Vai al contenuto
Melius Club

Impianto mono molto vintage


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

@acastel ha senso ma come ti han detto, più che i 79 gir, io punterei a dischi microsolco mono, ce ne sono moltissimi sul mercato, anche di ottima qwualità, prodotto fino agli inizi degli anni '60. Si trovano a poco quelli di classica, per esempio molti archiv, poi la terza di lvb eseguita dal concertgebow per me forse la migliore terza, ma anche tantissime altre cose, se giri per mercatini n trovi a prezzi ridicoli

I 78 sono un discorso diverso, serve una puntina ad hoc, gli standard non sono univoci, il materiale è spesso in pessime condizioni, l'equalizzazione non era univoca,pochi gira hanno la velocità di 78 giri e i dischi durano pochissimo

Inviato

Piccola correzione: il woofer è un JBL model 130A. Inoltre entrambi i trasduttori sono della serie signature.

Inviato

Ringrazio tutti per i suggerimenti.

Purtroppo il mio amico vive in un piccolo appartamento e non ha lo spazio fisico per posizionare un impianto di questo tipo: sta quindi meditando di venderlo e probabilmente a breve pubblicherà l'annuncio.

Qualcuno ha un'idea di un prezzo congruo al valore degli apparecchi?

P.s.: spero con questa domanda di non aver violato qualche regola del forum; nel caso mi scuso .

Inviato

Sarebbe interessante trovare un secondo pre e finale è usarli in stereofonia.

Ma non credo sia cosa semplice reperire oggetti del genere soprattutto in Italia, o in Europa....

@acastel dargli un valore non è facile, non sapendo se funzionano, o se necessitano di un profondo restauro, comunque secondo me tra i 1.000 / 1.500.

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

l'equalizzazione non era univoca

Il bello di quel pre è anche che si può giocare con parecchie equalizzazioni

  • Amministratori
Inviato

@madero equalizzazione nei primi anni dello stereo non era standardizzata, ma quella dei 78 era ancora differente

oscilloscopio
Inviato

Comunque parlare di equalizzazione nei 78 giri mi fa sorridere, ne ho più di 3000 da fine 1800 agli ultimi degli anni 50 registrati con i metodi ed i sistemi più disparati, le risposte in frequenza fino agli anni 30 non arrivavano oltre i 6 Khz, anche le velocità variavano dai 67 ai 100 rpm...a mio parere non hanno niente a che vedere con l'hi fi ma sono testimonianze storiche di un epoca, ascoltati su un grammofono rimandano indietro nel tempo, su un moderno impianto sicuramente suonano meglio, ma fare gli auudiofili con quei dischi non lo comprendo molto.

  • Melius 1
Inviato

Comunque ascoltare 78 degli anni 40 e 50 ben tenuti, e non letti da chiodi in passato, con mezzi moderni ed un impianto attuale, oltre ad essere godibile musicalmente ha un suo perché.

Tornando all’oggetto del thread e’ davvero spettacolare, sicuramente era un impianto d’eccellenza nella sua epoca, avessi spazio…

  • Amministratori
Inviato
1 ora fa, ninomau ha scritto:

ascoltare 78 degli anni 40 e 50 ben tenuti, e non letti da chiodi in passato

è tutto qui il problema, 78 se ne se tovano ma sempre arati e maltenuti, anch se le eccezioni ci sono

oscilloscopio
Inviato

Le ultime produzioni della fine anni '40 inizio '50 spesso si trovano in buone condizioni (sono fragili ma molto più resistenti all'usura rispetto ai microsolco) ovviamente più si và indietro negli anni e più è difficile trovarli in buone condizioni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...