arcdb Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 1 minute ago, granosalis said: Hai anche ascoltato tanto? Abbastanza. Vero che le mie orecchie sono abbastanza fulminate da anni e anni di musica ascoltata "a palla" ma non sento differenza. Sarà un problema mio.
granosalis Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @arcdb La prima cosa che ho fatto, quando ho ristrutturato casa è stata quella di creare una linea dedicata con un cavo di generosa sezione dalla presa a muro dove sarebbe stato montato l'impianto, al quadro elettrico d'ingresso. La presa a muro è in berilio. La chimica dei materiali è una scienza eh, non olio di serpente. Fatta questa semplice modifica si è aperto un mondo. Forse perchè tutte le interferenze generate dai vari elettrodomenti e reintrodotti nella rete adesso erano sparite? Lavatrice, frigorifero, caldaia, lampade, etc. Forse è per lo stesso motivo che di notte l'impianto suona meglio? Non so dirti, ma di una cosa sono certo: l'alimentazione gioca un ruolo strategico. Non focalizziamoci esclusivamente sull'apporto che la sostituzione di un singolo cavo può dare al nostro sistema, ma guardiamo alla questione nella sua interezza. Chi fa un video sostenendo che non esistono differenze, farà tutte le prove necessarie per confermare la sua teoria, non certo per smentirla. Ben venga lo scetticismo se associato alla voglia di sperimentare. Ma serve anche la giusta apertura mentale. I preconcetti in questo campo non aiutano. 2
Nova Res Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 Io non sono un tecnico quindi vi leggo con interesse ma non posso contribuire.Dico solo che il cavo di alimentazione stock del Naim mi fa venire gli acufeni il Nordost no. A parte gli scherzi cavi ne ho cambiati diversi come immagino tutti voi e devo dire che piccole differenze all'ascolto ci sono,e vale sia per quelli di alimentazione che di potenza e anche di segnale.Sfumature ma ci sono.Poi chiunque sia un esperto può spiegare che un cavo vale l'altro ma la realtà dice un altra cosa. Vale la pena cambiare cavi?Dipende anche da quanto un appassionato possa tollerare di farsi dare del deficiente dalla moglie(nel mio caso anche dalla figlia) tutte le volte...
Alerosso10 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Non c’è nessun riscontro scientifico per cui il cambio dell’ultimo metro di un cavo di alimentazione possa modificare la nostra percezione di ascolto. detto questo, se l'autore del 3d decide di investire in un Nordost, sappia che potrá avvertire miglioramenti tra il cavo da 1 metro e quello da due metri. Prove da me e amici fatte e rifatte, stessi risultati.
arcdb Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 9 hours ago, granosalis said: La prima cosa che ho fatto, quando ho ristrutturato casa è stata quella di creare una linea dedicata con un cavo di generosa sezione dalla presa a muro dove sarebbe stato montato l'impianto, al quadro elettrico d'ingresso. La presa a muro è in berilio. La chimica dei materiali è una scienza eh, non olio di serpente. Fatta questa semplice modifica si è aperto un mondo. Forse perchè tutte le interferenze generate dai vari elettrodomenti e reintrodotti nella rete adesso erano sparite? Lavatrice, frigorifero, caldaia, lampade, etc. Forse è per lo stesso motivo che di notte l'impianto suona meglio? Non so dirti, ma di una cosa sono certo: l'alimentazione gioca un ruolo strategico. Non focalizziamoci esclusivamente sull'apporto che la sostituzione di un singolo cavo può dare al nostro sistema, ma guardiamo alla questione nella sua interezza. Chi fa un video sostenendo che non esistono differenze, farà tutte le prove necessarie per confermare la sua teoria, non certo per smentirla. Ben venga lo scetticismo se associato alla voglia di sperimentare. Ma serve anche la giusta apertura mentale. I preconcetti in questo campo non aiutano. Creare una linea dedicata potrebbe anche risultare deleterio per i disturbi condotti che arrivano dalla rete e trovano una via più facile nel cavo di grossa sezione. L'impianto di casa spesso aiuta a filtrare tali disturbi provenienti dalla rete. La presa in berilio è paragonabile ad un tubo di due metri in acciaio inox collegato ad un acquedotto disastrato. Chi ha fatto i video che ho postato ha argomentato più che bene cosa vuole dire fare collegamenti in campo hifi con tanto di misure che se le sai interpretare dicono molto. Ovvio che se tu abiti di fianco ad un impianto di saldatura ad arco bisogna vedere nel dettaglio ma non saranno mai i cavi a darti una rete pulita : per quello ci vuole un condizionatore di rete che costerebbe caro se non fosse fatto come la maggior parte degli apparecchi in vendita per gli hifi. Qui, IMHO, c'è ben poco da sperimentare e preferisco ascoltare musica che passare serate a cambiare cavi per vedere l'effetto che fa (visto con i miei occhi) Chi ha fatto il video non vende cavi ma li compra per se. Nel mio impianto di alimentazione non vi sono problemi di sorta anche perché tutto ciò che va a corrente deve rispondere a precisi requisiti sui disturbi irradiati e condotti e non ho nessun problema nemmeno quando uso il climatizzatore. Qui non c'è nessun preconcetto ma evidenza scientifica poi ognuno è libero di credere ciò che vuole. Io non spenderei mai soldi oltre i 10/20 euro per un cavo IEC, RCA o XLR Il resto, per me, è solo marketing e questa non è una opinione ma una evidenza scientifica per chi lo sa interpretare.
cinghio Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @arcdb questo video lascia il tempo che trova. poi chissà come mai quando metti un buon cavo suona meglio e più dinamico.. e nn è suggestione.come me lo spieghi ? Io farei un disegno . detto ciò un mesetto fa ho avuto in prova per una settimana un buon cavo di potenza dal costo generoso, nn faccio nomi per nn fare propaganda.. ero scettico, ma quando è partito il disco mi sono accorto sin da subito che suonasse meglio, per nn farmi condizionare dal primo acchito che può essere dettato dalla novità ho continuato nei giorni successivi con dei brani di riferimento. be nn erano sfumature ma sembrava che invece di aver sostituito un cavo di potenza avevo aggiunto un finale di potenza. Nn saprei spiegarmelo ma è andata così. 2
granosalis Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @arcdb Non voglio e non devo convincere nessuno. Purtroppo i video che non manchi un'istante di menzionare, sono di fatto il tuo condizionamento mentale e mancando la voglia di sperimentare per conto tuo non può esserci evoluzione in questa discussione. Pertanto passo e chiuso. D'altronde in questa vita di qualcuno bisogna pure fidarsi, tu dello youtuber ed io delle mie orecchie. Buon week end. Giuseppe
granosalis Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 15 ore fa, Alerosso10 ha scritto: sappia che potrá avvertire miglioramenti tra il cavo da 1 metro e quello da due metri. Prove da me e amici fatte e rifatte, stessi risultati. Ci raccont di quali differenze sono saltate fuori dalle due differenze di metraggio?
arcdb Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @cinghio L'unica cosa che lascia il tempo che trova sono le vostre impressioni soggettive. I video sono oggettivi e inconfutabili. Se, poi, voi sentite differenza, beati voi. Io non ho sentito differenza nemmeno tra un ampli a transistor e uno a valvole. Evidentemente le mie orecchie sono proprio andate... @granosalis Nemmeno io voglio convincere nessuno con le parole; cerco di convincerlo con fatti oggettivi e non con fatti soggettivi. Chiunque fa delle prove strumentali, come anche io ho fatto a suo tempo, pur se per altri scopi, raggiunge lo stesso risultato che è oggettivo. Per il resto vale la mia risposta data a Cinghio.
cinghio Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @arcdb se nn senti differenze tra un ampli a tubo e Ss che stiamo qui a parlare di cavi .. Gli affini, i dettagli vengono dopo le ristrutturazioni ma se nn incominci a ristrutturare che senso ha parlare delle rifiniture?.. ho usato questo termine perché mi è famigliare 🙂 con rispetto ovviamente 1
arcdb Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @cinghio Infatti devo affidarmi alle misure. Per le mie orecchie non c'è (quasi) nessuna differenza. Usando orecchie altrui ho avuto la stessa risposta, comunque : nessuna differenza o quasi. 1
granosalis Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 6 ore fa, cinghio ha scritto: detto ciò un mesetto fa ho avuto in prova per una settimana un buon cavo di potenza dal costo generoso, nn faccio nomi per nn fare propaganda.. non credo ci sia nulla di mare a dire con quale marchio ti sei trovato bene.
jakob1965 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Il 26/3/2021 at 09:17, arcdb ha scritto: Qui spiegano bene a cosa servono i cavi di alimentazione venduti a peso d'oro (praticamente a nulla) Ne scrissi molto nel database perduto - per la corrente elettrica non si può ragionare come da quel disegnino - non è fluidodinamica - non ci sono le Navier- stokes
jakob1965 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Nova Res ho il cavo di alimentazione che tu nomini - ma mi fermo qui
MAXXI Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Su questo argomento in passato ci sono stati fiumi di bit e aspre discussioni anche offensive. Ciascuno può pensarla come vuole ci mancherebbe , io per il mio impianto me li sono autocostruiti con dell'ottimo cavo industriale 3x2,5 mmq schermato e usando terminazioni BALS e Mennekes. Il risultato finale mi soddisfa appieno specie quando vedo , con uno strumento dedicato , che sulla linea ci sono i 230 Vca , anche 232 , e tutte le elettroniche lavorano nelle condizioni migliori. Ho sempre dato invece molta importanza ai cavi di segnale analogici e digitali e ai cavi per i diffusori ma senza raggiungere le cifre improponibili che si sentono in giro. Ho invece notato nelle varie fiere del passato che spesso e volentieri la parte alimentazione era poco curata addirittura collegando i vari ( costosi ) cavi di alimentazioni a ciabatte di poco conto prima del collegamento a parete. Devo dire che comunque alla fine i risultati sonori c'erano......😉
Nova Res Inviato 27 Marzo 2021 Autore Inviato 27 Marzo 2021 Grazie anche a voi per il contributo.Se poi @jacob1965 volesse riprendere il bus e dirmi qualcosa in più sul Nordost sarebbe apprezzato.
arcdb Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 1 hour ago, jakob1965 said: Ne scrissi molto nel database perduto - per la corrente elettrica non si può ragionare come da quel disegnino - non è fluidodinamica - non ci sono le Navier- stokes Cioè ?
Messaggi raccomandati