ddav3 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: mi coinvolgi implicitamente 😉 … ci provo … sarà comunque, più che una guida vera e propria, una esposizione delle impostazioni che uso per il mio setup: diciamo di si ma vedo che anche @Pippo87 ha un "guida" magari si potrebbe riunire il tutto. La mia idea nasce dal fatto che quando uno deve configurare ex novo Daphile non debba, nel mio caso, chiedere continuamente quali sono i vari settaggi; poi i problemi possono sempre presentarsi dietro l'angolo, anche perchè ognuno di noi installa Daphile su macchine diverse .
PippoAngel Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @ddav3 guarda che io ho una guida base base base … non faccio upsampling / conversioni, inoltre ho un dac con ingresso Ethernet Upnp cge viene visto da Daphile come un player … le mie configurazioni sono “banali” rispetto a quelle di @stefano_mbp .Io pesco dalla sua esperienza per qualche impostazione “ignota” … comunque se ti servono posso spedirti il file che le riassume …
ddav3 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @PippoAngel dac con ingresso Ethernet Upnp, soluzione interessante. Ho letto qualcosa anche in "interfaccia Dante" ma non capisco come funziona. Il Dac è collegato con il cavo di rete al router ed esce con rca dx e sx che vanno all'amplificatore?
Gerardo61 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Vedo un grande fermento su Daphile che uso anch'io con grande soddisfazione come Stefano ben sa 😊
PippoAngel Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @ddav3 Dante è uno standard di connessione molto utilizzato nel mondo professionale … tutta un’altra storia rispetto ad Upnp/dlna …
brizzone Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 ottima idea fare delle guide a prova di capra informatica come il sottoscritto grazie
PippoAngel Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @stefano_mbp visto che quell’87 nel nome ingenerava malintesi sulla mia ormai veneranda età … ho chiesto alla Moderazione di cambiare …
PippoAngel Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @Gerardo61 Stefano sta facendo da “chioccia” ad una nutrita squadra di estimatori di Daphile !!!! 1
ddav3 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @Andy già letta, vogliamo qualcosa di più "professionale". Vai Stefano.
Gerardo61 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @stefano_mbp ciao Stefano, vorrei rippare tutti i miei cd originali con Daphile ma non ho il lettore cd sul pc su cui gira Daphile (è il pc di mia moglie che non usa mai). Sul mio pc (che è in rete) ho un lettore cd ma non so se si può rippare da questo. Ricorderai che la mia libreria musicale è sul mio pc e la condivido in rete. Tra l'altro mi ero scocciato di avviare da chiavetta USB perchè la macchina di mia moglie è un pò datata (I3 3220 con 8 GB di RAM) e faceva casini con il bios. Così visto che avevo un HD piccolo ho fatto che installargli Daphile sopra e in questo modo posso fare il dual-boot rapido ed efficace. Qualche suggerimento per la condivisione del CD player? Grazie
stefano_mbp Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 2 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Qualche suggerimento per la condivisione del CD player? Ciao Gerardo, potrei sbagliare ma non è possibile condividere in rete il cd player. prendi su Amazon un masterizzatore usb (usb-a), se ne trovano a prezzi tra €30 e €50
Gerardo61 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 25 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: potrei sbagliare ma non è possibile condividere in rete il cd player. Non sbagli perché ci ho provato senza successo. Speravo ci fosse una soluzione. Grazie lo stesso e buona serata
Gerardo61 Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 Domanda sul filtraggio di fase (Phase Response) Quale usare? Linear, Minimum o Intermediate?
loureediano Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 Non capirò mai perche fare la conversione in dsd Io ascolto tutto come in origine e lo trovo molto meglio, ho messo in pensione i super computer a vado di futro 1
stefano_mbp Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 @loureediano fare upsampling, possibilmente alla massima frequenza di campionamento consentita dal dac, permette si saltare (quasi, dipende dal chip) tutte le operazioni di upsampling che il dac fa internamente ( se è un dac Delta Sigma). Non è quindi che l’upsampling aggiunga qualcosa che non c’è ( sarebbe magia …) ma è il modo per applicare filtri e modulatori diversi da quelli usati dal dac che possono essere di fattura modesta (matematicamente parlando) e concepiti per non gravare troppo sulla cpu del dac
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora