Velvet Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @briandinazareth Tu sostieni che la presa automatizzata e le auto a pile salveranno il mondo. Io sostengo invece che il mondo lo salverebbe un'economia realmente sostenibile per l'ambiente, il che include rinunciare a spostare montagne di merci da un capo all'altro del globo con mezzi straordinariamente impattanti per soddisfare i nostri capricci. PS personalmente compro solo frutta e verdura di stagione, possibilmente da produttori regionali o nazionali. Mi pare che questo comportamento sia più virtuoso di una lampadina a led prodotta in cina e portata qui in portacontainer a nafta pesante. Sulla climatizzazione sfondi un aporta aperta perchè credo che nessun sano di corpo e di mente starebbe in casa con 22c d'estate e 25 d'inverno. Sono conscio che negli USA (ma anche a Dubai, per dire) invece sia così ma su questo io non posso incidere. 2 minuti fa, artepaint ha scritto: il vero autentico punto è: il resto del mondo ha bisogno della nostra pasta, dei ns vini, dei ns alimentari e delle ns confezioni? A tutto c'è un limite, lo dice il pianeta non io. Se questo andazzo non è sostenibile perchè il pianeta è finito (finito sia come risorse che come spazio) dimmi tu qual'è la soluzione. L'auto a pile?
briandinazareth Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Tu sostieni che la presa automatizzata e le auto a pile salveranno il mondo. non ho mai scritto ne pensato questo, e sono sorpreso da quanto banalizzi e rendi idiota il pensiero altrui.
Velvet Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: anche se moltissimo si può fare anche senza non poter più comprare un ananas o una bottiglia di vino francese. Nimby, as usual. L'ananas va bene, la lampadina cinese va bene, il mango indiano va bene. Cosa ci mettiamo nella lista delle cose che non vanno bene? Il motorino del nonno, il termostato a 22 gradi d'inverno in tinello e la presa elettrica non-smart. Ottimo, avanti così che andiamo alla grande.
Membro_0023 Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Ottimo, avanti così che andiamo alla grande Almeno tu hai capito per quale motivo ho aperto questo thread
Velvet Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Perfetto: quindi lasciamo tutto così com'è ma piantatela di rompere i coxxxoni per l'inquinamento. A me va benissimo, è l'ultimo dei miei problemi. Ma sì, è il classico atteggiamento green ad intermittenza (o col cooler degli altri). E' da biasimare chi non può sostituire la Punto con una Tesla perchè è criminogeno. Però se a me piace il mango guai a chi me lo tocca, altrimenti scatta la rappresaglia psicologica sul parmigiano. Poi dice che sono io a banalizzare...
vizegraf Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 4 minuti fa, Velvet ha scritto: qual'è la soluzione. L'auto a pile? No Questa 1
Membro_0023 Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 Altra cosa che mi viene in mente: ogni tanto vedo in giro per Milano i furgoni dei mercati con targhe di 25/30 anni fa, che fumano come ciminiere di navi. Mi pare di aver letto da qualche parte che sono esentati dai divieti d'accesso in città pur essendo Euro 5000 sottozero. E' vero? Ieri, un furgone cassonato da edilizia era targato TV (nel senso di Treviso). Provate a pensare cosa usciva dallo scappamento ogni volta che partiva da un semaforo. Questi li dovrebbero controllare enti di emanazione degli stessi che vanno al COP26 a frignare con aria contrita. E rompete le paxxe a me con un Euro 6b che fa oltre i 18 con un litro?
briandinazareth Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 il punto è che col fanatismo non si arriva da nessuna parte. dicendo che bisogna essere fanatici si dice implicitamente che va benissimo non fare nulla. ed è, come in tutte le cose nella vita, una questione di misura, anche per poter avere un impatto non devastante sull'economia e sulla società. ma, soprattutto, per cominciare a fare qualcosa anziché non fare assolutamente nulla perché tanto l'amico nostro si compra due ananas all'anno o ha fatto un viaggio in giappone.
extermination Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 23 minuti fa, briandinazareth ha scritto: alcune delle cose immediate. Immagino che tu su sia già da tempo allineato ( con i tuoi comportanenti)
briandinazareth Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Altra cosa che mi viene in mente: ogni tanto vedo in giro per Milano i furgoni dei mercati con targhe di 25/30 anni fa, che fumano come ciminiere di navi. Mi pare di aver letto da qualche parte che sono esentati dai divieti d'accesso in città pur essendo Euro 5000 sottozero. E' vero? Ieri, un furgone cassonato da edilizia era targato TV (nel senso di Treviso). Provate a pensare cosa usciva dallo scappamento ogni volta che partiva da un semaforo. Questi li dovrebbero controllare enti di emanazione degli stessi che vanno al COP26 a frignare con aria contrita. E rompete le paxxe a me con un Euro 6b che fa oltre i 18 con un litro? sempre ben altro... non se ne può uscire mai. i furgoni euro niente a torino (non so a milano) possono girare solo con la scatola nera che limita in modo drastico i km percorribili in città prima di incorrere in sanzioni.
Membro_0023 Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: cominciare a fare qualcosa anziché non fare assolutamente nulla Io ho scritto quello che faccio, in concreto. Tu, al solito, rispondi con la filosofia.
Jack Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Io sto portando 400mq in tre unità a casa no gas. Tutte elettriche. Vero che lo stato mi paga (quasi) tutta l’operazione ma la fatica, anche psicologica, pesante la sto facendo io così come la volontà di farlo la sto mettendo io. Intorno a me vedo solo chiaccheroni che hanno rinunciato anche così. Nel condominio di mia suocera l’assemblea è in lotta con 4 rimbambiti che “eh no eh, perdo 10cm di balcone eh” “e no eh, quel bel rivestimento di travertino poi?”... Anche qui... alla fine non lo ha fatto nessuno dei tanti a cui avevo anche consigliato tante buone cose... quasi son passato per coglioni io. Sono almeno 10’000 mc di gas metano non bruciati all’anno, aka 18 tonnellate anno di CO2 evitata. Non è netta ma tra 6-7 anni, ammortizzata quella per produrre gli impianti, saranno nette queste non emissioni. una dozzina di persone a CO2 zero per l’abitazione e se useranno l’auto elettrica sarà ancor migliore il bilancio. 1
Severus69 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Ed aggiungo guidare in modo meno nervoso, nevrotico. Quando esco dal lavoro incontro altre persone con gli stessi miei orari e facciamo i primi due chilometri spesso insieme, fin ad una rotonda in cui si prendono direzioni diverse. È tutto un accelerare, frenare, riaccelerare e rifrenare... Una volta ho contato, uno ha frenato 27 volte, io nello stesso tratto ed alla medesima velocità ho sfiorato i freni una volta. Tutto consumo in più e polveri sottili in più, per nulla! 2
Membro_0023 Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 @Jack questo è lo spirito del mio thread. Grazie
Panurge Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: o una bottiglia di vino francese. Non esageriamo.
Membro_0023 Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sempre ben altro... non se ne può uscire mai. Se ne sono accorti tutti, che il Principe del benaltrismo sei tu. Qui tutti parliamo di quello che stiamo facendo, tu rispondi con quello che si dovrebbe fare. Continua pure, che ridiamo un po'.
Membro_0023 Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 4 minuti fa, Panurge ha scritto: Non esageriamo Lui capisce in funzione di quello che vuole capire. E' fatto così, ci vuole pazienza.
Velvet Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: perché tanto l'amico nostro si compra due ananas al giorno o ha fatto un viaggio in giappone. No, concretamente il discorso che leggo qui è diverso: va bene l'ananas perchè non ne mangio un container al mese (però quei container che viaggiano qualcuno li mangerà, immagino). Va bene il viaggio in giappone perchè ne faccio uno ogni tot anni. Quindi giustifichiamo, e vabbè. Però se io ti dico che ad esempio -concretamente- compro solo frutta e verdura nazionali, possibilmente non nella GD, questo equivale a non fare nulla perchè secondo la tua narrativa a contare è altro. Ovvero ad esempio comprare l'auto elettrica piuttosto che le prese remotate. Invece magari secondo un noto principio della fisica ha meno carbon footprint il nonno con la Panda del 1992 perchè il consumo è bassissimo e l'impatto ambientale-produttivo si è ampiamente ammortizzato in 30 anni. Ed è più conveniente che continui ad usarla finchè campa piuttosto che introdurla come rifiuto nell'ambiente ed inquinare per produrne una nuova. Diciamo che vediamo il problema da angolazioni diverse. Non so quale sia più Nimby sai...
Messaggi raccomandati