scroodge Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 17 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Continuo a preferirlo a HQP Desktop ma credo dipenda da Windows. Pure io mi sto facendo questa idea... tutte le volte che ho tolto di mezzo win in favore di liunx o software basati su linux c'era un miglioramento... E' anche per questo che son curioso di provare HQ embedded, xché finora ho provato HQ solo con win
GianDi Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 avevo letto diverse pagine qui avanti del plugin online music library integration allego qui lo screenshot di configurazione, fuziona anche con Deezer!!!! mette un simbolo accanto ai brani / album online; è una funzione utilissima secondo me
loureediano Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Daphile è un grandissimo sistema per sentire al meglio la musica.
cp11 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Ho un ampli Advance Paris A10 e una coppia di Monitor Audio Silver 300. Anch'io trovo Daphile un ottimo player. Che configurazioni avete impostato in Resampling Filter (Quality,Phase, ecc. ?) Come Player buffering, kernel ALSA Buffering e Period Count ? Io non noto differenze evidenti nel suono inserendo varie combinazioni, sia con DAC esterno (Topping E30/SMSL SU 9 prestato da un amico)), sia col DAC interno all'A10. Libreria musicale in HD USB e streaming Qobuz.
ddav3 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @cp11 diciamo che differenze si cominciano,e non sempre, a sentire se fai upsampling.
Bibolo78 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 ciao a tutti, dopo avere usato per molto tempo daphile in accoppiata con un nas mi sono deciso a riversare la collezione di files su di un hd da 2.5" e ad inserirlo dentro al case del fujitsu futro. quindi ho impostato il server interno. Devo dire che questo mi offre delle indubbie doti di praticità e non devo lasciare il nas a frullare tutto il tempo. Mi sembra che la qualità audio non ne abbia risentito in maniera significativa, tuttavia, visto che ero in vena di esperimenti ho cominciato ad usare anche la funzione di play from ram. Mi sembra di avvertire una maggiore qualità del suono, maggiore spazialità e anche una gamma bassa più solida diciamo. A questo punto vi volevo chiedere se ci sia un qualche modo per avviare la modalità play from ram anche da material skin, inoltre notavo che nella modalità play from ram i brani della playlist vengono riconvertiti da flac a wav e mi sembra che venga fatto una sorta di upsampling, inutile dire che per il piccolo futro non si tratta di una operazione indolore e soprattutto istantanea. Tenuto conto che ha soltanto 4gb di ram, vale la pena aumtare la ram, magari portandola a 8 o 16gb, inoltre, volendo riconvertire tutti i brani in wav, al netto del lavoro immane da fare, si avrebbero dei miglioramenti? avete feedback in merito?
stefano_mbp Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @Bibolo78 ho cercato più di una volta la funzione Play from Ram in Material Skin sempre senza successo. Ritengo che il problema sia dovuto al fatto che Material Skin nasce per LMS che non ha tale funzione … neppure iPeng (la app solo per iOS) ha tale funzione. Riguardo alla transcodifica flac -> wav ti confermo che anch’io noto un miglioramento del suono (ma non c’è alcun upsampling, bit depth/sample rate rimangono quelli del file flac originale, cambia solo il bit rate ma è dovuto al fatto che i flac sono compressi mentre i wav no quindi, per la risoluzione 16/44.1, il bit rate è 1411Kbps mentre quello del flac compresso si aggira intorno a VBR 700Kbps, infatti il flac occupa circa la metà dello spazio di un wav) Riguardo all’aumento di ram dipende da quanti brani vuoi conservare in ram, un cd intero in formato wav occupa circa 600MB e la ram riservata per il sistema è circa 1,5GB … pertanto con 4GB ram hai un Ram Drive di circa 2.5GB che significa circa 4 cd completi. Io uso MinimServer come Remote Music Library UPNP e ho configurato MinimStreamer per convertire alac e flac in wav a parità di risoluzione (bit depth/sample rate, in questo modo a Daphile arrivano sempre e solo wav senza usare Play from Ram
rudino Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @Bibolo78 Sulla parte server del mio Daphile ho a disposizione 8 GB di RAM, di cui 1.7 GB sono già occupati a prescindere, immagino dal sistema operativo. Prova a vedere quanti, dei 4 GB che hai, te ne restano per caricare le playlists in RAM. Poi prova a caricare un album in RAM e osserva quanta ancora te ne resta. Magari prova anche un album in alta definizione, per avere più elementi. Così ti fai un'idea. Per controllare l'occupazione in RAM devi andare in Info. Non so risponderti per quanto concerne la possibilità di caricare in RAM da Material...farebbe comodo anche a me..
ddav3 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 37 minuti fa, Bibolo78 ha scritto: un hd da 2.5" e ad inserirlo dentro al case del fujitsu futro. se proprio vogliamo curare la " qualità del file musicale " inserire l'hd all'interno del Futro non mi sembra una bella idea. Meglio inserirlo in una presa usb in quanto sarebbe più distante dalla scheda madre che potrebbe essere negativamente influenzata dal rumore generato dall'hd (parere personale); se si tratta invece di un hd ssd allora ritiro tutto.
Bibolo78 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @stefano_mbp quindi mi confermi che con la conversione a monte dei files in wav si ha comunque un miglioramento qualitativo a livello di riproduzione audio, che sia perchè la cpu è meno stressata?
Bibolo78 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @ddav3 se il riferimento è alle vibrazioni, ti assicuro che sono minime, fa più rumore il disco collegato esternamente alla usb, oltre ad avere roba sparsa in giro
stefano_mbp Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 2 minuti fa, Bibolo78 ha scritto: quindi mi confermi che con la conversione a monte dei files in wav si ha comunque un miglioramento qualitativo a livello di riproduzione audio Confermo. Riguardo al motivo, poiché questa percezione c’è anche usando MPD, credo che sia da attribuire al minor lavoro a carico del dac piuttosto che al minor carico della cpu del player … ma se qualcuno ci legge ci mette al rogo a Campo dei Fiori come eretici 😉 … questo, come alcuni altri, è un discorso basato più su percezioni che su misure …
Bibolo78 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @stefano_mbp probabilmente se ci dovessimo basare solo sui numeri esisterebbe un sistema unico, ma invece andiamo ad orecchio. effetto collaterale del flac vs wav quindi sarebbe lo spazio su disco occupato, che praticamente raddoppia.....
stefano_mbp Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 3 minuti fa, Bibolo78 ha scritto: effetto collaterale del flac vs wav quindi sarebbe lo spazio su disco occupato, che praticamente raddoppia..... esatto.
Gerardo61 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 56 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: ma se qualcuno ci legge ci mette al rogo a Campo dei Fiori come eretici 😉 … questo, come alcuni altri, è un discorso basato più su percezioni che su misure … Oh già. Come la storia del cavo stampante 🤣🤣🤣
cp11 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Beh, come già ho detto in altro post, anch'io noto una migliore qualità se carico i file in RAM. C'è maggiore dettaglio e pulizia nei medio-alti e bassi più corposi. Peccato non si possano caricare in RAM anche i file di Qobuz, anche se la qualità, soprattutto riproducendo gli HI-RES si nota eccome. La mia libreria musicale locale è su HD SSD collegato alla porta USB e non ci sono problemi di sorta.
cp11 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @ddav3 Intendi Upsampling in DSD o anche a 192000 Hz per esempio ?
Bibolo78 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Come é possibile accedere a daphile via FTP? Che porta utilizza?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora