Vai al contenuto
Melius Club

Configurazione migliore per Daphile


Messaggi raccomandati

Inviato

@stefano_mbp@ddav3 mi è già capitato almeno un paio di volte di fare l'upgrade di Daphile (anche passando dalla release ufficiale alla beta) ma, fortunatamente, non ho mai avuto problemi di perdita della configurazione e dei relativi plug-in installati. Naturalmente è sempre consigliabile fare un backup preventivo !

Inviato
1 ora fa, ddav3 ha scritto:

Una precisazione ma quando faccio l'aggiornamento poi devo reinstallare tutti i plugin ( vedi C-3PO ) e settare tutti i parametri o posso fare un backup e poi con restore salto tutti i vari passaggi ?

La versione che hai indicato "22.09-b081450x86_64" è corretta anche per il Futro?

Eseguito aggiornamento sia sul server(un laptop) che sul Futro senza fare nessun backup.
Ha mantenuto tutte le impostazioni e i plugin senza fare alcun backup prima.
In pratica aggiorna "solo" il sistema

Inviato

@Emmepi57 @Andy grazie mille. Stasera se riesco aggiorno .

@stefano_mbp quando dici che hai modificato i parametri del raspberry 4 ( dimensione della ram) ti riferisci a PiCoReplayer perche con RoPieeeXL non mi sembra fattibile.

Inviato
1 ora fa, ddav3 ha scritto:

RoPieeeXL non mi sembra fattibile

Si può fare ma è un po’ “complicato”

Siccome ssh è stato eliminato bisogna impostare il canale di aggiornamento di RoPieee XL su beta.

Quindi ti puoi loggare in ssh con root/ropieee

a questo punto ti porti nella directory dove è presente il file run.sh che è /opt/RoPieee/apps/squeezelite 

e devi editare il file run.sh con vi perché non è possibile installare nano

vi è un po’ complesso da usare …provo a spiegare cosa fare:

per semplicità, una volta avviata la sessione ssh, scrivi sulla linea comandi

vi /opt/RoPieee/apps/squeezelite/run.sh

e ti compare il contenuto del file

6FA612A4-ED99-4D73-9078-625608EE78C5.thumb.jpeg.171f8d1ecc86586b461f7ae2bdef0903.jpeg

ora sposti il cursore con le frecce (su,giù,destra, sinistra) a destra di W sull’ultima riga (quella che inizia con /opt/ …..)

ora premi il tasto a e digita -b 1572864:1572864 e uno spazio

ora premi il tasto esc

la riga ora dovrebbe essere come quella nello screenshot

quindi digita :wq

riavvia ora RoPieeeXL scrivendo sulla linea comandi

reboot now

… incrociando le dita RoPieeeXL si riavvia e la modifica è attiva

attenzione che se modifichi qualcosa nella pagina delle impostazioni Squeezelite di RoPieee devi rifare tutto perché le modifiche vengono sovrascritte 

Se dovessi sbagliare qualcosa durante la modifica del file ti conviene ripartire da una immagine pulita (reflash della sd), io non ho ancora capito (imparato) come usare bene vi …

Qui trovi una breve guida a VI https://www.guru99.com/the-vi-editor.html

.

NB il valore 1572864 va bene per un Raspberry con 4GB ram e riserva ai buffer in input/output 3GB complessivi

Inviato

Grazie Stefano ma troppo complicato, mi tengo PiCoReplayer che dal punto di vista " musicale" è quello che mi dato più soddisfazione.

 

Inviato

@ddav3 👍 … io ho sudato un paio di camice per modificare RoPieee 😉

Inviato

@stefano_mbp Ok ma come ti sembra il risultato finale, perchè se c'è un miglioramento posso anche provarci altrimenti lascio perdere. Io quando sono passato da RoPieeeXL a PiCoReplayer ho avvertito un miglioramento.

Inviato

@ddav3 il miglioramento c’è senza dubbio ma io non ho notato differenze tra RoPieeeXL e PiCorePlayer a parità di parametri … ho provato PiCorePlayer per un po’ …

comunque puoi inserire il parametro -b 1572864:1572864 anche in PiCorePlayer nel campo denominato Various Options nella pagina di configurazione di Squeezelite 

(vedi la foto che ho trovato in rete)

 

B5BA413A-EEEA-40DB-A0FE-91E181ECBBB6.jpeg

Inviato

@ddav3 sì hai ragione … ma era prima che riuscissi a modificare RoPieee.

Fatte le modifiche al buffer di RoPieee direi che i due sono testa a testa.

Rimane a vantaggio di PiCorePlayer la grande/maggiore facilità di modifica.

Ho provato a chiedere a Harry ten Berge (lo sviluppatore di RoPieee) di inserire in Squeezelite/RoPieee la possibilità di modificare i buffer ma mi ha risposto picche … c’è rischio, e condivido, di creare più guai (Squeezelite non si avvia) che benefici se si impostano valori non adeguati alla disponibilità di ram, tra rpi3, CM3+ e rpi4 le configurazioni della ram sono diverse: 1/2/4/8GB

Per me però RoPieee XL è insostituibile perché mi offre la possibilità di avere HQP NAA, Squeezelite e UPNP sempre disponibili sullo stesso rpi4 senza dover cambiare nulla … ci sarebbe anche GentooPlayer in verità …

Inviato

@stefano_mbp GentooPlayerha una marcia in piu, molto flessibile io ho provato la vecchia versione diciamo quella "free"e mi era trovato bene, tuttavia per natura mi piace sempre provare nuove soluzioni ( così mi trovo senza pace 🤣 ) quindi ....

Inviato

Beta installata, ma ho daphile solo come client.

Presto per dire se qualcosa è migliorato...al momento solo radio e a volume moderato. Dopo cena ascolto serio.

Inviato

Ascolto attento effettuato.

Una decisa maggiore corposità, miglioramento sulle medie frequenze (il sax di Coltrane), migliore scansione dei piani sonori.

Non ho avvertito miglioramenti sulla scena orizzontale.
A volte, però, ho l'impressione che la corposità di cui sopra possa andare a scapito delle alte frequenze, travalicandole. Ma ho bisogno di più tempo.
Questo per il client Daphile.
Per il server LMS mi chiedo dove possa verificare se l'aggiornamento attuale sia effettivamente l'ultimo (sembrerebbe un update automatico, e lui mi conferma che è l'ultimo, ma vorrei verificare); e se esistono delle beta anche per lui (magari stabili).

Inviato
6 minuti fa, rudino ha scritto:

Per il server LMS mi chiedo dove possa verificare se l'aggiornamento attuale sia effettivamente l'ultimo

La 8.2 sembra essere l’ultima, ed è quella riportata nel change log di Daphile come ho riportato qualche post addietro …. non ho mai sentito di versioni beta di LMS

Inviato
12 minuti fa, rudino ha scritto:

Ascolto attento effettuato.

Una decisa maggiore corposità, miglioramento sulle medie frequenze (il sax di Coltrane), migliore scansione dei piani sonori.

Non ho avvertito miglioramenti sulla scena orizzontale.
A volte, però, ho l'impressione che la corposità di cui sopra possa andare a scapito delle alte frequenze, travalicandole. Ma ho bisogno di più tempo.
Questo per il client Daphile.

Quindi sembrerebbe che il miglioramento possa dipendere dal nuovo kernel comune a server e client Daphile poiché tu non usi la parte server di Daphile

Inviato

immagine.png.6711cedbc385302becec3a3272ed01b9.png

14 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

La 8.2 sembra essere l’ultima

Ed è quella che ho io, ma sembra essere del 2021
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...