Tarzilla Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 Buongiorno a tutti, chiedo un aiuto per costruire un pc a uso audio. Purtroppo devo cambiare il computer a cui è attualmente collegato il dac Matrix X-Sabre Pro. Al momento dispongo di un vecchio portatile Toshiba il cui schermo si sta degradando e non è sostituibile. La musica risiede su hard disk esterni, nel pc uso Windows 11 e foobar con relativi plugin come lettore, e con -foobar controller- comando foobar da tablet. Non uso servizi di streaming ma comunque preferisco avere il pc collegato alla rete domestica, non ho intenzione di usare Linux ma intendo rimanere con Windows. Stavo pensando di fare un passo avanti e costruirmi un pc di qualità, un mini-pc ( fanless ? con alimentatore lineare ? ) su cui installare la scheda Jcat-usb e alimentatore proprietario. Queste le domande: 1 Rimanere con Foobar o passare a ad HqPlayer con relativo potenziamento hardware ? Che differenze qualitative ci possono essere tra Foobar ed HqPlayer ? 2 Nel caso rimanessi con Foobar quale processore e quanta Ram ? Foobar non usa tantissime risorse anche quando legge file dsd ma vorrei mettere hardware aggiornato 3 Fanless o meno ? Con HqPlayer dubito si possa fare fanless...Oltretutto un mini pc tipo Intel Nuc non ha porte di espansione , per montare la scheda usb Jcat dovrei usare un riser ma poi la scheda usb dove la sistemo ? 4 Alimentatore lineare per il pc ? In caso positivo su quali prodotti indirizzarmi ? 5 programmi per ottimizzare il pc: fidelizer, audiophile optimizer o altro ? C'erano anche queste istruzioni di Merging tech. che mi sembrano valide, qualcuno le ha provate ? https://confluence.merging.com/display/PUBLICDOC/Windows+10+Configuration grazie e saluti
ipoci Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 Anni fa, la soluzione pc dedicato, schede ultra selezionate, alimentatori lineari totali e globali era obbligatorio … oggi in molti casi non ha più senso . Se uno non deve fare degli upsampling spinti, molto meglio usare Minimserver su un nas che tiene la libreria musicale e viene comandato da telefono/iPad e poi spara il flusso dati ad un endpoint Raspberry/Beaglebone che sta collegato al DAC, questo endpoint essendo piccolino, è sempre fanless e facilmente alimentabile in lineare. . Se invece vuoi proprio un pc, il meglio è lo chassis fanless HDPlex fc9 o fc10 che ti permettono di montare anche le board (costo da gioielleria). Io ho montato in un HDPlex più piccolo ma non ci stanno le board di espansione . Alimentatore lineare del Pc, totalmente inutile se l’ingresso del dac è disaccoppiato e fa reclock, figo dal punto di vista estetico. Io uso un HDPlex che mi alimenta Pc, Beaglebone, monitor touch etc.etc . Stessa cosa le schede superfighe USB o Ethernet … se l’ingresso del dac è fatto bene, non servono a nulla . Programmi di ottimizzazione, non servono a niente se scegli la soluzione con endpoint separato… . Un cordiale saluto, Massimiliano
Dubleu Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 12 ore fa, Tarzilla ha scritto: Foobar ed HqPlayer ? L'uso di foobar a confronto di Hqplayer mi fa sembrare l'impianto rotto! HQplayer voto 10, foobar voto 6--(giusto perchè emette rumore/suono) Hai un buon dac, che senso ha usare foobar con certi dac? Lascerei stare qualsiasi modulizione di frequenza (dsp) e varie altre regolazioni pena snaturae il messaggio sonoro in impianti alta gamma. Se hqplayer lo usi liscio (per i motivi di cui sopra) di bastano 1.33ghz 4gb ram e 125 disco rigido SS. Ho 3 impianti, il più "povero" è così e fuonziona alla grande. Un pc così chiaramente ti farà far ben poco oltre ascoltare la musica ma non serve altro.
Dubleu Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 Hqplayer in esecuzione dsd, consumo processore 0.3% La ram con 4gb se hai win 7 è sufficiente. Con wind10 ti consiglio 8gb ed il processore più potente. In realtà hqplayer liscio funziona con qualsiasi pc anche di 10 anni senza problemi.
Dubleu Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 hqplayer liscio dsd128, consumo 0.5-0.8% risorse
ipoci Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 13 ore fa, Tarzilla ha scritto: Foobar ed HqPlayer ? HQPlayer è un riferimento nei casi in cui tu abbia da suonare in egual misura PCM e DSD e soprattutto se pensi di applicare upsampling/downsampling/conversioni/convoluzioni ... Dato il numero dei parametri sui quali puoi operare con HQP, il rischio è quello di perdere tempo nei settaggi, invece che ascoltare la musica ... anche perché tante volte accendi l'impianto con il settaggio che fino al giorno prima ti sembrava perfetto e senti che qualcosa non va. E allora, aridaje con i settaggi ... ... Da considerare inoltre che la gestione della libreria interna di HQP è quanto di peggio si possa immaginare (se Apple Music è una F1, quella di HQP è una Duna beige con 1 portiera amaranto) . Io alla fine ho due setup. Quello per gli ascolti impegnati che usa un fanless HDPlex i5-8400, alimentatore lineare HDPlex, HQP e NAA Beaglebone che pilota un dac puro DSD ... e quello per gli ascolti di tutti i giorni che usa un NAS o lo stesso pc HDPlex con MinimServer e endpoint BeagleBone MPD comandato da iPhone/iPad. . Sono due cose diverse che svolgono funzioni diverse. Dipende quindi da cosa ci vuoi fare tu con il Pc "dedicato" Un cordiale saluto, Massimiliano
bibo01 Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Hqplayer in esecuzione dsd, consumo processore 0.3% La ram con 4gb se hai win 7 è sufficiente. Con wind10 ti consiglio 8gb ed il processore più potente. In realtà hqplayer liscio funziona con qualsiasi pc anche di 10 anni senza problemi. Per prima cosa, usare HQPlayer liscio, cioè senza DSP, è un po' un contro senso perché quello è il suo scopo e ciò che viene sviluppato continuamente. Inoltre, Win7 a partire dalle ultime versioni non funziona più. I parametri minimi sono Win10 e una CPU che supporta AVX2 (cioè CPU del 2013 in poi). Quindi per la RAM, minimo 8GB, meglio 16GB=2 banchi da 8GB.
Dubleu Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Ho 3 impianti, il più "povero" è così e fuonziona alla grande. Ho riportato ciò che è in esecuzione da anni ed anni (2015?), mi spiace aver fuorviato l'utente. Senza internet, installato "secoli fa" ed ancora funzionante. 56 minuti fa, bibo01 ha scritto: usare HQPlayer liscio, cioè senza DSP, è un po' un contro senso perché quello è il suo scopo e ciò che viene sviluppato continuamente. Incredibile, è famoso per ciò; ma funziona meglio liscio. Siamo in molti amici conoscenti utenti che lo posseggono e lo studiano da anni con impianti alta gamma e basta una semplice conversione di sorta per mutare il suono e non renderlo preferibile. E' un buon player liscio, Qualsiasi DSP che fa quel che può per risanare impianti non messi a punto a dovere. Probabilmente sarà pure fra i migliori player nell'utlizzo di DSP, resta il fatto che se l'impianto è ottimo si ha solo perdite. Poi i gusti e le esperienze sono personali, ma mai consiglierei un impianto basato su DSP per correggere ciò che in realtà non è realmente apposto. Chi compra un finale e dei diffusori di altissima gamma si aspetterebbe la messa a punto perfetta, non che un pc/workstation ed un programmino sistemino il resto. Puoi usare DSP di sorta e programmi ben superiori/costosi ma non livelli sistemi di pregio. Se fosse così la strada sarebbe già definita da ogni costruttore ed utlizzatore. Ma è off-topic. Esorto a non usare DSP nei software, poi ad ognuno la sua. Probabilmente è il sistema più semplice per ovviare a problemucci, che spero gli utenti non vogliano coltivare. Resta il fatto che foobar fa suonare l'impianto rotto ed HQP da 10 e lode. 1
stefano_mbp Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 12 minuti fa, Dubleu ha scritto: Chi compra un finale e dei diffusori di altissima gamma si aspetterebbe la messa a punto perfetta … non c’è dubbio, per quanto riguarda la circuitazione elettrica/elettronica, ci mancherebbe altro ma … anche la stanza in cui posizioni l’impianto suona e le stanze e/o il posizionamento dei diffusori non sempre può essere ottimale quindi un DSP viene in aiuto, o mi sbaglio?
il Marietto Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 36 minuti fa, Dubleu ha scritto: Resta il fatto che foobar fa suonare l'impianto rotto ed HQP da 10 e lode. Addirittura 😀
Dubleu Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 @stefano_mbp certo Si parte da un ottimo sistema Poi se non si riesce a sistemare ci si aiuta. C'è poco da fare ma non c'è dsp che non muti il messaggio sonoro ed è facile riconoscerlo più si ha un impianto di livello. La correzione delle basse frequenze è sicuramente fra le opzioni più interessanti. Uso anch'io dsp in un sistema dove il sub lavora sotto i 40hz ed in un altro dove la biamplificazione dei bassi è con dsp sotto i 100hz. Se fosse bastato hqp avrei fatto i salti di gioia...invece uso come dsp solo sui woofer che costa quanto un finale. Il nostro amico che ha aperto il Topic ha già un buon dac, non gli consiglio di toccare il messaggio sonoro rivolto al finale diffusori pena tramutare la resa di quel dac come la resa di un topping d50. Se proprio vuole ascolti di livello coviene modificare solo la parte bassa non toccando il resto. Poi il mondo è vario e ci sono mille via di mezzo. Dunque perché non far diversamente.
Dubleu Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 1 ora fa, bibo01 ha scritto: meglio 16GB=2 banchi da 8GB. ecco che in un pc ho 24gb e va da lusso, in un altro con 12gb non è proprio il massimo. . Lo uso liscio..ma non mi stanco di provare e riprovare😂 5 anni che cerchiamo risvolti diversi. Per i miei conoscenti e me sarebbe da uscire da hqp con 4 canali, 2 lisci e due corretti per i finali sub (o meglio terza o quarta via visto che a volte usiamo dsp già dai 800hz in base al sistema)entrando nello stesso dac che tiene separate le cose. Ma usando pc non si usa solo hqp e diventerà problematica la faccenda. Più passaggi ci sono più deriva del segnale. Ecco che la messa a punto esterna dell'impianto è favorevole.
stefano_mbp Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 6 minuti fa, Dubleu ha scritto: Lo uso liscio …. mi viene un dubbio … cosa intendi per “lo uso liscio”? Intendi nessuna correzione ambientale oppure anche nessun upsampling?
bibo01 Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: …. mi viene un dubbio … cosa intendi per “lo uso liscio”? Intendi nessuna correzione ambientale oppure anche nessun upsampling? Intende "bit-perfect". ...Siamo contrari al DSP, ma non ci rendiamo conto che il 90% dei DAC che abbiamo usano DSP e non sono bit-perfect
Dubleu Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 47 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: nessuna correzione ambientale oppure anche nessun upsampling basta nulla per cambiare il messaggio sonoro, nessun upsampling, niente di niente, si dovrebbe vedere anche nelle foto sopra. Parlo di risultati nel'ascolto, personalmente mi sembra abbastanza logico che certi dac lavorino in modo eccezzionale e la concorrenza di un player/pc non sia proprio così essenziale per migliorare o abbattere le prestazioni. Dipende dal constesto, intendo alta gamma. Nella gamma media, si necessità di modifiche perchè altro non fa il lavoro in questione, ecco hqp che interviene proficuamente. Quando è tutto ottimizzato il resto è palliativo. Ci sono mille situazioni, dove va e dove non può assolutamente entrare in sinergia. Molti osannano ad esempio RME, io ho la versione pro. Se solo applico con dsp RME un passa alto sui 40hz, posso buttare l'impianto anche a parità di dac. Da quanto RME muta il suono! Per me il lavoro di anni ed anni risulta distrutto. Il segnale è leggermente mutato? No! Uso rme per le prove, ma poi consiglio altro. Se alzo il tiro 5-10-20 volte rispetto RME siamo così sicuri che un dsp a caso funzioni? Non fari le conversioni di HQP il centro dell'impianto, anzi. Ok l'ascolto di liquida, ma professare una fede in un certo senso mi pare eccessivo. HQP resta il mio preferito, con tutte le lodi del caso. Se dovessi parlare di DSP altissima gamma (labgruppen, xta, xilica che ho, powersoft che ho etc) il risultato è lo stesso. HQP può quindi competere con loro? Non lo so ma il risultato ad intera banda è sempre lo stesso. Chi vuole avere un finale con dSP interno o esterno per l'intera banda probabilmente troverà una soluzione con HQP forse migliore, ma il massimo dai nostri ascolti è sempre un'altra strada.
varenx Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 Io ho preso un micropc lenovo ricondizionato ( poco più di 200€ ), installazione pulita win 10 tolte tutte le configurazioni di risparmio energetico. Installato i driver McIntosh per il mio MA5300 installato endpoint roon. Semplice, comodo, suona benissimo ed è aperto a Radio e servizi primari di streaming. v
Tarzilla Inviato 12 Novembre 2021 Autore Inviato 12 Novembre 2021 20 ore fa, ipoci ha scritto: Se uno non deve fare degli upsampling spinti, molto meglio usare Minimserver su un nas che tiene la libreria musicale e viene comandato da telefono/iPad e poi spara il flusso dati ad un endpoint Raspberry/Beaglebone che sta collegato al DAC, questo endpoint essendo piccolino, è sempre fanless e facilmente alimentabile in lineare. Purtroppo non ho un Nas ma alcuni hdd su cui risiede la musica, per cui preferirei un pc, d'altronde con Foobar in esecuzione su pc posso sempre comandare Foobar con un tablet. In questo caso il Raspberry che funge da endpoint sarebbe il "player" ?
Tarzilla Inviato 12 Novembre 2021 Autore Inviato 12 Novembre 2021 20 ore fa, ipoci ha scritto: il meglio è lo chassis fanless HDPlex fc9 ho visto...bellissimo oggetto ma penso che non ci sia posto per installare una scheda Jcat -usb . La scheda in questione l'ha installata Giulio Salvioni, descrivendola in un articolo su Audio Gallery o Audio Review , in un Intel Nuc mediante un riser (ma non si riesce a capire poi dove l'abbia montata perchè nel Nuc non c'è spazio, per me ha tenuto aperto il Nuc e ha tenuto la scheda esternamente)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora