plugin UPNP/DLNA ) avresti il client raspberry/RoPieee XL/Squeezelite disponibile. Usando Audirvana avresti direttamente disponibile raspberry/RoPieee XL/MPD&Dlna ovvero iMac-LMS \ ——> rasberry-RoPieeeXL-(Squeezelite-MPD&Dlna)-dac MBP-Audirvana/
fiorinis Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 15 ore fa, javelin ha scritto: nemmeno qobuz a me su LMS con os 10.12 (sierra) alcuni plugin (tra cui qobuz) non si installano, ho letto che dipende da alcune librerie (non ricordo quali) non pù supportate su os 10.12. Credo si possa fare qualcosa ma non mi ci sono cimentato. Quindi LMS non l'ho più usato e ho Daphile client-server su due futro s450.
javelin Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @fiorinis Hai ragione anche io su sierra ho dei problemi, quindi ho rinunciato a questo tipo di installazione. @stefano_mbp Grazie per le risposte e i chiarimenti. Come ho detto prima siccome sull'IMAC con sierra funzionano proprio male i plugins LMS resto nella configurazione macmini daphile allinone con il macbook pro con audirvana. Non ho voglia di comprare un altro minipc o rapsberry. All'arsenale dei computer nell'immagine manca anche un ulteriore macmini usato da mio figlio per registrare il suo strumento (suona la batteria). Anche perchè il macmini che uso che è un i5, con disco ssd e l'ho implementato di ram (ora ha 16gb). Quindi hai voglia di fare allinone. Grazie ancora a tutti per la vostra disponibilità
Bibolo78 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Ma se avete un nas, come mai non installate LMS direttamente sul naso? Io ho installato LMS si un qnap ed uso un futro come client, mi sembra che funzioni tutto come Dio deve da un anno ormai
ipoci Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 Ho già rotto gli zebedei a sufficienza a @stefano_mbp ... allargo un po' la platea Primo superdomandozzo ... ma temo già la risposta ... ✖︎ Ma Daphile può gestire la conversione PCM>DSD se lavora con il client SqueezeLite separato? . Ho messo su questo setup. VMware Fusion sul MacBookPro con l'istanza Daphile che gira e si prende l'indirizzo IP Browser locale del MacBookPro che accede all'interfaccia di Daphile (qui tutto ok) Da Settings>AdvancedMedia>SqueezeLite>C-3PO imposto Convert/DSF/DSD128 per files AIFF o FLAC . Caricato un file .AFF ed un .FLAC, li vedo ... Play .0,1 ... nisba, si ferma tutto
stefano_mbp Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 1 ora fa, ipoci ha scritto: Ma Daphile può gestire la conversione PCM>DSD se lavora con il client SqueezeLite separato? Certo che sì! forse dovresti verificare, se ti è possibile, che nella stringa di comandi di Squeezelite ci siano i seguenti parametri (senza le virgolette) ”-D :u32be” … dovresti poter configurare Squeezelite … oppure editare il comando che lo esegue, una cosa come questa (questo esempio è per RoPieeeXL)
stefano_mbp Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @ipoci … per essere più chiaro … stante il comando che hai postato /usr/bin/squeezelite -C 5 -M Botic7_192.168.77.142 allora dovrebbe diventare /usr/bin/squeezelite -D :u32be -C 5 -M Botic7_192.168.77.142
stefano_mbp Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @ipoci … ancora una cosa … puoi verificare la versione di Squeezelite? RopieeeXL su cui sicuramente funziona tutto usa la versione 1.9.9.1386
ipoci Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 39 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: puoi verificare la versione di Squeezelite? Oggi ci riprovo ma il tuo dac è attaccato in USB allo squeezelite? Il mio è I2S … meno comune
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora