P3gasus Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Salve ragazzi, oggi vi pongo una nuova domanda impossibile. vorrei capire come si giudica la qualità di uno stadio phono. mi trovo in possesso di un vecchio Pioneer Sa8500II ed a giorni riceverò un Musical Fidelity m6si (grazie a voi ed ai vostri consigli che mi hanno guidato nella scelta). Ho sempre letto su questi lidi, che lo stadio phono del Pioneer é eccellente (se non ricordo male lo scrisse Best-Groove), ovviamente leggendo recensioni del Musical fidelity, tutte dicono, che anche il suo stadio phono sia ottimo (sul manuale appare pure la sovrapposizione della curva Riaa con la curva che produce l’M6si che dovrebbe dimostrarne la bontà). Entrambi hanno peculiarità differenti (il Pioneer consente l‘impostazione dei pF, mentre il Musical fidelity consente l‘uso delle testine mc). Posto che al mio orecchio e con le testine in mio possesso (shure v15 Type 4, M97 he, M95Ed) non percepisco nessuna sensibile variazione musicale quando modifico i pF, cosa dovrei andare a cercare all’ascolto dei due apparecchi? a volte qui leggo di rumorosità di uno stadio phono, che significa? La mia catena è costituita da: Giradischi Technics SL-1401 Fonorivelatori: Shure V15 Type 4, M97 he, M95ED. Amplificatore Audio-Video: Denon AVR-X4700h Amplificatore Musica Pioneer Sa8500II a breve pure Musical Fidelity M6si altoparlanti: B&W 2x 705 S2, 1x HTM72, 2x CWM652 (A breve 4x CCM 664 per l’atmos) lettore: Sony x800M2 La musica la ascolto oltre che da vinile anche da TIDAL con abbonamento Master, da SACD (solo provato alcuni brani multicanale) sfruttando le uscite pre del Denon verso (attualmente il Pioneer, a breve il Musical Fidelity)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora