Gianluca1969 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Buongiorno a tutti gli amici del forum. Sarei intenzionato (avvicinandosi dicembre) ad acquistare un modello di Technics 1200 et similia. Gradirei da voi esperti conoscere le differenze tra i recenti modelli in commercio. Io mi sarei orientato sul 1200 gr, ma se posso risparmiare ben venga.
Bohemien Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Se vuoi risparmiare puoi considerare il 1500 che sembra sia un 1200 gr senza controllo di velocità. Ne perdi, a quanto pare, solo dal punto di vista estetico. Ma è da approfondire... Se vuoi strafare prendi il 1200G!
scroodge Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Dunque: il 1200Gr è appena sotto il G, ed è, a detta di chi l'ha avuto un gran bell'andare. Se il 1500 è la stessa macchina solo privata del controllo di velocità allora potrebbe essere un best buy
Bohemien Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 mi spiego meglio...ne perdi da punto di vista estetico perchè, a detta della stessa technics, questi nuovi gira non nascono in un'ottica DJ ma audiophile. Quindi sentivo un'intervista in cui dicevano tutto l'ambaradan di controllo era messo lì solo per richiamare l'immagine dei modelli che hanno fatto storia...
angeloklipsch Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @Bohemien non sono così sicuro il 1500 sia proprio identico al Gr dal punto di vista costruttivo.
iBan69 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 Il 1500, non è un 1200GR, senza controllo della velocità, ma cambiano diversi particolari costruttivi non tanto estetici ma di materiali utilizzati. Anche la qualità sonora è un gradino sopra. Non vi è un abisso, logicamente, ma quanto basta a giustificare i 500€ in più. 1
Gianluca1969 Inviato 11 Novembre 2021 Autore Inviato 11 Novembre 2021 C'è anche il modello mk7 intorno ai 1000€
Alex10 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 Sono molto interessato anch'io.. La mia indecisione prima era tra 1500c e 1200 MK7 e adesso si è allargata al 100C nuovo, che pare sia come il 1500c senza pre phono. Non sono ancora riuscito a trovare recensioni nelle rete. A livello estetico preferisco l'mk7 però non so se a livello sonoro è equivalente agli altri 2. Che ne pensate?
Bohemien Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 il 1200gr non è paragonabile alle precedenti incarnazioni in quanto completamente riprogettato
Sfabr64 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Curiosità... per i vari modelli di 1200 in produzione odierna il braccio rimane lo stesso?
pass Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Di certo so che il G ha il braccio in magnesio, le serie minori in alluminio ma non so se siano tutti uguali
cri Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 So che che il 1200mk7 ha diversi particolari in plastica e non fatti bene come nelle vecchie edizioni, idem per il sotto telaio. Dovrebbe essere un po' lo stesso discorso per il 1500. Se riesci vai di 1200gr, poi non so se le economie del 1500 e mk7 sono udibili rispetto a un gr
Lumina Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 Ho un 1200 mk2, uno degli ultimi, acquistato quando ne fu annunciata la fine della produzione. Ci ho speso un po’ di soldini, facendo ricablare internamente il braccio e sostituendo il cavo di segnale, tutto Van den Hul, piedi flottanti Funk Firm, mat Achromat, stabilizzatore Thorens… non teme il confronto con il mio raffinato gira a cinghia audiophile, semmai suona diverso. Avendo bisogno di un terzo giradischi, vorrei molto senza spendere troppo. Fra i candidati ascoltati negli ultimi anni, Il Pro-Ject the The Classic non mi ha entusiasmato, come il Clearaudio Concept. Purtroppo lo ho ascoltati con le loro testine di serie, sicuramente non al livello di quelle che utilizzo normalmente. Non ho avuto la possibilità di ascoltare i nuovi MoFi, di cui si parla bene. Volevo evitare un doppione, ma il technics 1200 Gr mi sembra una buona opportunità. Come qualità di costruzione dovrebbe essere al livello del Mk2, a differenza del più plasticoso Mk7, che dite?
cri Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @Lumina avevo letto che un esperto del settore diceva che il mk2 si poteva equiparare al gr, anzi forse mk2 era ancora meglio. Molto interessante ricablare il braccio, primo o poi lo faccio pure io. . .
Membro_0028 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @Lumina A parte il tuo apparecchio specifico, che sicuramente non è stato maltrattato nel tempo, ad oggi acquistare un 1200 d'epoca sappiamo tutti che è rischioso visto l'uso prevalente che se ne faceva. Oltretutto c'è da considerare che *si può presumere* le tolleranze di lavorazione del braccio e dei suoi movimenti siano migliorate rispetto ad alcuni decenni fa, dove la produzione tra l'altro era molto più massiva. Inoltre tali tolleranze, a partire dal perno del piatto, nel tempo e nell'utilizzo, potrebbero essere diventate più lasche. Qui siamo nelle mie considerazioni, nessuno a quanto io sappia si è preso la briga di misurare e confrontare. Ecco perchè, personalmente, considero il nuovo 1200GR come il migliore q/p dei 1200 attuali e, a meno di avere sicurezza sul "vissuto" del modello precedente, da preferire rispetto al vecchio. Parlo da ex-possessore di un 1200 mk5 intonso (ereditato dal suocero buonanima che lo acquistò e lo lasciò a prendere polvere, quindi utilizzato piuttosto raramente) e attuale possessore di un 1200GR.
antonio 64 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @Lumina ai tempi un recensore aveva scritto del 1210 mk2 “l'equivalente HiFi dell'acquisto di una Mercedes-Benz G-Wagen per meno di una Ford Fiesta usata”; sotto metto un link, sono descritte le differenze principali tra i nuovi sl1200. https://positive-feedback.com/reviews/hardware-reviews/technics-sl-1200mk7-turntable/ antonio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora