stefano_mbp Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 20 minuti fa, cp11 ha scritto: In Advance setting Control volume ho impostato il Livello volume è fissato al 100 % Purtroppo non uso il dac collegato a Daphile ma utilizzo un client Squeezelite quindi non so dirti come impostare il volume in Audio device, ma puoi provare per gradi: comincia a impostare in Advanced settings il valore Volume controls adjust outputs e vidi se il ReplayGain funziona. In caso contrario modifica l’impostazione in Audio device
stefano_mbp Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @cp11 … aggiungo una considerazione … il concetto di bit-perfect non va d’accordo con la regolazione del volume nel dominio digitale poiché la regolazione del volume (e quindi anche del ReplayGain) viene effettuata decimando bit …
Gerardo61 Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @cp11 ciao scusa ma questa mattina ero impegnato. Vedo che ti ha risposto Stefano che è sicuramente "molto" più preparato di me. Io so 1ppm di Stefano 😉
cp11 Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @stefano_mbp Quindi, in definitiva, per avere il Bit Perfect bisogna rinunciare al replay Gain e modificare il volume sull'amplificatore. Soluzione un po' scomoda però @Gerardo61 Grazie in ogni caso
stefano_mbp Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 7 minuti fa, cp11 ha scritto: Soluzione un po' scomoda però Scomoda, immagino soprattutto quando fai uso di playlist perché nell’ambito dello stesso album non dovrebbero esserci problemi, ma se consideri che usare il ReplayGain altro non è che far fare al player una regolazione automatica del volume devi solo decidere a cosa dare la priorità: bit-perfect o ReplayGain … insieme non possono tecnicamente coesistere.
cp11 Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @stefano_mbp Molto chiaro il concetto. L'avevo intuito ma non ero ben sicuro. Mi regolerò di conseguenza. A proposito, ho acquistato, per prova, la scheda DAC Khadas Tone1 Generic Edition e devo dire che suona molto bene in qualsiasi configurazione (l'ho provata anche in DSD 256). Paragonabile al SMSL-SU 9 ben più costoso.
rudino Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 8 ore fa, cp11 ha scritto: Un'altra cosa: dove inserite, nel Plugin C3-Po, qualche correzione nell'equalizzazione rilevata con REW, nel riquadro prima o dopo l'upsampling ? Se fai pura equalizzazione di frequenze allora prova e vedi come ti piace di più. Se usi un file di correzione acustica ambientale, invece, devi sempre costruirlo per farlo funzionare con la frequenza in uscita. Ti faccio il mio esempio: faccio upsampling a 384, ho costruito un file di correzione a 384 (con Rephase) e l'ho applicato DOPO l'upsampling, in modo che vada sempre bene a prescindere dal formato di origine del file audio. In caso contrario (prima dell' ups.) sarei costretto a modificare il file di correzione a seconda della frequenza di campionamento del file originale.
cp11 Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @rudino In effetti, dopo varie prove, mi sembra migliore la correzione effettuata dopo i'upsampling. Ho riscontrato, però, un problema: se applico la correzione dopo l'upsampling in DSD la musica che viene fuori dal DAC va a singhiozzi, se la applico prima tutto procede bene. Non succede, tuttavia, facendo l'upsampling non in DSD (o prima o dopo è tutto ok). Sto cercando di capire dove sia il problema, ma nonostante varie impostazioni non ancora ne sono venuto a capo. Sto pensando che, forse, dipende dalla velocità del processore (a me max 2.5 Ghz), come memoria RAM dovrebbero essere sufficienti gli 8 Giga installati ; nel caso del processore il problema non è risolvibile. Le correzioni riguardano un paio di basse frequenze, che ho dovuto limitare, dopo aver misurato con REW e applicato i filtri necessari.
stefano_mbp Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @cp11 prova a impostare come nello screenshot i due parametri nel riquadro rosso
rudino Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 A me la correzione va benissimo con i .dff o .dsf., e ho i parametri impostati come suggerisce Stefano. Tra l'altro ho gli stessi dati di targa del pc: 2.5 ghz e 8 GB di Ram. però è anche vero che nel mio caso viene usato il DoP, visot che con il mio DAC (che pure supporta DSD) non c'è verso di far digerire a Daphile un DSD puro
Casperx Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Spero che l’argomento non sia stato già trattato, in tal cal chiedo scusa. Daphile su Nuc …Squeezelite-R2 su raspberry con gentooplayer. È possibile applicare filtri in formato Wav (anche txt, volendo) ottenuti con REW? Grazie.
stefano_mbp Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @Casperx non uso i filtri REW ma Daphile è (come) LMS quindi se li hai inseriti in LMS/C-3PO puoi fare esattamente la stessa cosa con Daphile. Daphile infatti è un sistema operativo con LMS (server) e Squeezelite (client) integrati, nel caso in cui tu usi un client Squeezelite/R2 esterno (GentooPlayer) non userai la parte Daphile/Squeezelite ma C-3PO lavora sulla parte server Daphile/LMS.
Casperx Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @stefano_mbp hai ragione, la mia domanda è mal posta. Come dare in pasto al plugin i file ottenuti con Rew?
stefano_mbp Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @Casperx allora ti risponderà @rudino che li usa o sa come fare … 1
rudino Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @Casperx Non so se REW (che io non uso) possa creare un file .txt. Io lo creo con Rephase https://rephase.org/, con cui è possibile importare un file creato da REW, ottenere sia il file .txt (generato con l'opportuna frequenza di campionamento) che un file .rephase (che serve per la gestione e modifica successiva). - una volta importato il file da REW, se non hai ulteriori modifiche da fare, premi il tasto "generate" (in basso al centro) per creare il file .txt da dare in pasto a C3PO. Il filename è settato di default a "impulse", ma lo puoi cambiare editando il campo "filename" sopra il tasto "generate". Puoi anche settare la directory dove inserire il file creato (campo in mezzo tra filename e tasto). - a questo punto devi salvare il file .rephase tramite File-Save settings as (dal menu in alto); per non sbagliare chiamalo come il file txt di prima. Una volta chiuso il sw Rephase, potrai riaprirlo tramite doppio click sul file .rephase: ti si riaprirà riportando i settaggi effettuati, e potrai procedere a ulteriori modifiche. Quando, eventualmente, sarà il momento di modificare i files, ti consiglio di dar loro nomi diversi, magari usando numeri progressivi, in modo da poter essere sempre nella condizione di riutilizzare i precedenti. Ovviamente il file .txt lo dovrai importare in Daphile e, nel campo di C3PO, inserire la giusta directory da cui andarlo a beccare.
Casperx Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @rudino anzitutto, grazie mille. Ho visto che rephase è solo per Windows che io non ho. Ad ogni modo, Rew può esportare i filtri anche in txt. Non sono riuscito ancora, però a trasferire il file dal Mac al NUC su cui gira Daphile. Non riesco ad accedere con ssh e penso che non sia possibile. Allora come si fa?
rudino Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @Casperx Non posso aiutarti. Non conosco ne' Mac ne' Linux. Una normale chiavetta da usare per il trasferimento?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora