briandinazareth Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 6 minuti fa, Velvet ha scritto: a) Decrescita. Io la ritengo necessaria. Ma è possibile, e se sì in che termini? necessaria, concordo, ma non deve essere necessariamente un bagno di sangue e potrebbe non esserlo affrontando la cosa in maniera laica. 6 minuti fa, Velvet ha scritto: b) Riutilizzo ed utilizzo a lungo termine. Anche questo secondo me è una chiave della futura sostenibilità. concordo anche su questo, siamo schiavi di un consumismo che non aggiunge niente alle nostre vite, anzi,... 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Siamo sicuri che complessivamente la Tesla S ordinata oggi impatti meno sull'ambiente della (casuale) Golf euro5 con ancora 10 anni di vita utile? si, siamo abbastanza sicuri per l'enorme impatto sulle emissioni dell'uso più che della costruzione, inoltre anche la tesla avrà i suoi 10 anni di vita possibile e le batterie si possono facilmente riutilizzare o riciclare. ma non voglio neppure insistere troppo su questo perché non mi pare così esiziale. ovvero cambiare l'auto è una cosa che si può fare in modo ragionevole con i tempi utili normali. semplicemente si dovrebbe prendere in considerazione la quantità di emissioni quando si acquista una nuova auto, cosa che praticamente nessuno fa. c omunque sulle auto la svolta è vicina, tra elettrico e guida autonoma diventerà sempre meno necessaria averla di proprietà e probabilmente questo comporterà una minore importanza come status symbol, motivo di acquisto di buona parte delle vetture.
Membro_0023 Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 19 minuti fa, Guru ha scritto: Altra cosa molto importante sarebbe diminuire il consumo di acqua Dipende da dove ti trovi. Se riduci i consumi di acqua a Milano, ti trovi tutti i garage sotterranei sott'acqua in breve tempo.
extermination Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Io mi rendo conto di non fare sostanzialmente niente.
Membro_0023 Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 @extermination Non sentirti in colpa, quasi tutti gli altri fanno, si, ma a parole.
extermination Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non sentirti in colpa, Nel caso in cui dovessi mai avere sensi di colpa probabilmente scatterebbe in me un qualcosa per rimediare alle mie ( diciamo pure) manchevolezze. Dunque, al momento, pure i sensi di colpa latitano.
Martin Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 1 ora fa, Guru ha scritto: Altra cosa molto importante sarebbe diminuire il consumo di acqua. Ricordo che Fulco Pratesi diceva di fare la doccia una volta alla settimana, e ogni tanto si dava un colpetto sotto le ascelle e nelle parti intime. in casa, ad esempio, si può tirare lo sciacquone UNA volta al giorno, la sera, in occasione della pisciatina prima di coricarsi del più tiratardi della famiglia.
artepaint Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 comunque e quantunque 80 milioni di persone (1% circa della popolazione mondiale) ovvero quelli che praticamente non pagano tassa alcuna in alcun paese, producono il 16% delle emissioni globali (nei loro consumi personali non nelle loro attività) . non sarebbe il caso di iniziare da loro a "far barba e capelli?" 1
Membro_0023 Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 14 minuti fa, artepaint ha scritto: non sarebbe il caso di iniziare da loro a "far barba e capelli? Ne hanno parlato in sede di G20, anche se l'intento era quello di riempire le casse del fisco di mezzo mondo, che dell'inquinamento di Amazon se ne fregano bellamente.
Membro_0020 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Paperinik2021 io sono energeticamente autosufficiente tramite solare + gruppo elettrogeno (in panchina ovviamente). Acquisto tendenzialmente solo da Italiani da generazioni, favorendo quindi le loro Aziende e le loro Famiglie, prodotti preferibilmente italiani (che sono sempre meno e si riducono sempre più a favore di robaccia cinese…), possibilmente a km zero. Non faccio acquisti compulsivi; tendendo infatti ad affezionarmi alle cose, le faccio aggiustare e continuo ad utilizzarle. Durante il lockdown mi è presa la fissa di riutilizzare le acque del lavandino per pulire il water, per non sprecare acqua potabile. Ad onor del vero in un mio viaggio in Germania avevo visto un prototipo di scarico di lavandino siffatto e la cosa mi era rimasta “in testa”. Ciò a cui non riesco a rinunciare sono i veicoli a motore, il cui suono e profumo mi inebriano sin quasi alle lacrime. Sono inoltre testimonianza della grandezza della vecchia Europa, intesa come Continente e non come “Unione”, ormai purtroppo distrutta. A tal proposito vi invito alla lettura di questo piccolo articolo, sembra un romanzo ma è storia… https://www.rugginemagazine.it/storia/torinesi-rapimenti-porsche-netflix-levati
Guru Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Dipende da dove ti trovi. Se riduci i consumi di acqua a Milano, ti trovi tutti i garage sotterranei sott'acqua in breve tempo Sprecare acqua significa anche sprecare energia elettrica.
P.Bateman Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Non condivido la nuova autarchia del 100% italiano, è del tutto insensata perché: a) l'Italia non è autosufficiente dal punto di vista alimentare, se vogliamo mangiare dobbiamo importare; b) spiegatelo agli esportatori nel caso gli altri si adeguino. L'import/export esiste da migliaia di anni, cerchiamo di non essere ridicoli. Altro discorso è evitare le esagerazioni e gli sprechi, ognuno per quel che gli compete. Nel mio piccolo vado a piedi tutte le volte che posso, termostato a 20° in inverno di giorno la notte spento, niente aria condizionata d'estate, acqua del rubinetto (poca) non minerale, vino dal produttore locale (però se voglio una bottiglia di cognac la compro).
Panurge Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 22 minuti fa, meliddo ha scritto: vino dal produttore locale In molti posti vuol dire bere maluccio nè.
briandinazareth Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 potremmo cambiare radicalmente la nostra impronta ambientale anche con poche cose che non implicano il ritorno all'età della pietra. ad esempio: per dimezzare e oltre le emissioni delle auto sarebbe sufficiente migrare progressivamente il mercato solo sulle ibride (full) ed elettriche. non un così grande sacrificio. per diminuire ulteriormente si possono abbassare i limiti di velocità, seccante si ma anche qui niente che ci cambia la vita. poi camminare, bici, ecc. per gli spostamenti cittadini, che poi ci fa pure bene... ridurre il trasporto merci su gomma a favore del ferro. per le navi ho già detto, per gli aerei bisognerebbe rendere non conveniente, di molto, tutte le tratte per le quali c'è un buon sostituto nel treno. incentivare lo sviluppo di aerei meno inquinanti tramite una tassazione calibrata sulle emissioni (in realtà questi aerei sono già in sviluppo ma sono più costosi, quindi servirebbe un intervento dei governi) per l'energia domestica anche solo 2 gradi cambiano radicalmente i consumi, poi rinnovabili varie (io ho il teleriscaldamento), isolamento, risparmio idrico (a partire da buoni aeratori), solo lampade a led (tranne per gli utilizzi nei quali non esiste l'alternativa), meno standby, domotica intelligente ecc. industria: incentivare (direi costringere...) tutte le industrie ad alto consumo energetico a produrre con una parte di energia rinnovabile, collegamento ai teleriscaldamenti e altri recuperi di calore e miglioramento dei cicli di produzione per ridurre il fabbisogno energetico. cose con un costo che in gran parte si recupera col tempo. poi ridurre il consumo di carne, è un vantaggio sotto moltissimi punti di vista, non saprei bene come si possa fare ma si può studiare un modo. niente cambia nella realtà della nostra vita quotidiana, se siamo onesti, in cambio avremmo una riduzione sostanziale delle emissioni.
P.Bateman Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 22 minuti fa, Panurge ha scritto: In molti posti vuol dire bere maluccio nè. Parlavo a titolo personale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Novembre 2021 Amministratori Inviato 10 Novembre 2021 @briandinazareth i priblemi complessi non hanno soluzioni semplici. la'uto elettrica cambia poco, migliora la salute in cità, ma non è che la produziione di enegia elettica necesaria per i veicoli elettrici sia ad impatto zero. Io credo che il modo migliore isia quello di riurre i consumi non essenzali, evitare di cambiare troppo spesso oggetti che fanno ancora il loro mestiere, riparare se possibile. Ilprogressivo pasaggio a fonti alternative ai comustibili fossili è sicuramente la via maestra per ridurre ole emissioni senza impattare troppo con le abitudini di vita. Carne ne magio generalmente poca, perchè non mi piace congelarla, quidni la compro solo il giorno che decido di cunala, ma comnque non è la base dela mia diea. Ma più della carne sono le abitudini alimentari sbagliate, troppe bibite gassate, che consumano un mare di acqua e sono sotanzialmente inutili, troppa frutta e verdura fuori stagione, troppi spuntini e spazzafame fuori pasto. Anche la maledetta imposzione dello stand bye in tutte le elettoniche di consumo costituiscono uno spreco sostanzialmente inutile Vestirsi un po iù pesanti e usaremeno il riscaldamento a palla e anche sul condizionamento estivo ci sarebbe da dire, a singapore se ntri in albergo ti devo mettere il golf per quanto è forte 1
briandinazareth Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Adesso, cactus_atomo ha scritto: troppe bibite gassate, che consumano un mare di acqua e sono sotanzialmente inutili, sono d'accordo, la cosa andrebbe aggredita da diverse direzioni, ma anche gli esempi che facevi tu non presuppongono cambiare le nostre vite in modo radicale, solo dedicare un po' di attenzione al futuro. però non ho capito questa storia delle bibite gassate, perché consumano acqua?
Velvet Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 35 minuti fa, briandinazareth ha scritto: per dimezzare e oltre le emissioni delle auto sarebbe sufficiente migrare progressivamente il mercato solo sulle ibride (full) ed elettriche. non un così grande sacrificio. E qui non le hai diminuite granchè ma spostate sicuramente. Un test di questo mese su 10 auto fra ibride, elettriche e ICE ci racconta ad esempio che fra le auto testate la globalmente più efficiente non è nè ibrida nè FE. Guardare solo alle emissioni senza considerare l'efficienza complessiva e l'impronta dalla nascita alla rottamazione è un errore abbastanza ingenuo. 35 minuti fa, briandinazareth ha scritto: per le navi ho già detto, per gli aerei bisognerebbe rendere non conveniente, di molto, tutte le tratte per le quali c'è un buon sostituto nel treno. Assolutamente d'accordo. E già si decapiterebbe il 50% del traffico aereo continentale (e quasi tutto quello nazionale). Ma poi arrivano i cindacati, il lamento delle compagnie, la sora Maria che deve andare a trovare la figlia a Milano e col treno è tanto scomodo, il gruppetto di Z che non può più fare la gita della maturità a Parigi in 3 giorni ecc ecc ecc 35 minuti fa, briandinazareth ha scritto: collegamento ai teleriscaldamenti Ma quale teleriscaldamento se qua per mettere giù una canalina e aprire due pozzetti servono 6 mesi di carte e altri 6 mesi di attesa per i permessi. Mi sa che vivi in un altro paese...
Velvet Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 21 minuti fa, briandinazareth ha scritto: storia delle bibite gassate, perché consumano acqua? Io sapevo che fanno ruttare. Forse è una questione di Co2
Messaggi raccomandati