Vai al contenuto
Melius Club

Configurazione migliore per Daphile


Messaggi raccomandati

Inviato

@stefano_mbp ho fatto proprio così ma, se, a casa, c’è qualcun altro che usa la connessione in modo pesante (film o calcio), la riproduzione a 512 singhiozza.

Inviato
12 minuti fa, Casperx ha scritto:

che usa la connessione in modo pesante (film o calcio)

La soluzione ci sarebbe ma diventa complicato, oltre che costoso: avendo uno switch “managed” si potrebbero definire delle VLan separate in modo da circoscrivere il traffico di rete … però la configurazione dello switch non è immediata e occorre una competenza specifica di buon livello (neppure io saprei come fare) e poi gli switch “managed” , se acquistati nuovi, sono decisamente più costosi di quelli “normali” (unmanaged)

Inviato

@stefano_mbp  sto pensando di sostituire il router Tim (veramente basico) con uno migliore. Avere la fibra e non sfruttarla è davvero fastidioso.

 

Inviato

Sul canale YouTube di audiofilando è da poco uscito un video dove si sostiene che Roon sia nettamente superiore a Daphile, (ho i miei dubbi al riguardo). Roon si installa su Windows e se non si vuole utilizzarlo tramite il sistema operativo, bisogna installare Roon server e fruirlo tramite tablet come daphile. Avete esperienze in merito? Cosa ne pensate? 

Inviato

@stefano_mbp ciao stefano per favore non so se è stato già trattato ho provato a cercare ma non ho capito bene , saresti cosi gentile da spiegarmi come interpretare i numeri del system load 

ora so per certo che più sono altri piu sta lavorando la CPU , ma vorrei capire chiaramente come interpretarli 

 

grazie 

Jerry 

 

daphile.thumb.png.0cffbf43a38ca3c5f27eacc9ec02830d.png

Inviato

@Jerry8787 è il carico della cpu degli ultimi 1, 5, 15 minuti e rappresenta la somma del carico di tutti i thread espresso in percentuale

Inviato

@gabriele184  a mio parere, da un punto di vista meramente sonico, Daphile suona molto meglio ma Roon offre possibilità di facile uso che Daphile non offre. Prima fra tutte, quella di usare un equalizzatore parametrico davvero ben fatto. Daphile, inoltre, è gratuito. Dopo Daphile, ero passato a Roon (più Hqplayer) ma sono tornato a Daphile perché mi soddisfa di più.

Inviato
48 minuti fa, Casperx ha scritto:

Prima fra tutte, quella di usare un equalizzatore parametrico davvero ben fatto

 

48 minuti fa, Casperx ha scritto:

ero passato a Roon (più Hqplayer)

Jussi (lo sviluppatore di HQPlayer) raccomanda di non usare nessuna impostazione dsp in Roon e di inviare a HQPlayer il file in modalità BitPerfect, eventuali equalizzazioni possono essere applicate in HQPlayer

Inviato

@stefano_mbp lo so, l’ho letto, ma con hqplayer embedded è molto più complicato implementare un equalizzatore parametrico. Comunque, appena mi procuro un altro minipc a buon mercato, voglio riprovare hqplayer senza Roon 

Inviato
16 ore fa, gabriele184 ha scritto:

Cosa ne pensate? 

Una premessa innanzitutto: la mia libreria è gestita con Minimserver e ho un atteggiamento quasi ossessivo/compulsivo nei riguardi della gestione dei metadati. Gestisco praticamente tutti i possibili metadati (*), eccetto la label/casa discografica.

Utilizzo UPnP per connettere tutti i miei endpoint, HQPlayer embedded compreso.

Non uso servizi di streaming come Qobuz o Tidal.

.

Provato qualche anno fa … non mi sono concentrato sul suono ma sulla libreria che nel mio caso è prevalentemente composta da musica classica.

In breve … con Roon ho perso alcuni album, era impossibile trovarli il che denota un grave pasticcio nei metadati gestiti da Roon, non ho trovato alcun vantaggio rispetto a Minimserver che usando la app Lumïn (molto ben integrata con Minimserver) consente una ricerca velocissima e precisa. Nella mia libreria ho anche inserito foto di compositori e direttori e anche di qualche artista (prevalentemente solisti).

.

Bene … Minimserver costa £40 life time (più £10/anno per manutenzione) e gli $800 e passa per licenza a vita di Roon sono pura follia per non avere praticamente alcun vantaggio.

.

Utilizzo anche Daphile, usando sempre Minimserver come gestore della libreria (mantenendo quindi tutti i vantaggi che questo mediaserver sa offrire) e anche in questo caso non vedo particolari vantaggi rispetto a Roon … e Daphile può facilmente indirizzare la riproduzione verso qualsiasi endpoint Squeezelite e UPnP (usando il plugin UPnP bridge).

Daphile ha inoltre un fantastico motore di upsampling gestibile con il plugin C-3PO che, usando le librerie SOX, consente di ottenere un eccellente risultato (non sfigura di fronte a HQPlayer) … senza contare che è (incredibilmente) gratuito.

.

Risultato … Roon è stato bocciato senza alcun ripensamento.

.

.

(*) oltre a Album e Traccia gestisco: Compositore, Periodo storico/musicale, Work (catalogo delle opere/composizioni), Genere, Stile (sottogenere), Direttore, Orchestra, Solista, Strumento, Artisti (es. tutti i cantanti di una certa opera lirica), Data di registrazione, Data di pubblicazione oltre a Tipo di file (Flac, Alac, DSD, ecc.) e Risoluzione audio che vengono estratti automaticamente da Minimserver.

Gestisco infine anche il Discsubtitle, utile per le raccolte in “box” sia di Classica ma anche Rock e altri generi

 

  • Melius 1
Inviato

@stefano_mbp niente da fare a DSD 256 salta a DSD128 tutto ok, ho appena aggiornato anche Ropieee nella nuova versione,  sto ascoltando  ora e mi sembra un " pelino " più dettagliato e le note più basse solide , ma è presto per fare un giudizio. Tra l'altro la mia pagina di configurazione di Daphile nella sezione Power è diversa dalla tua. Ma.....Screenshot_2023-10-01-15-16-36-301_com.android.chrome.thumb.jpg.c864586430ba8d36758272a803bdfa54.jpg

Inviato

@ddav3 per le differenze dipende certamente dal pc che è differente, il tuo sembra avere più periferiche del mio.

.

sei certo che la configurazione di c-3po sia come la mia, sia nella sezione Player sia in Advenced?

.

ricordami che tipo di pc stai usando …

Inviato

@stefano_mbp credo siano corrette. Il PC è un Lenovo Thinkcentre M700 credo , cpu i5 sesta generazione. Lo so che è datato però questa primavera funzionava senza problemi. Proverò as aprirlo e magari sostituire la pasta termica.

Screenshot_2023-10-02-11-45-02-313_com.android.chrome.jpg

Screenshot_2023-10-02-11-44-52-183_com.android.chrome.jpg

Inviato
15 minuti fa, ddav3 ha scritto:

cpu i5 sesta generazione.

Decisamente vecchiotto, le prestazioni sono parecchio inferiori al mio Nuc10i3 (i3 di decima generazione)

Puoi provare anche a pulire bene la ventola di raffreddamento 

.

divresti comunque togliere la spunta Automatic Headroom (Player/c-3po) poiché appiattisce sensibilmente la dinamica

Inviato
Il 1/10/2023 at 08:22, Casperx ha scritto:

 a mio parere, da un punto di vista meramente sonico, Daphile suona molto meglio ma Roon offre possibilità di facile uso che Daphile non offre. Prima fra tutte, quella di usare un equalizzatore parametrico davvero ben fatto. Daphile, inoltre, è gratuito. Dopo Daphile, ero passato a Roon (più Hqplayer) ma sono tornato a Daphile perché mi soddisfa di più.

@Casperx  Esattamente, immaginavo che da un punto di vista meramente sonico Daphile suonasse meglio di Roon. Sicuramente Roon sarà più versatile e figo da utilizzare ma non importa, di certo non voglio peggiorare la qualità audio solo per avere un uso migliore e un'interfaccia più accattivante. Che poi, se ci si interfaccia Daphile con Squeezer, è semplice e facile da utilizzare

 

Il 1/10/2023 at 10:56, stefano_mbp ha scritto:

Una premessa innanzitutto: la mia libreria è gestita con Minimserver e ho un atteggiamento quasi ossessivo/compulsivo nei riguardi della gestione dei metadati. Gestisco praticamente tutti i possibili metadati (*), eccetto la label/casa discografica.

Utilizzo UPnP per connettere tutti i miei endpoint, HQPlayer embedded compreso.

Non uso servizi di streaming come Qobuz o Tidal.

.

Provato qualche anno fa … non mi sono concentrato sul suono ma sulla libreria che nel mio caso è prevalentemente composta da musica classica.

In breve … con Roon ho perso alcuni album, era impossibile trovarli il che denota un grave pasticcio nei metadati gestiti da Roon, non ho trovato alcun vantaggio rispetto a Minimserver che usando la app Lumïn (molto ben integrata con Minimserver) consente una ricerca velocissima e precisa. Nella mia libreria ho anche inserito foto di compositori e direttori e anche di qualche artista (prevalentemente solisti).

.

Bene … Minimserver costa £40 life time (più £10/anno per manutenzione) e gli $800 e passa per licenza a vita di Roon sono pura follia per non avere praticamente alcun vantaggio.

.

Utilizzo anche Daphile, usando sempre Minimserver come gestore della libreria (mantenendo quindi tutti i vantaggi che questo mediaserver sa offrire) e anche in questo caso non vedo particolari vantaggi rispetto a Roon … e Daphile può facilmente indirizzare la riproduzione verso qualsiasi endpoint Squeezelite e UPnP (usando il plugin UPnP bridge).

Daphile ha inoltre un fantastico motore di upsampling gestibile con il plugin C-3PO che, usando le librerie SOX, consente di ottenere un eccellente risultato (non sfigura di fronte a HQPlayer) … senza contare che è (incredibilmente) gratuito.

.

Risultato … Roon è stato bocciato senza alcun ripensamento.

.

.

(*) oltre a Album e Traccia gestisco: Compositore, Periodo storico/musicale, Work (catalogo delle opere/composizioni), Genere, Stile (sottogenere), Direttore, Orchestra, Solista, Strumento, Artisti (es. tutti i cantanti di una certa opera lirica), Data di registrazione, Data di pubblicazione oltre a Tipo di file (Flac, Alac, DSD, ecc.) e Risoluzione audio che vengono estratti automaticamente da Minimserver.

Gestisco infine anche il Discsubtitle, utile per le raccolte in “box” sia di Classica ma anche Rock e altri generi

@stefano_mbp Chiarissimo come sempre

Inviato

@ddav3 IMHO non ti conviene togliere la ventola per aggiungere pasta termica. La prima prova che puoi fare, se visivamente sulla ventola CPU non c'è 1 dito di polvere, è lasciare il cabinet aperto durante l'uso in modo che si raffreddi bene. 

Dubito sia un problema di surriscaldamento. Credo più dei limiti della CPU. Io non ho più nessun problema con I5 12400, neanche con HQPlayer...... @stefano_mbp lo ha visto di persona personalmente😉

Prima con i3 3200 non riuscivo a fare upsampling superiore a DSD 128

Inviato

@stefano_mbp @Gerardo61 Teoricamente e tecnicamente, quale sarebbe il reale vantaggio di fare upsampling a dsd di un file pcm, invece di fargli fare upsampling sempre in pcm o wave con la frequenza massima che può supportare il dac? Altra domanda, utilizzando il plugin C-3PO che è anch'esso un filtro e dsp esterno, non è logico e corretto disattivare i filtri pcm all'interno del dac esterno? Ho un SMSL DO300 e ho la possibilità di disattivarli

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...