Vai al contenuto
Melius Club

E il giradischi dov'è?


Messaggi raccomandati

Inviato

... ad occhio direi dietro lo sportello sotto la statua "afro".

Lui (ovviamente) è Frank Sinatra in relax a casa e l'anno è il 1965. Bella robetta... 

 

 

image.thumb.png.8419c406bfe2854449f7168a0a1b1a57.png

  • Moderatori
Inviato

non ce l' aveva il girapadelle, ascoltava solo nastri master perché più aderenti alla realtà.....il vinile lo lasciava alla plebe! 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

Inviato

Il giranastri dall'estetica sembrerebbe un Crown, anche se la scritta lunga sul corpo testine mi lascia perplesso 

LaVoceElettrica
Inviato
39 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Il giranastri dall'estetica sembrerebbe un Crown, anche se la scritta lunga sul corpo testine mi lascia perplesso 

Dovrebbe essere un Presto 825 a tre canali.

Inviato
3 ore fa, dago ha scritto:

... ad occhio direi dietro lo sportello sotto la statua "afro"

Secondo me il gira non c'è e gli "sportelli" sono le griglie dei diffusori... 😉

LaVoceElettrica
Inviato
3 ore fa, what ha scritto:

È nell'altra stanza nel 2° impianto.

Cioè questo. Sempre a Palm Springs.

frank-sinatra-home-recording-studio-hero-1.thumb.webp.9847bf6b34c19d2daf85cad84809e49c.webp

Inviato
27 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Dovrebbe essere un Presto 825 a tre canali.

Infatti mi stavo ponendo il quesito sulle 3 casse inserite nel mobile alle sue spalle.

LaVoceElettrica
Inviato

Pare che a Frankie piacesse registrare la sua voce a se stante, sul canale centrale.

Inviato
2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

il vinile lo lasciava alla plebe! 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

La butto lì,i giradischi in quell'epoca ,1965 e anche prima,non credo fossero tanto all'altezza qualitativa rispetto all'impianto che possedeva.

Inviato

@Rimini ..comunque dovrebbe essere il Presto 850.... (da verificare).Mah.. qualche giradischi buono c'era ma in quel periodo il top era il registratore, poi anche per un cantante la necessità "alla bisogna" di registrarsi era di grande utilità.

Inviato

....comunque se voleva un giradischi di buon livello in  quel periodo :Thorens 124.... Garradr 301 .... Rek o Kut....ecc. insomma qualcosa di buono c'era.  Tuttavia nei primi anni sessanta mi da l'impressione  che si preferissero giradischi automatici o semiautomatici....🤔  per non parlare dei cambia dischi(vedi produzione Dual)

Inviato
1 ora fa, viale249 ha scritto:

e gli "sportelli" sono le griglie dei diffusori...

Sotto quelli che sembrano un ampli ed un pre oppure un ampli ed un sintonizzatore, ci sono uno "sportellino" e "tre cassetti"... ed all'epoca era facile che il giradischi fosse inserito in un mobile ed all'occorrenza fatto scorrere fuori.

Inviato

@dago molto probabile. Il mistero del giradischi di Palm Spring si infittisce... 😁

 

Inviato

Ma quanto è cambiata la fruizione dell'ascolto della musica riprodotta negli anni? Frank, sul cui essere un professionista del settore nessuno avrà da obiettare, si accontentava (si fa per dire) di un impianto integrato nell'arredamento, con punto di ascolto con addirittura i diffusori alle spalle... Siamo lontani anni luce dai nostri altarini e liturgia associata.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...