stefano_mbp Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 59 minuti fa, scroodge ha scritto: utilizzando brute fir and dsp daphile fa sempre e comunque upsampling (sia requenza che profondità), giusto? Non lo so, non uso dsp o brute fir 59 minuti fa, scroodge ha scritto: conviene mandare in play da server o da client? Presumo che non cambi nulla... Agisci comunque sempre sul server, per una mera questione di “ordine” direi comunque di collegarti sempre al server 59 minuti fa, scroodge ha scritto: ehmmm, porta pazienza, come si fa ad aggiungere file alla libreria? al momento ho un SSD collegato via USB al NUC Daphile che fa da server. Hai due modi: colleghi il disco a un altro pc e ci copi sopra quel che ti pare puoi abilitare nella sezione Settings/General il File server e a quel punto da un altro pc dovresti poter accedere al disco come share . questo è quel che vedo dal mio iPad, il server 10.0.1.133 è Daphile . Daphile è stranamente snobbato da molti, forse perché gratuito e probabilmente perché ha una UI nativa veramente orrenda, però suona veramente bene e inoltre è molto più facile da gestire rispetto a LMS/Squeezelite 1
Gerardo61 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Daphile è stranamente snobbato da molti, forse perché gratuito e probabilmente perché ha una UI nativa veramente orrenda, però suona veramente bene e inoltre è molto più facile da gestire rispetto a LMS/Squeezelite 👏👏👏
Andy Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: probabilmente perché ha una UI nativa veramente orrenda A me piace tantissimo🤣 1
Gerardo61 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 22 ore fa, stefano_mbp ha scritto: non farti impressionare dall’aspetto … dimesso … colleghi il cavo usb al pc, streamer, ecc e i due cavi rca (ingresso analogico sx/dx) al pre/ampli o diffusori attivi Ciao Stefano, mi incuriosisce questa scheda che peraltro è stata recensita anche su ASR. La domanda è : come suona? Grazie Sai che sono sempre in fermento 😉 Quel Gustard A26 mi intriga un sacco
stefano_mbp Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @Gerardo61 il Khadas Tone Board “suona” davvero bene, soprattutto se, con HQPlayer o Daphile, lo alimenti con file ricampionati a DSD512. Costa due soldi ma fa davvero invidia a tanti. Io continuo a confrontarlo con il M2Tech Young DSD MKII e l’unica differenza che trovo è che il KTB è un pochino più … ruvido … ma occorre considerare che il M2Tech Young DSD monta il chip Texas/BurrBrown noto per la sua morbidezza. In termini di palcoscenico, transienti, estensione bassi sempre dettagliati il KTB si comporta molto bene … certo, immagino che se superi la soglia dei €1000/1500 allora il discorso può cambiare
scroodge Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @Andy conoscevo ed ho ustato daphile dai tempi della sua uscita, poi sono passato per alcuni anni ad HQPlayer e poi a Roon, che ho usato fino a pochi giorni fa. Il ritorno alla GUI di daphile è stato una specie di "shock", pure io, e l'ho scritto, mi dicevo, ma cos'è sta roba?? Poi però mi ci sono ri-abituato (pochi giorni), e adesso mi piace, è minimal, è ordinata, ti fa vedere quello che serve e ascolti musica. Punto. Di più, orrore orrore, la preferisco alla pur ottima skin Material!!! Di roon rimpiango: un DSP più elaborato e fatto dal server e la visualizzazione del path del segnale. Non rimpiango tutte le info sugli artisti e sul disco, perchè comando tutto da ipad e da lì trovo su web tutto quello che mi serve. Devo ammetter, che al momento, l'unico player (si vabbè player..) che soddsifa tutte le mie esigenze rimane roon, ma non posso più accettare la loro politica che mi obbliga ad scoltare la mia musica, residente su un mio hdd, facendo streaming locale, via web (un assurdo paradosso in termini), a pagamento@stefano_mbp secondo te, è possibile che roon ci metta di suo al segnale, tipo qualche forma particolare di dither, o, come sembra (a me) rispetto a daphile, una qualche furba compressione?
stefano_mbp Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 3 minuti fa, scroodge ha scritto: secondo te, è possibile che roon ci metta di suo al segnale, tipo qualche forma particolare di dither, o, come sembra (a me) rispetto a daphile, una qualche furba compressione? Nel mondo digitale tutto è possibile. Ma devo dire che rispetto a quanto si legge in giro Roon sembra andare controcorrente: molti affermano che un player deve fare poche cose, troppi processi attivi disturbano introducendo latenze potenzialmente nocive e rumore, Roon invece tiene sul server tutto, gli endpoint non fanno altro che trasmettere al dac informazioni già elaborate a monte, soprattutto una gestione della libreria spaventosamente pesante che ha bisogno di accedere costantemente a internet per fornire informazioni su album e artisti. Infatti per librerie abbastanza grandi suggerisce addirittura l’uso di processori i7. Inoltre Roon ripone tutto nelle informazioni di contorno tant’è che molti usano Roon come gestore della libreria e come player si rivolgono a HQPlayer per ottenere il meglio in termini di qualità del suono. Quindi, tornando alla tua domanda, forse non ci mette nulla di più ma non ci mette nulla neppure per curare la qualità del suono. Anche Audirvana segue la stessa strada, tutto sul server. Io lo usavo, poi decisi di aggiungere un endpoint UPNP, il SOtM sms200, e ci fu un notevole miglioramento, infine passai a Minimserver mettendo da parte Audirvana e di nuovo il miglioramento fu ancora più evidente. Il mio punto di vista è che il player deve fare poco ma deve farlo molto bene, MPD e HQPlayer lo fanno, per la libreria ci sono strumenti come Minimserver che ti permettono grande qualità/facilità di accesso, a patto di curare manicalmente i metadati. Daphile è a metà strada, tutto sul server, ma ha un sistema operativo molto snello e se vuoi ottenere il massimo devi usare pc con una certa riserva di potenza, il Futro va bene per iniziare ma poi devi andare su qualcosa di più potente.
Andy Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 26 minuti fa, scroodge ha scritto: non posso più accettare la loro politica che mi obbliga ad scoltare la mia musica, residente su un mio hdd, facendo streaming locale, via web (un assurdo paradosso in termini), a pagamento Condivido in pieno...peraltro cifre folli in caso di licenza lifetime. Motivo per cui mi tengo stretto Audirvana 3.5 e mai passerò a quelle nuove. 1
Gerardo61 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: il player deve fare poco ma deve farlo molto bene, Concordo Stefano, le manipolazioni dei segnali poco hanno a che fare con la musica. Io credo che il segnale vada riprodotto così com'è senza equalizzazioni. Infatti la mia scelta è di non avere neanche i controlli di tono sull'ampli. Quello che esce dal sotm o dal DAC è la traccia audio che se è stata registrata bene suonerà bene altrimenti il problema sarà a monte della mia catena audio. Quindi per me niente Qobuz, Roon, Tidal, ecc
scroodge Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 38 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Nel mondo digitale tutto è possibile. Eh... un'altra ipotesi è che pure essendo bit perfect sulla carta, in realtà, forse per via di tutte le cose che fa durante la riproduzione, si perda qualcosa in risoluzione, xché la differenza che riscontro con daphile è un effetto di migliore veridicità e dettaglio, in altre parole: "più roba" ma meno "sparata", quasi grezza nella sua autenticità rispetto al contenuto, contenuto che conosco molto bene, nei miei dischi test, per aver contribuito a produrli (Velut Luna). E' anche vero che non ho fatto test in cieco, che potrei fare, maneggiando la metodica per professione, ma... non ne ho mica voglia, anche xchè... oramai.. alea jacta est! 38 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Inoltre Roon ripone tutto nelle informazioni di contorno tant’è che molti usano Roon come gestore della libreria e come player si rivolgono a HQPlayer per ottenere il meglio in termini di qualità del suono. E infatti Daphile mi ricorda tantissimo, in termini di pura riproduzione sonora, proprio HQ, tanto che all'epoca pure io usavo roon come gestore di libreria e HQ come endpoint, ed anzi lo preferivo a roon, poi non essendo più interessato al DSD ho lasciato perdere.. 38 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Daphile è a metà strada, tutto sul server, ma ha un sistema operativo molto snello e se vuoi ottenere il massimo devi usare pc con una certa riserva di potenza, il Futro va bene per iniziare ma poi devi andare su qualcosa di più potente. Al momento funziona tutto benissimo con un NUC 11TH i5 (preso per roon) come Server e un DELL (non era HP) 3050 come client (grande sorpresa) avuto in prestito da un amico. Ora sono in caccia di un mini pc fanless abbastanza performante da far girare daphile client (con DSP) ,anche se la ventola del dell è inudibile al punto di asoclto. Mi era rrivato anche un macmini x86, ma non l'ho neanche provato, xchè apple è passata (tornata) a cpu ARM, e, visto nella prospettiva di una macchina che non vorrei più toccare per anni, non fa al caso mio e poi costano, pure refurbished, una esagerazione, soprattuto per usarlo esclusivamente come client daphile
rudino Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 18 ore fa, scroodge ha scritto: utilizzando brute fir and dsp daphile fa sempre e comunque upsampling (sia requenza che profondità), giusto? Uso Daphile con architettura Client/Server, e sul Server ho C3PO installato. Su quest'ultimo ho configurato un filtro fir che si attiva a valle di qualsivoglia upsampling (se esistente). Nel mio caso C3PO fa upsampling a 384 e poi, solo poi, si attiva il filtro. Filtro che è stato configurato per funzionare proprio a 384 (altrimenti dai diffusori non esce alcun suono). Francamente non so se, nel caso di macchina unica, il Brutefir funzioni nel medesimo modo.
stefano_mbp Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 9 minuti fa, rudino ha scritto: Nel mio caso C3PO fa upsampling a 384 e poi, solo poi, si attiva il filtro. Nel tuo caso, client/server, il filtro lavora sul client … se non sbaglio, e tu fai upsampling a 384. Quindi funziona con PCM ma ho seri dubbi che funzioni con DSD
rudino Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Che il filtro non vada con DSD è pacifico, purtroppo. Comunque lavora sul server prima di inviare i dati al client.
stefano_mbp Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 27 minuti fa, rudino ha scritto: Comunque lavora sul server Sicuro?
rudino Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @stefano_mbp Considerato che viene gestito da C3PO...immagino proprio di sì. Oltretutto il file del filtro è memorizzato solo sul server, e se da C3PO clicco su "ultimo comando eseguito", il nome del filtro viene inserito all'interno del comando stesso.
stefano_mbp Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 13 minuti fa, rudino ha scritto: Considerato che viene gestito da C3PO...immagino proprio di sì Ok … non avevo capito che fosse gestito da c-3po
loureediano Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 A proposito dei miei computer, quello con il I7 6600U con cosa posso upgradarlo, tenendo conto che è un mini computer fanless Se potete aiutarmi ve ne sono grato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora