Vai al contenuto
Melius Club

Configurazione migliore per Daphile


Messaggi raccomandati

Inviato

Missione compiuta ! Ho poi installato Daphile nell'HDD interno del portatile.

Sono riuscito a formattare l'HDD usando una live di Ubuntu, l'unico "problema" è stato il comportamento un pò bizzarro della funzione di Restore perchè (dopo aver ricaricato prima tutti i plug-in che avevo nella versione su chiavetta) alcuni li ha riconfigurati ed altri invece me li ha tolti ☹️

Comunque adesso è tutto a posto !

Inviato

@Emmepi57 io avevo prima fatto il restore e poi riabilitato i plugin … comunque … tutto è bene quel che finisce bene 👍

  • Thanks 1
Inviato

Alla fine mi sono deciso a creare un server Daphile al posto di quello LMS. Fatte tutte le migrazioni tra i due notebook identici, incluso lo scambio del disco rigido interno. Creata la chiavetta di installazione. Ok, posso partire con l'installazione definitiva (no chiavetta live).
Tutto sembra essere andato bene ma, alla riaccensione, vedo che il notebook mi chiede da quale disco prendere il SO (HDD interno o LAN); clicco su HDD...ma niente, mi ripropone la stessa schermata del Boot Agent.

Ok, adesso mi sono stufato. Indagherò e riproverò e, nel frattempo, rispristino l'altro notebook con LMS.
Poi penso...e sì che è la terza volta che installo Daphile, e le cose le dovrei sapere. Invece mi rendo conto di aver dimenticato di rientrare in Daphile con la chiavetta di installazione per completare il tutto. Insomma, avevo interrotto il lavoro a metà.

Sto invecchiando.
Vabbe', domani riprovo.

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, rudino ha scritto:

le cose le dovrei sapere

...diciamo che abbiamo una mente creativa che ogni tanto vaga verso territori sconosciuti ! 😄

 

  • Sad 1
Inviato

Installato server Daphile e riportati tutti i parametri di LMS (oddio, qualcosa mi sfugge, ma ci sono cose più urgenti).

Considerato che non sono avvezzo alla sintassi di Unix, e dovendo indicare in C3PO il file di correzione, chiedo a chi ne sa più di me come indicarlo.

Il file è sul disco interno del notebook, che non capisco bene come si chiami. La cartella del file si chiama EQ.

Si chiama così ==>  immagine.png.c701c64206de0487914a70b285f24364.png con la parte sopra con gli slash al posto dei ">" ??

 

Oppure così ==> DaphileData/Music/EQ/  (come indicato nel file manager)??

Oppure semplicemente ==> Music/EQ ??

 

Il file si chiama "impulse57_384_minimum.txt", e non vorrei che il suo nome andasse contro una qualche regola sintattica di Unix.

 

Ovviamente le prove le ho fatte...ma tutte infruttuose.

 

Aiutatemi!

 

Inviato
7 minuti fa, rudino ha scritto:

dovendo indicare in C3PO il file di correzione

… dove? Puoi allegare lo screenshot completo?

Inviato

@rudino … ho riguardato tre o quattro volte la configurazione di C-3PO ma non trovo dove si potrebbe inserire un qualche file di configurazione … per caso non ti stai confondendo con la sezione Audio? … che io non uso perché utilizzo client Squeezelite in rete.

Comunque per capire quali dischi vede Daphile devi andare in storage e li puoi trovare tutti i dischi che vede

 

F0F43D4C-4482-42CB-8A48-255889973F45.jpeg

Inviato

@rudino … non l’ho mai usato e non saprei proprio cosa scriverci … sorry

Inviato

@stefano_mbp Per quanto riguarda la tua indicazione, la mia situazione nel menu storage è quella in basso (uguale alla tua).
Ho provato a immettere DaphileData/Music/EQ/nomefile, ma non funziona. Quindi, se l'indicazione del path è corretto, evidentemente il nome del file (impulse57_384_minimum.txt) non lo è.

immagine.thumb.png.3a8114cc81fec57bd36a94bc7a40ffed.png

Inviato

@stefano_mbp

Stefano, a me serve la corretta indicazione del path. Un file che si trova nella cartella EQ, che è dentro la dir principale (che dovrebbe essere "Music"...) tu come lo scriveresti per esteso? Inoltre, scusa se chiedo ancora, il nome del file è corretto per la sintassi Unix?

Inviato

OK, come non detto. Grazie lo stesso, Stefano. Tramite il Santo Material Skin ho trovato la corretta sintassi del path.

Quindi, a beneficio di coloro che volessero immettere un filtro, la sintassi corretta è:

fir "/srv/mediaserver/music/Internal Drives/Music/nome cartella/nome file"

Inviato

Buonasera a tutti, da qualche giorno ho grossi problemi con l'utilizzo di daphile. Ascolto musica tramite qobuz (lo streamer è un futro) e quello che succede da un pò di tempo è che dopo qualche brano, la riproduzione si interrompe e non c'è verso di farla proseguire. Qualunque icona clicchi, non succede nulla. Ho provato un pò a smanettare, ma niente da fare. Riavvio daphile e per un pò di nuovo funziona tutto, poi nuovamente la riproduzione si ferma.

Allego questo screenshot che potrebbe svelare la causa del malfunzionamento, ovvero quel "full" su sfondo rosso che non ricordo di avere mai visto. Faccio presente che ho aggiornato qualche settimana fa daphile all'ultima versione disponibile e credo che tutto sia cominciato con l'aggiornamento. Diciamo anche mi scoccerebbe dovere reinstallare il tutto da zero, ma se fosse l'unica soluzione ovviamente lo farei. RIngrazio anticipatamente chi potesse darmi una mano.

daphile full(1).png

Inviato

@Branch credo che la mancanza di spazio possa proprio essere la causa (ma non uso Qobuz quindi ipotizzo)

Il blocco della riproduzione e la mancanza di spazio fanno pensare all’impossibilità di bufferizzare i brani. 
Non so se fai boot da chiavetta usb o disco interno, dovresti eventualmente procurarti una chiavetta usb più grande e fare boot da quella. 
per una eventuale re installazione puoi fare il backup delle impostazioni e una volta che hai riavviato da una nuova chiavetta e hai fatto l’installazione definitiva puoi ripristinare le impostazioni, dovrai comunque riabilitare i plugin che però ritroveranno le loro impostazioni grazie al ripristino delle impostazioni 

  • Thanks 1
Inviato

@stefano_mbp grazie mille, penso la stessa cosa tua. Purtroppo da oggi pomeriggio non riesco proprio a fare partire la riproduzione, e temo che dovrò fare una reinstallazione completa. Non sono uno smanettone, e oltretutto dovendo recuperare un monitor e una tastiera che in questo momento non ho in casa, la cosa diventa un pò lunga e laboriosa. Mi chiedo se resettare tutto ai valori di default e riavviare daphile potrebbe servire a qualcosa. Tu che ne pensi?

Inviato

@Branch puoi provare … comunque non ti serve monitor e tastiera per fare una installazione … inserisci la chiavetta, aspetti un po’ e poi accedi da un browser mettendo come url 

daphile.local

Inviato
14 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

comunque non1 ti serve monitor e tastiera

ah, non lo sapevo! grazie mille. comunque dopo provo a resettare tutto. vediamo che succede...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...