Vai al contenuto
Melius Club

Provenienze e "transizione ecologica"


Messaggi raccomandati

Inviato

@JackSpirito anarchliberalsocialdarwiniano  e voglia di stato etico (usare le imposte o le baionette non cambia molto), mhhh, il tuo nome è legione. Io da sabaudocalvinistademocratico son sempre d'accordo sulle mazzate nè.

Inviato
17 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Cosa che ho detto anch'io. Se a Milano si riducono i consumi ci troviamo tutti i seminterrati sott'acqua.

A Milano vanno incentivati i sistemi di scambio geotermico contando su poderose falde disponibili praticamente in tutto il territorio comunale si potrebbero fare anche con acqua a perdere, senza reiniezione. A tale proposito lo scarico in acque superficiali dovrebbe essere un po' meno incasinato dal pdv burocratico. 

Per i non milanesi: In città sono attivi 24/365 alcuni "pozzi di emungimento" per tener basso il livello di falda. 

Inviato
46 minuti fa, Velvet ha scritto:

e su questo forse un bel bottiglione da 1 litro in vetro da portarsi in tasca può aiutare.

infatti, anche la moda importata dagli USA di girare costantemente con una bottiglia d'acqua da sbocchinare all'occorrenza è discutibile. Nel corso degli anni big-mineral ha condotto una campagna pubblicitaria strisciante basata su "redazionali" costantemente occupati da medici che ribadiscono l' "importanza della idratazione".  Il risultato è che il consumatore senza la salvifica bottiglietta è convinto di andare in ipovolemia non perché corre la marathon-des-sables, ma pure in ufficio a Milano con l'aria condizionata a 22 gradi. 

Inviato
8 minuti fa, Panurge ha scritto:

JackSpirito anarchliberalsocialdarwiniano  e voglia di stato etico (usare le imposte o le baionette non cambia molto), mhhh, il tuo nome è legione. Io da sabaudocalvinistademocratico son sempre d'accordo sulle mazzate nè.

Non c’è un’ideologia buona per tutte le stagioni. In condizioni “normali” credo fermamente nella responsabilità individuale ma ci sono frangenti in cui questa non funge. Si deve passare a DEFCON 5. 

 

Inviato

A mio avviso la "decrescita felice" non è che un ossimoro infelice.  Il concetto ha tenuto banco per anni tra gli opinion-maker, esercitando un certo fascino negli ambienti dell'intellighentsjia impegnata, che poteva così conciliare un certa pulsione stracciarola di fondo con la felicità, ma, ahimé, il concetto non eccita proprio l'amplissima fetta di popolazione per la quale la condizione stracciarola is not an option. 

Il concetto giusto è quello di decrescita gestita, cioè della gestione delle conseguenze di un processo inevitabile. Altrimenti ci ("ci" per modo di dire, qui dentro nessuno è in condizioni tali da patire davvero le conseguenze di un aumento delle bollette - chiusa parentesi) beccheremo comunque la decrescita, e sarà infelice al massimo grado. 

La prima conseguenza è che si allargherà proprio il divario sociale tra chi oggi afferma il "che volete che sia un euro in più" e chi si mette in coda alla caritas per prendere un cartone di latte.

Inviato
36 minuti fa, ulmerino ha scritto:

l'inquinamento non lo fa l'uomo medio, con le auto o con i termosifoni

Sarebbe già un passo avanti se cominciassimo noi stessi ad avere più riguardo per l'ambiente e non essere così catastrofisti da chiedere sempre cosa possa fare il nostro paese per noi e non invece cosa possiamo fare noi per il nostro paese, era il lontano 1961 quando qualcuno lo disse, ah! se noi e chi allora era nella stanza dei bottoni avessimo dato seguito a quelle parole e non invece veder scritto adesso tutto questo catastrofismo che in più di un occasione come ho precedentemente scritto ci porta a dire: ma se poco poco va avanti ancora venti o trent'anni poi che se la sbrighino i giovani, a cui lasceremo in eredità questa catastrofe, io passo.  

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, Martin ha scritto:

Per i non milanesi: In città sono attivi 24/365 alcuni "pozzi di emungimento" per tener basso il livello di falda

Esatto. Conseguenza della pesante deindustrializzazione del territorio. Molte aziende utilizzavano acqua in dosi massicce. Ora non esistono più. Se tutto va bene sono state sostituite da uffici, che consumano pochissima acqua, o da abitazioni (nelle quali si spera ci sia gente che almeno si lava). 

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Conseguenza della pesante deindustrializzazione del territorio.

Nel periodo 1975-2015 gli emungimenti di falda a Milano sono calati di 100Mmc annui, da 350M a 250M.  In pratica c'è una grossa diga d'acqua da smaltire costantemente  a meno di 10 metri medi dal piano strada

  • Melius 1
Inviato

@ferrocsm esatto...60 anni fa...ma solo da qualche anno l'ecologia è sulla bocca di tutti...

Inviato

L'acqua è una risorsa limitata.

Il bilancio di un serbatoio (invaso) idrico è una operazione complessa che si fa spesso su base pluriennale e non a "sentimento".

Il fatto che in determinati periodi dell'anno e in determinate zone vediamo i bacini pieni, e il fatto che a Milano, se non si emunge acqua, affiora la falda (che in passato si sia consentito di costruire piani interrati è stato un grande errore degli urbanisti) non significa che, limitandomi alla sola Italia, l'acqua sia un bene inesauribile.

Innanzi tutto ci sono intere regioni nelle quali di acqua non ce n'è e il territorio è in avanzato stato di desertificazione.

Inoltre occorre considerare che il pianeta Terra è un sistema chiuso, l'acqua presente sul pianeta segue la legge di Lavoisier, non si crea e non si distrugge, ma purtroppo si degrada, la troviamo in mare, salata, oppure inquinata o diventa meno disponibile, per esempio la troviamo a profondità maggiori o tende a permanere maggiormente in atmosfera e, quando cade, ha moltissime probabilità di cadere in mare o dove non si riesce a trattenere.

Da considerare anche che le immense riserve idriche costituite dai ghiacciai stanno man mano scemando.

Leggo che l'acqua  che sgorga dalle sorgenti, comunque si perde, tanto vale consumarla, il che equivale, abbiamo detto, a degradarla. 

Falso, l'acqua che sgorga dalla sorgente e che costituisce corsi d'acqua comunque serve a mantenere in condizioni ottimali il territorio, a conservare le biosfere, ad alimentare le falde che, altrimenti, si deprimerebbero.

L'acqua poi non è immediatamente disponibile al consumo: deve essere trattata, incanalata, distribuita, riscaldata (per far fare due ore di inutilissime docce al giorno a miliardi di persone) deve essere di nuovo incanalata nelle reti fognarie per essere nuovamente trattata e rilasciata in ambiente, cioè generalmente persa.

Tutto ciò, anche se è riciclo e nel migliore dei casi economia circolare, ma, come fa notare Paperinik,  ha chiaramente dei costi.

Certo, le nostre reti idriche sono dei vecchi colabrodo che perdono la metà dell'acqua perché nessuna amministrazione territoriale investe su di essi per costruirne di nuovi o manutenerle. Speriamo che assieme alle reti digitali si pensi anche alle reti idriche. 

Inviato

resta però il fatto che l' acqua presente sul pianeta in pratica è la stessa quantità da sempre. poi sul suo inquinamento sfondiamo una porta aperta e il fatto delle dispersioni delle tubature è un modo soft di parlare di usi e allacci abusivi.

Inviato

Si diceva a che serve Greta, serve a far dire ai tg che ieri si è chiusa una conferenza che ha fallito.

In passato sarebbe passata come una grande notizia e tutti ad applaudire il nulla.

Inviato

Siamo 5 miliardi di troppo su questo pianeta, per poter sperare di cavarcela.

Inviato

Infatti! Io dico che ci sarà una catastrofe nemmeno immaginabile.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...