Vai al contenuto
Melius Club

Impianto mono molto vintage


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti.

Un amico ha ereditato un impianto mono così composto:

preampli Scott 121C a valvole

finale Scott Type 240 a valvole

diffusore di 1 metro per 60 di larghezza con componenti JBL (woofer model 120A in alnico e tweeter model 175; crossover JBL N1200)

Il pre ha un'infinità di controlli e può gestire, nella sezione phono, diverse curve di equalizzazione e il carico delle testine.

Secondo voi avrebbe ancora senso allestire un impianto mono, magari per l'ascolto dei vecchi vinili a 78 giri?

 

oscilloscopio
Inviato

@acastel  Se sei appassionato dei 78 giri assolutamente si, peraltro le registrazioni di fine anni '40 inizio anni '50 possono risultare sorprendenti.

Inviato

intanto per me sarebbe uno spettacolo anche solo alla vista parliamo di hi-end anni 50. Poi non solo 78 ma anche 33 giri specie di classica e jazz ma anche pop fino alla prima metà degli anni 60 potrebbero essere molto godibili. In special modo la classica mono ha pochissimo valore di mercato e moltissimo artistico. Jazz e pop invece rischiano di salire molto di prezzo (Miles Davis o Coltrane anni 50 i primi Beatles solo per fare gli esempi più banali) che potrebbe essere un problema se si deve partire da zero. Necessaria una testina mono a partire dalle classiche  denon 102 o audiotechnica at mono 3, ma come sempre si può salire quanto si vuole

Inviato

Li trovo bellissimo, specie il pre!

Non so come suonino ma in quegli anni Scott era un marchio di riferimento, quindi al top dell'epoca.

Se non diventa ingiustificatamente alto il prezzo della revisione, li farei mettere a posto.

Secondo me potrebbero sorprendere. 

Inviato

@acastel Meravigliosi gli Scott,una goduria solo posarci gli occhi.Ne so qualcosa avendo un  ampli 222c e un tuner type 350  stereo.Complimenti.

Inviato

@acastel mamma mia che meraviglia... il pre, con tutti quei controlli, è qualcosa di pazzesco.

Inviato

@acastel @oscilloscopio Il fondello con quelle viti e la mancanza di qualsiasi targhetta, mi farebbe pensare che lo sia (un autocostruzione).

Possibile che mi stia sbagliando, eh! 

 

oscilloscopio
Inviato

@Rimini se si tratta di autocostruzione mi pare veramente ben fatta.

Inviato

@oscilloscopio E con componenti JBL, non sembra una cosa banale.

Un tempo le case fornivano anche progetti per autocostruttori, se ben ricordo.

Inviato

Meraviglia anche solo da ammirare, se poi anche suona...♥️

Giusto pensare all'ascolto con i 78 e 33 giri, ma credo che anche con sorgente ad alto livello (liquida, eresia!) potrebbe sorprendere...

LaVoceElettrica
Inviato

Quel pre è da urlo! Le possibilità di interfaccia phono sono cose che oggi ci sogniamo, a meno di andare su roba ripo EMT o (più modestamente) Monk Audio, ma lì niente tubi. Solo neo: non averne due per gestire segnali stereo.

Tornando al mono, bella anche la cassa. Messa in un angolo libero della stanza, potrebbe cantare assai bene.

Di 33 giri mono ce n'è a iosa.

Inviato

Quel pre mi farebbe di un comodo... 

Mi chiedo perché oggi ci stropicciamo gli occhi davanti a certe realizzazioni che offrono una, due, tre equalizzazioni quando come si vede decenni fa erano avanti di secoli 🙄

Inviato

@LaVoceElettrica potendo, con disponibilità spazio e un po' di fortuna, quella cassa la clonerei  e sposterei  sull'impianto principale

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...