Membro_0027 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 Ciao a tutti, stavo pensando di acquistare un MC275, non ho mai avuto un McIntosh e sono molto incuriosito da quest'apparecchio leggendario. Quello che non mi è molto chiaro è la differenza tra le varie serie, non tanto quelle tecniche, piuttosto quelle sonore. Leggendo di qua e di la in rete non si riesce a capire se le differenze tra le varie serie siano trascurabili o importanti. Ovviamente c'è la scuola di quelli che "quelli vecchi sono per forza migliori" e quella opposta del miglioramento continuo negli anni. Piuttosto che chiedervi quale sia la migliore mi piacerebbe sapere quali differenze di suono ci sono. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Amministratori vignotra Inviato 11 Novembre 2021 Amministratori Inviato 11 Novembre 2021 @pifti In questi, molti, anni sostanzialmente il progetto è rimasto uguale. Sono cambiati i materiali, il layout interno e ovviamente la qualità delle valvole montate di serie. Personalmente conosco abbastanza bene le ultime due versioni, cioè la V e la VI. Per le precedenti non mi pare, a memoria, di averle sentite. Per le ultime due posso solo dire che, cambiando la qualità delle valvole utilizzate se ne modifica abbastanza il carattere. Con le valvole di serie la V non mi piaceva tanto mentre la VI a mio avviso ha recuperato musicalità. Il passaggio dalle valvole cinesi / russe alla Tesla è abbastanza percepibile.
Membro_0027 Inviato 11 Novembre 2021 Autore Inviato 11 Novembre 2021 Grazie Vignotra, ho letto di trasformatori di uscita molto diversi dal passato nelle ultime serie, chissà. Da quello che mi dici quindi un VI in buono stato sarebbe l'oggetto da cercare.
Amministratori vignotra Inviato 11 Novembre 2021 Amministratori Inviato 11 Novembre 2021 @pifti la VI^ versione é quella attualmente in commercio.
wanderb Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 scusate se mi inserisco nella discussione, pensavo anche io di regalarmi per natale un MC275, andrebbe a pilotare (tra le altre) anche un paio di Avantgarde DUO da 107dB, per cui e' fondamentale che sia molto silenzioso. Visto che ho avuto esperienze non del tutto positive ( come rumorosita') con altri finali a valvole mi chiedevo come vedevate questo accoppiamento. Immagino non ci siano problemi, visto che vengono accoppiati sovente con Klipsch con efficienza simile, ma non avendo esperienza al riguardo mi piacerebbe avere un vostro parere. Grazie!!
zagor333 Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 @wanderb i finali (e non solo) McIntosch hanno un rapporto segnale rumore molto elevato. Io con il pre C2200 e i finali a valvole MC2102, utilizzando le uscite non bilanciate, con il CD i pausa, iniziavo a sentire un po’ di fruscio con il volume al 90%. Utilizzando le uscite XLR questo aspetto migliorava ancora. Non ho però esperienza diretta con il sempre verde 275. Ma presto qualcuno ti risponderà. Ciao, Roberto
GFF1972 Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @wanderb Ciao, noi ho l’MC275, ma l’MC2000, con pre C2600 (anche quest’ultimo a valvole); non ho mai spinto al massimo con il potenziometro del volume e con la sorgente in pausa (ovviamente, parlo del cd, perché con i giradischi questa prova, per motivi intuibili, non si può fare), ma posso dirti che fino al 60% del potenziometro non sentivo nulla!!! Sicuramente, qualcuno che ha l’MC275, ti confermerà questo dato. Ciao, Gianluca
leika Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 Quando una elettronica suona bene, suona bene e basta , mio fratello qualche anno fa ha realizzato un suo desiderio acquistando appunto un 275 V , per paura di sua moglie , lo fece arrivare a casa mia , aveva più di 8 anni di vita, con ancora le Kt 88 quelle di serie , praticamente esaurite, bene , inserito nel mio sistema faceva suonare le mie amate ProAc d38 in modo così coinvolgente , da restare stupiti . Io nel frattempo presi l’integrato MA 2275 convinto che resterà sempre con me 1
nizzo Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @wanderb Confermo che il 275, anche in mono, non ha mai dato alcun problema sia con le klipsch cornwall che con le klipsch chorus ... diffusori maggiormente efficienti non ne ho provati ... con queste assolutamente silenziosi ... e deliziosi !
zagor333 Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @nizzo @leika : l’appassionato che vorrebbe acquistarlo ha diffusori ad altissima efficienza, quindi chiedeva circa la silenziosità del 275
leika Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @zagor333 ti confermo che il 275 configurato con il C 2500 l’abbinamento risulta molto silenzioso
nizzo Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 Confermo anch'io: non sono arrivato a diffusori da 107db di eff come le Avantgarde ma le klipsch non scherzano ed il 275 (anche in mono) è sempre risultato molto silenzioso ... mai nessun "soffio" ...
nizzo Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @leika Sono le Shuguang KT88-Z(50 Years) premium grade A
zagor333 Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 32 minuti fa, nizzo ha scritto: Shuguang KT88-Z(50 Years) premium grade A Eccellenti valvole, io le avevo montate su entrambi i miei due MC2102 (16 KT88, una centrale termica)… 😊
wanderb Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 @nizzo @zagor333 @GFF1972 grazie a tutti per le risposte.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora