Vai al contenuto
Melius Club

Configurazione migliore per Daphile


Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

uscirà un nuovo tipo di abbonamento (MAX) che non permetterà di scegliere flac hires o MQA, la selezione avverrà all’interno della app per priorità:

@gabriele184 puoi leggere qui nel dettaglio

il problema sarà anche per tutti i produttori di streamer con app di controllo proprietaria poiché anch’essi avranno bisogno di tempo per adeguarsi al nuovo piano di abbonamento … quando e se le API saranno rese disponibili da Tidal … pertanto, immagino, o si userà Tidal Connect o … nisba 

Inviato

@stefano_mbp la mia impressione, viste le tue prove (grazie!), è che il "Force to Media Server" influisca su tutto, indipendentemente da cosa indicato nel secondo parametro.

Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Questo sarà un problema, tutte le implementazioni dei plugin per Tidal prevedono la risoluzione massima a 16/44.1 poiché MQA era soggetto a pagamento di royalty e quindi non applicabile ai termini di licenza GNU (open source, free) … quindi Tidal continuerà a creare problemi, anche perché, a quanto si legge, uscirà un nuovo tipo di abbonamento (MAX) che non permetterà di scegliere flac hires o MQA, la selezione avverrà all’interno della app per priorità:

  • se esiste la versione MQA e flac hires allora sarà riprodotto flac hires
  • diversamente sarà riprodotto ciò che è disponibile

è evidente che questo criterio non permette di evitare MQA sempre e comunque e pertanto continuerà ad essere un ostacolo insormontabile nello sviluppo di plugin open source poiché MQA rimarrà comunque tra le ️ per lungo tempo a venire

@stefano_mbp Questo non lo sapevo ed è una bella fregatura, credevo che tutto il catalogo Tidal sarebbe diventato flac hires. Pazienza...

 

3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

il problema sarà anche per tutti i produttori di streamer con app di controllo proprietaria poiché anch’essi avranno bisogno di tempo per adeguarsi al nuovo piano di abbonamento … quando e se le API saranno rese disponibili da Tidal … pertanto, immagino, o si userà Tidal Connect o … nisba 

Questo è uno dei motivi per cui non ha senso comprare uno streamer oggi. Aldilà di tidal, il rischio che diventa obsoleto per altri motivi nel giro di poco tempo, è alto. Capisco la comodità e tutto ma se si ha un minimo di dimestichezza con l'informatica, è tutto abbastanza semplice e intuitivo. Un pc con i sistemi open source, saranno sempre attuali.

 

@stefano_mbp Cmq a me ancora adesso e dopo una sessione di ascolto questa mattina, il plugin C-3PO non riesce a convincermi del tutto...Riesco a captare qualche sfumatura diversa ma nulla che mi fa gridare "MIRACOLO"

Inviato
6 minuti fa, rudino ha scritto:

la mia impressione, viste le tue prove (grazie!), è che il "Force to Media Server" influisca su tutto, indipendentemente da cosa indicato nel secondo parametro.

@rudino In che modo nello specifico? positivamente, negativamente, ecc ecc...

Inviato

@stefano_mbp Disattivando e non utilizzando il plugin C-3PO, queste impostazioni come dovrebbero essere?

image.png.0bc8d34240442516d8b8a84e8266bd93.png

Inviato
3 minuti fa, gabriele184 ha scritto:

Questo è uno dei motivi per cui non ha senso comprare uno streamer oggi

Bisogna rivolgersi a marchi affidabili che garantiscano un costante aggiornamento, mi vengono in mente Lumïn (in primis), Innuos e Auralic per rimanere con i piedi per terra, poi c’è Aurender (un po’ lenta a quanto si legge ma comunque fortemente coinvolta nella soddisfazione dei clienti) e poi si sale ….

Se vai su marchi decisamente più commerciali con Bluesound e simili il rischio è che risolvano la questione con un modello nuovo anziché aggiornare il firmware.

Poi ci sono fattori che limitano la reattività come ad esempio UPNP usato da SOtM sMS200, in questo caso occorre attendere che la comunità degli sviluppatori open source modifichi UPNP e poi che il produttore (SOtM in questo esempio) integri le modifiche nel proprio firmware.

SOtM è comunque piuttosto attenta e veloce e il ritardo tra disponibilità open source e integrazione è finora stato di qualche mese (2/3).

Inviato
5 minuti fa, gabriele184 ha scritto:

Disattivando e non utilizzando il plugin C-3PO, queste impostazioni come dovrebbero essere?

Io lascerei sempre le impostazioni di default, a maggior ragione.

Quindi

  • Decoding deselezionato
  • Resampling Player

anche perché se non fai upsampling non servono a nulla

Inviato
31 minuti fa, gabriele184 ha scritto:

Cmq a me ancora adesso e dopo una sessione di ascolto questa mattina, il plugin C-3PO non riesce a convincermi del tutto...Riesco a captare qualche sfumatura diversa ma nulla che mi fa gridare "MIRACOLO"

Come dicevo dipende da molti fattori: dac, resto della catena e anche approccio psicologico (spesso fondamentale)

In ogni modo io sostengo la teoria secondo la quale un confronto A/B non ha senso, il cervello va in confusione molto velocemente, è molto meglio ascoltare per almeno una settimana alcuni album molto ben conosciuti più di una volta, poi modificare la configurazione e di nuovo ascoltare per un’altra settimana gli stessi album nuovamente più volte.

Così riesci a focalizzare bene alcuni dettagli e la memoria aiuta a confrontare le due configurazioni.

Ovviamente non stiamo parlando di differenze notte/giorno, ma nei dettagli riesci a scovare le differenze.

Per me queste sono: maggiore “aria” tra gli strumenti e quindi maggior dettaglio, velocità dei transienti (in alcuni casi diventano davvero esplosivi), presenza delle voci.

Credo che il maggior impatto lo si possa trovare nella musica acustica (classica, lirica soprattutto e anche jazz) che io ascolto prevalentemente, minore penso sia nella musica elettronica che però non ho mai usato per questo genere di confronti.

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Bisogna rivolgersi a marchi affidabili che garantiscano un costante aggiornamento, mi vengono in mente Lumïn (in primis), Innuos e Auralic per rimanere con i piedi per terra, poi c’è Aurender (un po’ lenta a quanto si legge ma comunque fortemente coinvolta nella soddisfazione dei clienti) e poi si sale ….

Se vai su marchi decisamente più commerciali con Bluesound e simili il rischio è che risolvano la questione con un modello nuovo anziché aggiornare il firmware.

Poi ci sono fattori che limitano la reattività come ad esempio UPNP usato da SOtM sMS200, in questo caso occorre attendere che la comunità degli sviluppatori open source modifichi UPNP e poi che il produttore (SOtM in questo esempio) integri le modifiche nel proprio firmware.

SOtM è comunque piuttosto attenta e veloce e il ritardo tra disponibilità open source e integrazione è finora stato di qualche mese (2/3).

@stefano_mbp Si si certo, è vero quello che dici ma è anche vero che nella stragrande maggioranza dei casi, le aziende aggiornano poco i loro prodotti, alcuni ne ricevono due/tre al massimo. Se non facessero così, non venderebbero i modelli più recenti

 

59 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Io lascerei sempre le impostazioni di default, a maggior ragione.

Quindi

  • Decoding deselezionato
  • Resampling Player

anche perché se non fai upsampling non servono a nulla

Ok, grazie sempre

 

46 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Come dicevo dipende da molti fattori: dac, resto della catena e anche approccio psicologico (spesso fondamentale)

In ogni modo io sostengo la teoria secondo la quale un confronto A/B non ha senso, il cervello va in confusione molto velocemente, è molto meglio ascoltare per almeno una settimana alcuni album molto ben conosciuti più di una volta, poi modificare la configurazione e di nuovo ascoltare per un’altra settimana gli stessi album nuovamente più volte.

Così riesci a focalizzare bene alcuni dettagli e la memoria aiuta a confrontare le due configurazioni.

Ovviamente non stiamo parlando di differenze notte/giorno, ma nei dettagli riesci a scovare le differenze.

Per me queste sono: maggiore “aria” tra gli strumenti e quindi maggior dettaglio, velocità dei transienti (in alcuni casi diventano davvero esplosivi), presenza delle voci.

Credo che il maggior impatto lo si possa trovare nella musica acustica (classica, lirica soprattutto e anche jazz) che io ascolto prevalentemente, minore penso sia nella musica elettronica che però non ho mai usato per questo genere di confronti.

Infatti per adesso il plugin lo lascio attivo. Certe volte si entra in un limbo e non si esce più, andando veramente in confusione. Andrò ascoltando con calma in questi giorni e poi vedremo...

Inviato

Leggo sempre con interesse tutti gli interventi su questo topic, anche quelli che non mi riguardano direttamente, anche quelli che non comprendo fino in fondo, in ogni caso accresco le mie conoscenze..

Mi scuso fin da subitop per il linguaggio inappropriato, ma spero di farmi capire..


Così, incuriosito da C3PO, lo installo, con l'unico obiettivo di vedere (sentire) come si comporta come equalizzatore ambientale. La mia necessità è di usare, talvolta, un semplice filtro notch centrato su 80Hz.

Ora ho visto che è possibile inserire un comando dalla sintassi molto semplice ed intuitiva tipo: equalizer 80 5q -12 ed ho visto (dagli screenshot di @Casperxanche che ci sono altri comandi, tipo un HPF etc... Che potrebbero tornarmi utili in certe situazioni.

Per il momento ho provato ad inserire il comando equalizer come scritto qui sopra e funziona perfettamente.

La domanda è: quali altri comandi si possono inserire, c'è una lista, oppure, come funziona la sintassi per scriverli? Io uso una config standalone e li applico dopo il resampling 

 

Inviato
5 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Credo che il maggior impatto lo si possa trovare nella musica acustica (classica, lirica soprattutto e anche jazz) che io ascolto prevalentemente, minore penso sia nella musica elettronica che però non ho mai usato per questo genere di confronti.

Ciao Stefano e ciao tutti, concordo sul fatto che lo switch A/B è difficile e ci vuole un orecchio molto molto allenato ma poi subentra la psicoacustica. Quindi meglio impostare un setup e testarlo per un periodo di tempo (una settimana o almeno diverse ore) così probabilmente si percepiscono le piccole differenze. Si parla sempre di sfumature. Inoltre molto dipende dalla catena audio

Concordo anche sulla tipologia di musica da utilizzare. Ottimi gli strumenti classici e quindi classica, jazz, country, voci. Meno la musica elettronica. 

Si trovano molti file di altissima qualità sia Flac HiRes sia DSF fino a 512 che permettono di effettuare molti test di ascolto.

Per me Daphile è il top se voglio fare upsampling mentre se voglio ascoltare usando Windows per giocherellare utilizzo LMS (con Il Sotm 200 Ultra) che ha una riproduzione eccezionale in nativo :classic_biggrin:

 

Inviato

Poi, una cosetta del tutto audiofila..

Ho provato anche ad utilizzare Daphile con BruteFir, facendogli leggere il solito filtro notch (80Hz Q=5  gain=-12dB) scritto con REW in formato wav.

Per funzionare funziona, ma, come dire, ho la sensazione, pure facendo la tara con l'intervento di eq, che Daphile non sia più Daphile: perde in risoluzione, precisione e velocità.

Se passo ad utilizzare il suo basico equalizzatore grafico, daphile torna ad essere "lui", ma le frequenze a disposizione non incontrano le mie necessità, e quindi non riesco a fare un settaggio come vorrei..

Bene, con C3PO, impostando quel filtro (parametri uguali ovviamente) e sempre dopo il resampling tutto va alla perfezione, daphile è daphile e fa equalizzazione.

Ammesso che io abbia sentito veramente le differenze, da cosa può dipendere questo?

Ovvero che a parità di filtro BrutFir si comporta in un modo e C3P0 in un altro?

 

In rete ho pescato questo vecchio intervento del suo "inventore"

https://www.nexthardware.com/forum/pc-top-software/91244-correzione-ambientale-c-3po-e-sox.html

 

Mi ha colpito quando dice:

.... un'opzione è BruteFir, usato anche da Daphile. Il suo uso 'normale' prevede la dichiarazione di device virtuale che andrà poi selezionato come scheda audio in squeezelite, questo device, in realtà altro non farà che applicare la convoluzione sul flusso in ingresso, uscendo sul 'vero' device alsa.


Perdonate ancora una volta le mie elucubrazioni ed il linguaggio da.. absolute beginner:classic_biggrin:

 

Inviato
9 ore fa, gabriele184 ha scritto:

In che modo nello specifico? positivamente, negativamente, ecc ecc...

Intendo dire che ho l'impressione che la spunta su "Force..." bypassi la selezione del parametro seguente...ma è solo una idea

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Mi ha colpito quando dice:

.... un'opzione è BruteFir, usato anche da Daphile. Il suo uso 'normale' prevede la dichiarazione di device virtuale che andrà poi selezionato come scheda audio in squeezelite, questo device, in realtà altro non farà che applicare la convoluzione sul flusso in ingresso, uscendo sul 'vero' device alsa.

In pratica sembrerebbe come si comporta Dirac su Windows: device virtuale.

In ogni caso non credo sia questo il motivo per cui Brutefir suoni "peggio" di C3PO. Ma solo che C3PO è stato realizzato molto bene.

  • Thanks 1
Inviato

@stefano_mbp Ieri ancora non avevo provato Tidal con il plugin nativo interno di Daphile e con molta sorpresa tutti i brani vengo campionati a 768khz esattamente come Qobuz. Com'è possibile visto che nella sezione Transcoder Settings non esiste la voce "Enable "stdin" (i.e. Tidal)", come per Qobuz?

Inviato

@gabriele184 risposta un po’ più dettagliata …

credo , anzi ne sono certo, che Qobuz e Tidal usino modalità differenti di trasmissione dei file per questo motivo quindi non esiste per Tidal l’analoga impostazione "Enable "stdin"

Inviato
16 ore fa, scroodge ha scritto:

La domanda è: quali altri comandi si possono inserire, c'è una lista, oppure, come funziona la sintassi per scriverli? Io uso una config standalone e li applico dopo il resampling 

Vai a pagina 61 e seguenti di questo thread. Spiego come immettere un file di correzione acustica.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...